Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Chrome adesso fa anche il buttafuori -.-

Stamattina stavo provando Chrome, e ho ricevuto un messaggio su Facebook. Controllando la mail, il caro sito mi avvisava che avevo delle nuove nella posta in arrivo, così faccio per andare a controllare e, bam :(

Mi ritrovo a sbattere contro un muro. Un muro messo su dal mio caro Chrome (caro mica tanto, Firefox rulez! :D) che mi diceva che blablabla sulla sicurezza del certificato di Facebook.

Il problema che è sorto dunque è stato: in Firefox posso decidere se aggiungere un'eccezione ed entrare lo stesso a contatto con il sito incriminato; in Chrome questo non posso farlo.

Spero che gli sviluppatori aggiungano presto l'opzione perchè così si limita potenzialmente di tantissimo la libertà dell'utente :D

Ahi! Un Picchio mi ha beccato!

E così, il fatidico momento è arrivato.

Il Picchio più blasonato della rete ha lasciato un uovo anche nella mia mailbox :D e prontamente io ho risposto donandogli in omaggio il mio contatto Skype per iniziare l'intervista.

Intervista la quale può essere letta a questo indirizzo :)

Buona lettura, e non dimenticate di lasciare un commento se vi è piaciuta, se vi ha fatto schifo, se avete rigettato la colazione o qualunque pasto, o se per finire di leggerla siete corsi in un punto internet mentre andavate a fare la spesa. :P

Xf86-video-intel 2.8.0 è fra noi :)

Chi mi conosce bene sa che sono stato uno tra i più grandi avversatori della scelta fatta dagli sviluppatori di Intel: dare la precedenza al metodo di accelerazione UXA dichiarandolo deprecato ed eliminando ogni supporto ad EXA e XAA mi sembrava una forzatura, una scelta stupida che avrebbe solo intaccato la stima di quei pochi utenti che Linux ha acquisito sul fronte Intel.

Poi questi driver. Stamattina, vista la notizia, mi sono precipitato ad aggiornare a manina il driver sulla mia Arch, comprendente anche Mesa 7.5, Xserver 1.6.2 e tante altre sciccherie che solo noi testers (tsè! :D) possiamo permetterci di avere.

Dunque, riavviando, ho sgranchito le articolazioni di pollici, alluci, e tutto ciò che ci sta di mezzo, ed ho finalmente testato l'ultimo driver partorito dalla nota casa di microprocessori.

Sbalordito, ho visto con i miei occhi che le prestazioni, a distanza solo di qualche commit, sono migliorate tantissimo. Grazie a Mesa 7.5, tra l'altro, non ho più un odioso flickering che avevo scoperto dovuto agli effetti di fade; Mesa e sciccherie a parte, il driver funziona, e ho constatato che non sento più una grossa mancanza di EXA. Qualche mese, ad essere pessimisti, e penso davvero che UXA diverrà pari a EXA se non addirittura migliore.

Nota bene: non utilizzo il Kernel Mode Setting.

Microsoft contribuisce... al kernel Linux?

Stavo tranquillamente facendomi gli affari miei in rete, tra un episodio di .Hack e le nuove features di Meemi, quando ad un tratto girovagando ho letto una notizia, su NetworkWorld, che mi ha fatto cadere la mascella.

Riagganciato il tutto con un po' di colla, ho cominciato a leggere: Microsoft ha contribuito al kernel Linux, inviando agli sviluppatori di Linux un modulo per l'Hyper-V rilasciato sotto licenza GPLv2 :|

Lì per lì sono rimasto un po' perplesso, valutando la notizia, poi ho deciso che, tutto sommato, non mi stupisce più di tanto. Le ragioni per cui Microsoft può aver fatto un gesto del genere sono molteplici, tuttavia ci si deve ricordare che l'azienda è partner di Novell (come mi ha ricordato LuNa), e che Google ha appena espresso la volontà di rilasciare un proprio sistema operativo dedicato apposta allo sfruttamento dei servizi in Cloud Computing. Ed in tutto ciò, guarda caso come il cacio sui maccheroni, Microsoft contribuisce al nostro amato kernel con un modulo che riguarda la virtualizzazione la quale, si sa, costituisce parte essenziale dei servizi Cloud :D

Chissà come andrà a finire questa storia. Magari tutti coloro che vedono di cattivo occhio tutto ciò che richiama lontanamente Microsoft calmeranno i bollenti spiriti. Perchè ricordate: dalla release 2.6.32, starete usando qualcosa in cui avrà messo le mani Microsoft ;)

I nerd e il loro rapporto con il ping

Questo concetto è stato messo a fuoco durante una chat tra me e il mio amico M0rF3uS, leggete e... ridete :D

[14:58:55] M0rF3uS: mi si è bloccato il pc...
[14:59:01] dottorblaster: ._.
[14:59:11] M0rF3uS: mi funziona solo la finestra jabber
[14:59:12] M0rF3uS: lol
[14:59:23] M0rF3uS: smettila di floddarmi il pc aziendale
[14:59:24] M0rF3uS: porco
[14:59:30] dottorblaster: ?
[14:59:39] M0rF3uS: sei tu che attraverso jabber
[14:59:40] M0rF3uS: mi floddi
[14:59:42] M0rF3uS: io l'ho capito
[14:59:50] dottorblaster: pingami, vedrai che il tempo di risposta è crstiano :)
[14:59:54] M0rF3uS: ehehe
[15:00:02] M0rF3uS: porco pure le avances mi fai
[15:00:05] M0rF3uS: io non ti pingo
[15:00:07] M0rF3uS: sono fidanzato io
[15:00:11] dottorblaster: no dai pingamiiii
[15:00:14] dottorblaster: lol
[15:00:18] M0rF3uS: MAI O_o
[15:00:31] dottorblaster: pure io so fidanzato ._.
[15:00:38] M0rF3uS: ma tu sei deviato
[15:00:40] M0rF3uS: mi chiedi di pingarti
[15:00:53] dottorblaster: e tu, non pinghi mai?
[15:00:56] M0rF3uS: recuperato
[15:00:59] dottorblaster: che razza di sistemista sei?
[15:01:01] dottorblaster: asd
[15:01:02] M0rF3uS: pingo solo la mia ragazza
[15:01:05] M0rF3uS: ma solo con i syn
[15:01:09] M0rF3uS: se lei mi manda l'ack
[15:01:16] M0rF3uS: io lascio la sessione mezza aperta
[15:01:18] M0rF3uS: non mando il syn-ack
[15:01:20] M0rF3uS: è più bello
[15:01:31] dottorblaster: LOOOOOOOOOOOOOOOOOL
[15:01:36] dottorblaster: sarebbe da post
[15:01:42] M0rF3uS: posta posta
[15:01:43] M0rF3uS: ehehe
[15:01:50] M0rF3uS: discussioni tra nerd incalliti

Member of

Previous Random Next