Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Ahi! Un Picchio mi ha beccato!

E così, il fatidico momento è arrivato.

Il Picchio più blasonato della rete ha lasciato un uovo anche nella mia mailbox :D e prontamente io ho risposto donandogli in omaggio il mio contatto Skype per iniziare l'intervista.

Intervista la quale può essere letta a questo indirizzo :)

Buona lettura, e non dimenticate di lasciare un commento se vi è piaciuta, se vi ha fatto schifo, se avete rigettato la colazione o qualunque pasto, o se per finire di leggerla siete corsi in un punto internet mentre andavate a fare la spesa. :P

Xf86-video-intel 2.8.0 è fra noi :)

Chi mi conosce bene sa che sono stato uno tra i più grandi avversatori della scelta fatta dagli sviluppatori di Intel: dare la precedenza al metodo di accelerazione UXA dichiarandolo deprecato ed eliminando ogni supporto ad EXA e XAA mi sembrava una forzatura, una scelta stupida che avrebbe solo intaccato la stima di quei pochi utenti che Linux ha acquisito sul fronte Intel.

Poi questi driver. Stamattina, vista la notizia, mi sono precipitato ad aggiornare a manina il driver sulla mia Arch, comprendente anche Mesa 7.5, Xserver 1.6.2 e tante altre sciccherie che solo noi testers (tsè! :D) possiamo permetterci di avere.

Dunque, riavviando, ho sgranchito le articolazioni di pollici, alluci, e tutto ciò che ci sta di mezzo, ed ho finalmente testato l'ultimo driver partorito dalla nota casa di microprocessori.

Sbalordito, ho visto con i miei occhi che le prestazioni, a distanza solo di qualche commit, sono migliorate tantissimo. Grazie a Mesa 7.5, tra l'altro, non ho più un odioso flickering che avevo scoperto dovuto agli effetti di fade; Mesa e sciccherie a parte, il driver funziona, e ho constatato che non sento più una grossa mancanza di EXA. Qualche mese, ad essere pessimisti, e penso davvero che UXA diverrà pari a EXA se non addirittura migliore.

Nota bene: non utilizzo il Kernel Mode Setting.

Microsoft contribuisce... al kernel Linux?

Stavo tranquillamente facendomi gli affari miei in rete, tra un episodio di .Hack e le nuove features di Meemi, quando ad un tratto girovagando ho letto una notizia, su NetworkWorld, che mi ha fatto cadere la mascella.

Riagganciato il tutto con un po' di colla, ho cominciato a leggere: Microsoft ha contribuito al kernel Linux, inviando agli sviluppatori di Linux un modulo per l'Hyper-V rilasciato sotto licenza GPLv2 :|

Lì per lì sono rimasto un po' perplesso, valutando la notizia, poi ho deciso che, tutto sommato, non mi stupisce più di tanto. Le ragioni per cui Microsoft può aver fatto un gesto del genere sono molteplici, tuttavia ci si deve ricordare che l'azienda è partner di Novell (come mi ha ricordato LuNa), e che Google ha appena espresso la volontà di rilasciare un proprio sistema operativo dedicato apposta allo sfruttamento dei servizi in Cloud Computing. Ed in tutto ciò, guarda caso come il cacio sui maccheroni, Microsoft contribuisce al nostro amato kernel con un modulo che riguarda la virtualizzazione la quale, si sa, costituisce parte essenziale dei servizi Cloud :D

Chissà come andrà a finire questa storia. Magari tutti coloro che vedono di cattivo occhio tutto ciò che richiama lontanamente Microsoft calmeranno i bollenti spiriti. Perchè ricordate: dalla release 2.6.32, starete usando qualcosa in cui avrà messo le mani Microsoft ;)

I nerd e il loro rapporto con il ping

Questo concetto è stato messo a fuoco durante una chat tra me e il mio amico M0rF3uS, leggete e... ridete :D

[14:58:55] M0rF3uS: mi si è bloccato il pc...
[14:59:01] dottorblaster: ._.
[14:59:11] M0rF3uS: mi funziona solo la finestra jabber
[14:59:12] M0rF3uS: lol
[14:59:23] M0rF3uS: smettila di floddarmi il pc aziendale
[14:59:24] M0rF3uS: porco
[14:59:30] dottorblaster: ?
[14:59:39] M0rF3uS: sei tu che attraverso jabber
[14:59:40] M0rF3uS: mi floddi
[14:59:42] M0rF3uS: io l'ho capito
[14:59:50] dottorblaster: pingami, vedrai che il tempo di risposta è crstiano :)
[14:59:54] M0rF3uS: ehehe
[15:00:02] M0rF3uS: porco pure le avances mi fai
[15:00:05] M0rF3uS: io non ti pingo
[15:00:07] M0rF3uS: sono fidanzato io
[15:00:11] dottorblaster: no dai pingamiiii
[15:00:14] dottorblaster: lol
[15:00:18] M0rF3uS: MAI O_o
[15:00:31] dottorblaster: pure io so fidanzato ._.
[15:00:38] M0rF3uS: ma tu sei deviato
[15:00:40] M0rF3uS: mi chiedi di pingarti
[15:00:53] dottorblaster: e tu, non pinghi mai?
[15:00:56] M0rF3uS: recuperato
[15:00:59] dottorblaster: che razza di sistemista sei?
[15:01:01] dottorblaster: asd
[15:01:02] M0rF3uS: pingo solo la mia ragazza
[15:01:05] M0rF3uS: ma solo con i syn
[15:01:09] M0rF3uS: se lei mi manda l'ack
[15:01:16] M0rF3uS: io lascio la sessione mezza aperta
[15:01:18] M0rF3uS: non mando il syn-ack
[15:01:20] M0rF3uS: è più bello
[15:01:31] dottorblaster: LOOOOOOOOOOOOOOOOOL
[15:01:36] dottorblaster: sarebbe da post
[15:01:42] M0rF3uS: posta posta
[15:01:43] M0rF3uS: ehehe
[15:01:50] M0rF3uS: discussioni tra nerd incalliti

Altro che G8: un summit da ricordare ;)

Mentre i leader mondiali assieme alle loro fulgide donne si sono recati a L'Aquila per parlare delle sorti di questo pianeta che, grazie a loro stessi, va in vacca sempre di più, ieri ho preso il mio bel treno e mi sono recato a Roma, dato che Koalalorenzo aveva organizzato un piccolo incontro tra blogger, per stare insieme e parlare del più e del meno, per una volta fuori dal contesto digitale, anche se molte volte gli argomenti sono stati i medesimi :D

Ma che volete farci, anche se si esce di casa e ci si incontra fisicamente, geek si è e si rimane :lol:

Preso il treno, ho incontrato subito Koalalorenzo che aveva preso il mio stesso mezzo, e abbiamo parlato un po' di Open Source, e di tante altre cose, tra cui il debug di SPM che sta avendo un esito tragicomico.

Arrivati a Termini, abbiamo atteso un po' e cercato Luca Marchi, che doveva raggiungerci. Arrendendoci all'evidenza della sua assenza, lo abbiamo chiamato, buttandolo giù dal letto tra rantoli e grugniti ("Oh Alè... me so appena svejato..."); in meno di mezz'ora il terzo uomo era tra noi, consapevoli tutti dell'assenza di altri elementi preziosi, Piplos causa studio, Kobrabyte causa impegni personali, Nicola causa permanenza negli States e Darkarix causa impegni familiari (e Lazza, "sono stato avvisato 2 giorni prima ed abito a 600km di distanza" [cit.]), siamo usciti dalla stazione e ci siamo avviati per la prima via disponibile ad essere calcata dai nostri onorevoli passi :D

Attraversando Via del Corso, siamo entrati in una fumetteria, ed ho acquistato il numero 6 di Fairy Tail che mi mancava, parlando con Luca e Lorenzo di quali anime e manga abbiamo letto e leggiamo; dopodichè ci siamo seduti in una pizzeria, e abbiamo placato gli stomaci che intonavano melodie in growl e scream. In seguito ci siamo diretti verso Villa Borghese, dove abbiamo conosciuto un simpatico amico pennuto :)

Battezzato Moko, questo simpatico uccello ha assistito a tutta la nostra conversazione a Villa Borghese, avvicinandosi così tanto, e non spaventandosi, che Lorenzo ha potuto scattargli un po' di foto a distanza parecchio ravvicinata: la foto che vedete su è stata fatta infatti senza utilizzare nessun tipo di zoom ;)

Tra l'altro il volatile aveva una spiccata simpatia per me, volandomi addosso ogni volta che gli capitava :|

Successivamente ci siamo appollaiati su una balconata, che ci offriva la meravigliosa visione di San Pietro in lontananza; qui abbiamo continuato la nostra conversazione, parlando anche di GNOME3, KDE4, Android e l'ormai secondo tutti noi defunto progetto OpenMoko, e scattando una foto di cui Lorenzo ha avuto modo di vergognarsi a più riprese :lol:

Poi il Marchi ha dovuto lasciarci, a causa di impegni improrogabili, ed io e Koalalorenzo abbiamo continuato il nostro percorso andando al Colosseo ad analizzare delle sculture abbastanza comiche, e recandoci in Ciclofficina Centrale, luogo in cui c'era stata un'Install Fest mesi fa, e dove ci sono alcuni amici linuxiani che ci tenevo a presentare a Koalalorenzo e a reincontrare, da parte mia; purtroppo però il calendario estivo è alquanto ridotto e la Ciclofficina era chiusa :(

L'orario si faceva tardo, e ci siamo apprestati a salire sul treno del ritorno, dove abbiamo molto sofferto il caldo, tuttavia contenti di una giornata che anche se ci ha esauriti fisicamente, ci ha offerto numerose occasioni di ilarità, divertimento e tanto altro ancora.

Veramente grazie a chi ha partecipato sia fisicamente che con il solo pensiero. Sicuramente ci saranno ripetute occasioni di stare insieme in questo clima, e in questa radiosa città; basta solo beccare il giorno giusto :D

Member of

Previous Random Next