22 Jun 2009
Leggo adesso da My B Side, che da Luglio 2009 verranno imposte delle norme agli utilizzatori di MySQL aberranti, oltre che restrittive al massimo.
Dalle F.A.Q. del Garante della Privacy, giunge questa nuova a proposito del logging:
19) La registrazione degli accessi è relativa al sistema operativo o anche ai DBMS?
Tra gli accessi logici a sistemi e archivi elettronici sono comprese le autenticazioni nei confronti dei data base management systems (DBMS), che vanno registrate.
Quindi a detta del Garante, se non aggiungiamo la riga
log = /var/log/mysql/mysql.log
Al nostro my.cnf, possiamo essere perseguiti, poichè senza tale riga impediamo al database di loggare TUTTI gli accessi, le query, varie ed eventuali. Come dice ancora My B Side, non è un problema solamente di costrizione, ma di costi esorbitanti, dato che un'operazione di logging condotta in modo così massivo fa salire il consumo di CPU e traffico alle stelle. Grosse aziende non avranno quindi grossi problemi, mentre le piccole avranno da ridire sobbarcandosi di questo nuovo costo imposto (che rima!).

Mi sorge anche qualche dubbio sul sistema di controllo utilizzato. Chi avrà la certezza che tali parametri siano adottati? Il file di configurazione è il mio, e l'intrusione al'interno della macchina dall'esterno è un reato punibile penalmente.
Sono proprio curioso di vedere come finirà la faccenda, e che misure verranno adottate.
Ma guarda tu, uno non può più nemmeno amministrare i suoi server come vuole.
08 Jun 2009
Avete presente una di quelle chat iniziate bene ma che finiscono per rallentare il vostro PC in maniera drastica?
Ve lo giuro, anche se avete, come me, tre gigabyte di RAM, dopo un po' le cose cominciano a farsi pesanti, se il vostro interlocutore è un tipo che fa di MSN Messenger il suo album delle figurine preferito.

Non auguro a nessuno di incontrare individui del genere in giro per la rete, anche perchè tra emoticon e animoticon, si rischia di non riuscire, molte volte, a rispondere all'interlocutore.
26 May 2009
Mi scuso se faccio un uso non propriamente adatto del mezzo, anche se ce n'è la necessità.
D'altro canto, lo scopo è attinente all'argomento del blog, ossia l'informatica, la rete, e tutto il computing.

Perciò, venendo al punto... qualcuno di voi sa come collegare a una tesina su Internet e la comunicazione, la Matematica? :D
24 May 2009
Oggi, curioso di vedere come evolveva la situazione gniom treppuntozzero, mi sono armato di buona volontà e ho compilato, tramite jhbuild, la tanto acclamata Gnome Shell.
Avviando il tutto, pacificamente, da terminale, ho avuto il piacere di poter riassaporare l'ambiente che avevo già compilato in precedenza, e di cui ero rimasto pressochè entusiasta, tuttavia a tutto ciò era stata fatta una modifica che non ho per nulla apprezzato.
Per voi che avete compilato di fresco, guardate sotto il pulsante per le attività. C'è qualcosa, lì, che se avete un po' di gusto, non apprezzerete.

Veramente brutto. Ma tanto tanto.
E il colpo maggiore è stato vedere come cambiavano le cose quando ho premuto il pulsante con la freccia che punta verso il bordo dello schermo; credevo che questa aberrazione lasciasse solo una piccolissima traccia della sua esistenza remota, in un angolino del desktop, e invece...

La scritta che c'è sotto non cambia taglia, nè assume un'icona propria di una casella di quelle forme, e tutto il resto... beh, sembra veramente un accrocco messo lì alla bell'e meglio, a voler simulare una dock laterale, o qualcosa di analogo, ma non ci riesce. Assolutamente no.
Che dire: spero che questo (molto) brutto anatroccolo si tramuti presto in un cigno con delle belle ali (funzionanti). :)
19 May 2009
Sul forum di ArchLinux ci si stava giustappunto lamentando della lentezza e della pesantezza che assume Firefox dopo un certo tempo, rendendo il suo utilizzo decisamente meno proficuo. Qualcuno però ha linkato una soluzione che, testata, si è dimostrata assolutamente efficace per quello che riguarda le prestazioni sia di boot che di utilizzo del nostro browser preferito. Apertura più veloce, e reattività esponenziale saranno le caratteristiche del Firefox 3 che possediamo, dopo l'applicazione di questa piccola accortezza al suo database.

Tutti sappiamo (ssiiiii...) che Firefox, dalla versione 3.0, utilizza sqlite per memorizzare i siti visitati e tante altre comode informazioni, che ad ogni avvio vengono ovviamente ricaricate, all'occorrenza. Per applicare perciò questo tocco di classe al nostro browser, dobbiamo installare SQlite (grazie a MaxFact per il consiglio su cosa installare):
sudo apt-get install sqlite3 iprint
e spostarci nella directory relativa al nostro profilo di Firefox:
cd .mozilla/firefox/*.default
Adesso, arriva il trucco vero e proprio. Utilizzando SQlite, possiamo ottimizzare il database riordinando le tabelle e non avere più quella pletora pietosa che causa tanta lentezza e netti cali di prestazioni, sia su Linux che su altri sistemi operativi.
Per Linux...
for i in *.sqlite; do echo "VACUUM;" | sqlite3 $i ; done
E per Windows.
for %i in (*.sqlite) do @echo VACUUM; | sqlite3 %i
Per OSX non so come si faccia, ma essendo un sistema Unix-like, provvisto di bash, mi viene il sospetto che il comando sia lo stesso che in Linux. (Confermata la mia ipotesi corretta, grazie Dreamquest!)
Tutto ciò ovviamente è preferibile farlo con Firefox chiuso ;)
Adesso avviate Firefox e... magia :)