Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Regalini molto ben accetti :)

Ormai tempo fa, mi sono arrivati due pacchettini bellini bellini, a casa, che ho scartato con mano tremante, dato che erano indirizzati alla "Pregiatissima Matricola Alessio Biancalana".

All'inizio ho pensato che fosse roba dell'Università, ma il contenuto dei pacchetti ha smentito la mia ipotesi e, intuito chi potesse essere il mittente, in poco tempo ho avuto chiaro l'intero piano.

Sono due, i regali, che mi sono stati mandati, come diviene ovvio ad un primo sguardo, dallo "zio" Carlo, amico di papà, che mi ha un po' "preso in custodia e in simpatia" per quanto riguarda gli smanettamenti. Essendo lui un appassionato delle features dei sistemi operativi Apple, quindi non il solito fanboy ignorante ma uno con le palle di ferro, per intenderci, mi ha regalato due cose che lui reputa essenziali per chiunque volesse addentrarsi nel mondo dell'hacking "differente".

Questo post vuole essere dunque un pubblico grazie, per due cose che mi servivano, e che avevo adocchiato da diverso tempo.

Il libro lo consiglierei a chiunque voglia imparare Cocoa, è veramente ben fatto ;)

Linux Day 2009: sorpresina marcata Arch

Ormai mi pare chiaro, nel web spuntano già gli annunci, e io non sono da meno.

Il 24 Ottobre, in tutta Italia, si terrà il mitico evento che ogni anno tira fuori dagli igloo migliaia di adepti pinguini per vederli tutti riuniti nelle maggiori città italiane (ma anche no!): il Linux Day.
Ovviamente, come ho già ribadito sui vari social network, quest'anno sarò presente: e sarò presente non come semplice utente che va là a svagarsi, bensì, udite udite, come relatore :D

Il talk che presenterò io effettivamente sarà, si, realizzato, esposto e moderato dal sottoscritto, ma avendo chiesto e ricevuto formale autorizzazione, in realtà io e il buon Odites che mi accompagnerà saremo delegati ufficiali della comunità italiana di Arch Linux.

Ovviamente il mio (o per meglio dire nostro) talk sarà incentrato su Arch, parlerò della filosofia che c'è dietro, della comunità, dei vantaggi, senza tralasciare tuttavia l'aspetto più carnoso che è quello della struttura del sistema, fino ad arrivare all'ABS e ad AUR, passando per tutti i tool di sistema, tra i quali ovviamente il ruolo principale sarà costituito da Pacman. Insomma, tanta carne al fuoco e solo mezz'ora per parlarne: accorrete numerosi per vedere il primo talk presentato da Bl@ster, il 24 Ottobre, al Linux Day che si terrà a Roma, presso la sede di Ingegneria di Via Eudossiana dell'Università La Sapienza.

Pare che saranno disponibili anche degli adesivi di Arch grazie a qualche magheggio e i soldi di Odites, quindi fate un salto a scroccare almeno quelli e a vedere il mio talk, anche se non vi va, su :lol:

Ubuntu Software Store: le mie prime impressioni

All'inizio ne erano un po' tutti entusiasti; Canonical stava implementando una soluzione, in Ubuntu, che consentisse l'installazione di applicazioni in maniera facile e veloce. Poi sono sorte le prime magagne.

Si, sto parlando del nuovo Ubuntu Software Center, nuovo aggeggio della distro africana. L'ho usato per un po', e non ne sono del tutto convinto, più che altro per la presenza nel mondo Linux di altri millemila aggeggi che fanno il lavoro svolto da questo nuovo "coso" in maniera molto migliore. Ma prima di tutto, un'immagine, che come sappiamo vale molto più di mille parole:

Io lo considero un prodotto malsano, ma sta a voi giudicarlo nel suo insieme. Io vorrei solo, nel mio piccolo, porre un accento (grave) su alcuni particolari per me raccapriccianti. :D

Cominciamo dal nome. Ubuntu Software Store. Una buona stella nell'ultima settimana ha deciso di intervenire sulla scena, e porre fine a questa agonia, ma la release finale fino a poche ore fa doveva chiamarsi Ubuntu Software Store. Store. Store. Apple Store. Troppo spesso ormai il mondo Linux si sforza di fare tendenza con cose che poi non sono quelle che sembrano. Lo stesso Android Market, di Market non ha proprio niente, ma doveva fare concorrenza all'Apple Store. Ancora Store. Store. Salute. Grazie.

Adesso per fortuna il Software Store è diventato Software Center. Per fortuna. :D
Poi, l'interfaccia. Non capisco perchè Ubuntu (ma non solo) non ha mai capito che i font a dimensione 10 mi spaccano gli occhi. Sono immensi, così grossi da distrarti anche facilmente. Io che uso sempre font di dimensione 8 sui miei desktop, mi ritrovo a dover combattere con il Software Center che mi sparaflescia negli occhi questi caratteri scabrosi, assolutamente non integrati, e queste icone per ipovedenti. :|

E, ultimo grosso neo, forse l'unico degno di vera nota, per ora, a pochissimo tempo dal rilascio del Koala Kagone, questo accrocco di codice fa solo quello che, come dicevo, il predecessore Gnome-App-Install faceva egregiamente. Solo che lo fa con meno integrazione, e in maniera più... visibile :D

GNOME 2.28... è arrivato?

Stamattina ho visto qualcosa di alquanto sconcertante nel mio terminale.

Non ho letto date di rilascio, relese notes o affini, ma sembrebbe...

...sembrerebbe che ci siamo :D

P.S.: Primo post dalla wifi dell'Università ;)

Linux, Xorg e i driver Intel: forse siamo giunti a una conclusione

È risaputo, adoro compilare e installare sulle mie Linux Box software instabile per divertirmi a vederne giorno per giorno le evoluzioni e gli eventuali passi in avanti, prima che tutto venga congelato nella release stabile. Mi sono sempre scelto distribuzioni che mi permettessero di seguire con calma, senza scapicollarmi, lo sviluppo del mainstream senza pregiudicarmi un uso della mia Box tranquillo.

In ogni caso, digressioni smelense e sentimentali a parte, sono ormai mesi che seguo lo sviluppo dei driver video Intel dal ramo di sviluppo GIT. Ciò che mi ha spinto a farlo è stato innanzi tutto il mio voler divertirmi ancora una volta a veder crescere un progetto che giorno dopo giorno fa grossi passi in avanti, e, per dirla tutta, ho voluto seguire da vicino i fatti riguardanti questo driver perchè dalla versione 2.7 è stato levato il supporto ad EXA, ed il supporto a UXA, nuovo metodo di accelerazione video, non era ancora completamente maturo. Ho verificato quindi che gli sviluppatori andassero a parare nella direzione sperata.

Ebbene, ho ottime notizie per chi si interessa delle prestazioni della sua povera scheda video che avevano subito un calo dopo il drop di EXA da parte degli sviluppatori: in questi ultimi giorni nel GIT si sta muovendo parecchio codice, i commit sono frequenti, i miglioramenti si vedono attimo dopo attimo.

Non è ancora l'ora, ma posso affermare che la prossima release dei driver xf86-video-intel, sarà una release che si avvicinerà, in quanto a prestazioni, a quelle ottenute con EXA e i driver ormai legacy. Non oso immaginare con il nuovo Xorg e il Kernel Mode Setting abilitato cosa possa venire fuori :P

Member of

Previous Random Next