15 May 2009
Sono arrivati, oggi, i CD di Ubuntu 9.04 che avevo tempo fa ordinato dall'apposito sito.
A cosa servono? Beh, direi che fa molta più figura un CD ufficiale quando si installa un sistema operativo, anzichè la solita roba taroccata con su scritto "Verbatim" :D

Molto bello il colore, anche se ricalca come motivi la Cacca Zigrinata [cit.] già presente, d'altronde, sullo sfondo della nuova creatura di Canonical. La custodia si presenta elegantissima e minimale, esibendo un design che ha incontrato il mio gusto, e che purtroppo non viene riprodotto fedelmente dalla foto, che con il flash ha innalzato di parecchio i toni, non riproducendo il marrone scurissimo che caratterizza copertina e disco di questa nuova release.
Che dire, ottimo design per una distro che, in quanto a merchandising, incontra i miei favori.
Speriamo che Canonical riesca a mantenersi a questo livello per molto tempo ;)
07 May 2009
[blaster]
Server = http://ilportalinux.it/arch_repo/x86_64
</p>
Ecco a voi, arcieri sessantaquattresi italiani e non, le righe da aggiungere al vostro pacman.conf per quanto riguarda il mio repository :D
Enjoy it :)
04 May 2009
Dopo un bel po' di scelte, e la fatica di trovare M0rF3uS per farmi mappare la home FTP, finalmente il repository che avevo promesso agli arcieri italiani, e non solo, è perfettamente funzionante e raggiungibile.
Per ora le novità sono esigue, ma una su tutte spicca: il neonato repository è infatti l'unico a fornire una versione di Gwibber funzionante perfettamente in ambiente Arch Linux. Il pacchetto è stato creato a partire da alcune modifiche apportate al PKGBUILD disponibile su AUR dal buon Uastasi, che così facendo ha permesso a me di impacchettare il software senza problemi di sorta, e a noi tutti di poter usare questo spettacolare programma anche sulla nostra distribuzione preferita. Un grazie di cuore, davvero.
Per il resto, ho soddisfatto più o meno le richieste che mi sono state fatte nei commenti al precedente post, tranne quelle del povero Emanuele che dovrà aspettare un po': il pacchetto di Paraview è grosso trentacinque Megabyte, e non ho una connessione a fibra ottica :D
Per quanto riguarda gli altri software di fluidodinamica computazionale, OpenCascade ci mette un casino di tempo a compilare, e in questo periodo non ho proprio tempo di dedicare la CPU a quel mostro, e Gmsh richiede OpenCascade. Per MeshLab invece, sto procedendo pian pianino verso la creazione di un PKGBUILD, anche se procedo a rilento per via del fatto che devo impacchettare altre cose.
Beh, non resta che iniziare a goderci insieme i frutti di questo lavoro; basta aggiungere al proprio pacman.conf le seguenti righe:
[blaster]
Server = http://ilportalinux.it/arch_repo/i686
Refreshare i repository con pacman -Sy, e magari provare ad installare qualche pacchetto ;)
L'unico difetto per ora, è che non ho una Arch64 sotto mano, quindi chi volesse offrirsi di ricompilare tutto per processori a 64 bit, non deve fare altro che dirmelo.
30 Apr 2009
Emergi di qua, emergi di là, emergi su, emergi giù.
E si vola, si vola verso la meta di qualche overlay sapientemente gestito assieme alla mia Gentoo ~x86.
Ma per ora non voglio esagerare, ho raggiunto il primo traguardo, e la cosa non è indifferente: ho una Gentoo ~x86 perfettamente funzionante, con kernel configurato all'osso e senza initrd; ma come è potuto accadere tutto ciò? Analizziamo insieme.
Prima di tutto, ho scaricato gli stage e fatto le solite operazioni di rito, descritte ampiamente nell'handbook, e di cui ho dato solo un cenno nel mio precedente post riguardo Gentoo. Successivamente, settando quel che c'era da settare, ho scoperto che avevo scaricato lo stage sbagliato, e la variabile CHOST era impostata su i486-pc-linux-gnu. Poco male: reimpostata, e lanciato un emerge -e world, ma a quanto pare le grane non erano finite. Ovviamente sui primi pacchetti la compilazione si è piantata; ci ho messo molto poco a capire che mi attendeva un'affannosa ricompilazione del GCC e di altre belle cose che per compilare correttamente impiegano secoli.
E così, ho emerso prima il GCC, poi di nuovo il mitico World. In conclusione, ho cominciato ad installare alcune cosette. Ma la nuvola nera incombeva ancora su di me. Nonostante tutte le compilazioni fossero andate perfettamente lisce, libXML rifiutava di compilare, a causa di un mistico errore di GCC.
Visto che il cambio di CHOST (che causava appunto quell'errore) è fortemente sconsigliato, ho preferito non andare contro i capoccioni, ed ho reinstallato. E ari-emergi il mondo. Ovviamente, questa volta le cose sono andate molto meglio: andando in palestra ho potuto lanciare un tranquillissimo emerge gnome-light, per installare, dopo tutte le varie configurazioni del caso, sulla mia Gentoo nuova di pacca, il Desktop Environment che adoro.
Tornando, ho trovato che tutto era andato liscio. Provo così a loggarmi, ma avevo scordato di dare i giusti permessi per quanto riguardava la cartella Home; con una passata di Chown ho risolto il problema, ed ho continuato a divertirmi fino ad arrivare al target sperato. Ho dovuto emergere qualche pacchetto di diversa versione rispetto a quella fornita in maniera predefinita, ma di problemi grandi non ne ho avuti.

Da qui in poi, la strada sembra essere in discesa: si tratta solo di fare un po' di manutenzione ogni qual volta se ne presenta la necessità, e prestare un po' di attenzione agli aggiornamenti entranti.
Ovviamente vi aggiornerò con ogni passo mosso in questo nuovo mondo pieno, per me, di eccitanti novità.
27 Apr 2009
Visto che poco tempo fa è nata da me e M0rF3uS, e cercavamo giustappunto idee su quali pacchetti includere nel repository, ho pensato bene di chiedere ai lettori delle mie pagine cosa ne pensassero e se avessero consigli sui pacchetti da includere.

Ovviamente, la richiesta è condivisa con tutti gli arcieri italiani.
Forza, mettiamo su una buona risorsa a livello italiano e, perchè no, mondiale, per estendere il parco di precompilati! :)