30 Aug 2009
È inutile, ho già scritto ripetutamente quanto adori la distribuzione, in virtù del suo staff e della sua comunità.

Solo loro riescono a trasformare un'occasione triste come quella di una manutenzione forzata a causa di un cracker idiota, in un'occasione ridareccia e lollosa come non mai ;)
Grandissimi come sempre :D
29 Aug 2009
Ieri, essendo mia sorella sommersa dai virus fino al collo, nel suo ambiente ormai divenuto predefinito, ossia quello offerto da Windows 7, è successo quello che, sinceramente, un po' speravo. Ossia la famiglia, soprattutto la mamma che condivide il PC con la mia sorellina, si è rivoltata. Mio padre, mia madre, hanno iniziato la loro opera di evangelizzazione sul free software, convincendola finalmente a dare un'altra chance al Pinguino.
Così, mi sono armato di un po' di pazienza, e fatti i backup del caso, ho distrutto per ricostruire. Rase al suolo le partizioni (tre?) create automaticamente da Windows, ho creato la solita root in EXT3 con swap correlato, installandovi subito dentro il sistema di casa Canonical. Al reboot, prima di installare alcunchè, ho aggiornato tutto quello che c'era da aggiornare; nessun problema, addirittura la scheda wifi ha funzionato al primo avvio senza intoppi, consentendomi di connettermi alla rete casalinga senza sforzo, e aggiornare senza portare cavi in giro per tutta la casa; successivamente, al reboot, ho voluto vedere se c'erano driver proprietari da installare, e nonostante la presenza di una scheda video nVidia, il gestore dei driver ha fatto un po' come gli pareva, mostrandomi solo i driver madwifi per la scheda Atheros che funzionava già alla perfezione. :|

Abilito, reboot, bam. Niente più wifi. Ok, disabilito, reboot, bam, di nuovo il wifi up. Perfetto. Successivamente, ho installato a manina i driver nVidia dato che il signorino Jockey non si degnava di mostrare la voce nVidia nei driver richiesti, quindi ho riavviato ancora. Ok, perfetto. Si vede tutto. Beata ignoranza (del pericolo). Mostro a mia sorella cosa può fare con Compiz e come configurarlo, lei se ne innamora subito.
È stato così che ho convinto mia sorella a rimanere a Linux; non c'è voluto tanto, è bastato farle vedere il fuoco sullo schermo :D
Ma venti minuti dopo arriva con il PC in mano dicendo...
Non si sente.
ARGH.
E adesso? Niente paura. Mi sono armato d'ingegno, meraviglia del cervello umano, e ho cominciato a scartabellare. E ho scoperto di dover ricompilare ALSA. Evabeh, pochi passaggi, semplici ma efficaci; ripercorriamoli:
sudo apt-get install build-essential
Con questo comando ho installato tutto il necessario per la compilazione.
wget ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/alsa-driver-1.0.20.tar.bz2
Scarichiamo adesso la nuova versione di ALSA, che verrà salvata nella nostra Home.
tar xvpjf alsa-driver-1.0.20.tar.bz2
Scompattiamo...
cd alsa-driver-1.0.20
...entriamo nella directory...
./configure --with-cards=hda-intel
...configuriamo. Testato su una Ubuntu liscia di installazione, non dovrebbe dare problemi.
A questo punto possiamo muoverci e compilare il software:
make
E subito dopo, a lavoro fatto, installarlo.
sudo make install
Ora, le cose dovrebbero già andare a posto per conto loro, ma per essere sicuri al cento percento, possiamo dire anche a modprobe di caricare i moduli corretti per la nostra scheda audio, senza errori.
Editiamo quindi il file apposito:
sudo gedit /etc/modprobe.d/alsa-base.conf
Ed aggiungiamo alla fine la riga:
options snd-hda-intel model=hp-hdx
Salviamo, chiudiamo, riavviamo.
Se all'avvio doveste sentire un turutù familiare, non spaventatevi e non credete in allucinazioni, è proprio il vostro computer che finalmente suona :D
Fatto questo, ho riconsegnato trionfante il PC a mia sorella, anzi, le ho detto solo di riavviare, dato che il PC non si era mosso dalla sua scrivania. Glielo avevo fatto riportare al suo posto, e avevo fatto tutto da SSH ;)
26 Aug 2009
Proprio subito dopo l'euforia dei quaranta anni di sistemi Unix, ricorre il diciottesimo anniversario di quella famigerata data, quella serata in cui comparve nel newsgroup comp.ox.minix un messaggio firmato da uno studente dell'Università di Helsinki. che recitava che stava lavorando a un sistema simile a Minix e Unix-like, e che anche se non era maturo aveva già fatto girare gcc e la bash. :)

Quello studente era il nostro Linus, e aveva da poco dato vita alla creatura che tutti amiamo, il nostro sistema operativo preferito che oggi è diventato maggiorenne. Lunga vita al pinguino :D
22 Aug 2009
Ho letto e sentito in questi giorni, di questi studenti che hanno giustamente mannataffanc scorrettamente insultato la loro ex-professoressa di non so che materia, creando un gruppo su Facebook per riunire tutti coloro che, scontenti del comportamento dell'arpia, volessero lasciare un piccolo contributo riguardo l'insegnante.
Tuttavia, si deve essere sparsa la voce, perchè l'insegnante li ha... ehm... scoperti in flagrante.
In questo c'è una parte negativa e una parte positiva. La parte negativa è che gli adolescenti, non tutti ma molti, pensano che Internet sia un giocattolo che finisce nel momento in cui lo spengono il computer. Il gruppo su Facebook non è più visto come una cosa pubblica, una bacheca del sindacato sotto dittatura ferrea, bensì un foglio segreto di cui nessuno è a conoscenza. Stessa cosa per blog e affini. Ragazze che mettono le loro foto seminude, non coscienti del fatto che magari, ad uno dei capi del Grande Cavo c'è un ottantenne che fa cosacce guardando le suddette immagini. Sempre ponendo che siano in grado.
E ovviamente loro non lo sanno. Purtroppo nel caso della Rete il caso dell'occhio che non vede e del cuore che non duole sono i più frequenti.
Il lato positivo è che adesso la professoressa, se ha la minima percezione delle cose, dovrà chiedersi perchè quel gruppo era pieno di gente. Grandi ragazzi :D
19 Aug 2009
È stato rilasciato da pochissimo il nuovo, fiammante, bello e spettacoloso Pidgin 2.6.
Ne ha giustamente parlato M0rF3uS nel suo ultimo articolo, lodando molto il fatto che gli sviluppatori di Pidgin si siano dati una mossa e abbiano finalmente incluso il blasonato supporto audio/video, anche se solo per il protoccolo GTalk/Jabber.
Dico io: ci voleva per forza che i tizi di Empathy gli dessero la sveglia, a quei quattro babbuini? Ma glissiamo, e andiamo invece a parlare della seconda parte del post del mio compagno di merende, che ha giustamente criticato gli sviluppatori di Pidgin dicendo che l'eyecandy non viene mai preso in considerazione; in parte questo è sbagliato.

Perchè? Perchè sono arrivate delle ottime notizie dal Google Summer of Code, relativamente anche a questi maledetti stili di conversazione facenti uso di Webkit che tanto abbiamo apprezzato insieme ;)
Arnie ci dice infatti che ha sviluppato un plugin (un altro? Si.) per Pidgin che permetta l'utilizzo degli stili in Webkit, e soprattutto ci annuncia che questo codice è prelevabile da un suo branch nel GIT di Pidgin. Però la cosa è leggermente complicata; non sono riuscito ancora a capire come fare il clone del branch specifico, i comandi forniti sono leggermente un casino. :|
Quindi c'è da aspettare se volete sapere come installare la solita robaccia sperimentale che tanto amiamo.
La cosa comunque è ben diversa dal plugin di terze parti non più sviluppato e leggermente fetente che stiamo usando adesso tutti noi; quel coso è in un branch di Pidgin. E questo significa che potremmo vederlo presto nel trunk, sui nostri schermi.