Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Lince Lucida. Tocchiamo il fondo eh?

Ho appena letto, dai tremila blog che hanno riportato la notizia, del codename che sarà caratteristico della prossima release di Ubuntu. Lince Lucida.

Nemmeno un drogato in overdose da LSD immaginerebbe mai una cosa del genere. :|

E non manco di osservare che Janvitus su Identica ha immaginato cosa mai possa venir fuori da questa accozzaglia di parole.

...e ricordati il latte!

Da qualche giorno, ho deciso di trovare un modo per sopperire ai miei disturbi dell'attenzione simili a quelli caratteristici delle scimmie.

È proprio vero che discendiamo dalla scimmia, io come vedo qualcosa che mi interessa smetto di fare quello che sto facendo e rincorro il nuovo giocattolo (LOL); è per questo che ho deciso di munirmi di un qualche tool per (apro improvvisamente altre tre schede in Firefox e leggo delle cose sul wiki di Arch) per ricordarmi, letteralmente, di fare le cose.

All'inizio l'idea era quella di prendere una badante clandestina, ma ho dovuto ripiegare, per una palese questione di costi, sulla bellissima e fighissima applicazione web (e non lo dico perchè non ho potuto avere la badante eh!) Remember The Milk. Remember The Milk è, giustappunto, una webapp che ci permette di gestire in scioltezza e comodità i nostri task quotidiani, ma non solo. Ha il supporto a più liste, così non siamo obbligati a tenere tutte le attività in una sola, disordinata lista, ma possiamo suddividere i task, mandandoli a finire in più liste, come quella del lavoro (ossia l'oblio :D), quella degli impegni personali, quella del cazzeggio e chi più ne ha più ne metta. In teoria l'applicazione può venirci incontro anche quando non vogliamo dimenticare dei compleanni,facendoci schedulare l'attività annuale di fare gli auguri alla persona "bersaglio".

Oh ma che dolce, ti sei ricordato il mio compleanno!

D'altronde, è efficienza anche questo :D

Insomma, Remember The Milk è un eccellente alleato nello scheduling dei propri compiti giornalieri e non, e devo dire che anche l'interfaccia web è fatta splendidamente, permettendo di impostare non solo l'attività, ma anche ovviamente il giorno nel quale si deve svolgere, tempo stimato, e soprattutto ci permette di stilare una lista dei task in base alla priorità di ciascuno, numerabile con 1 (assoluta), 2 (alta), 3 (normale), oppure lasciare in bianco per una priorità indefinita, considerata dall'interfaccia come inferiore alle priorità definibili ;)

L'interfaccia web mi fa schifo! / Non mi va di usare il browser, voglio qualcosa di più immediato!

Niente paura: la soluzione è presto pronta. Per la maggior parte degli utenti al mondo, esiste un client fenomenale che racchiude tutte queste potenzialità, integrato nel desktop e soprattutto sincronizzabile con Remember The Milk: il suo nome è Tasque.

Il bello di Tasque è che esiste per ogni sistema operativo, basta scaricarlo dal sito di GNOME Live, nel formato supportato dal proprio sistema; per Debian, Ubuntu e soci, dovrebbe già essere presente nei repository della distribuzione. Per Arch Linux, basta cercarlo su AUR ;)

Tasque racchiude tutte le features di cui abbiamo bisogno, compresa la funzionalità di assegnare delle note accessorie alle attività, e determinarne la priorità: un client leggero e funzionale il quale è approdato subito sul mio desktop, senza nemmeno passare dal via. :D

L'interfaccia per Linux è in GTK+, facendo ovviamente parte di GNOME Live, ma niente paura per gli utenti KDE: ho pensato anche a voi, e a quanto pare esiste un plasmoide che fa proprio al caso vostro, avviabile con un click dall'elenco dei plasmoidi, aggiunto proprio in occasione di KDE 4.3 :)

E per gli utenti QT che non usano KDE?

Nessuno è perfetto. Aprite il browser, attaccatevi e usate la webapp. :lol:

A parte gli scherzi, spero che i miei consigli siano utili, e che io vi abbia fatto trovare, come è successo a me, un fedele alleato nell'impiegare al meglio il vostro tempo. Sia chiaro che la badante, meglio se tascabile, comporta un aumento prestazionale del 110% in confronto alla webapp di cui ho appena parlato.

Gentoo Tweets... nel bene e nel male :P

Giusto perchè mi andava e non avevo nulla da fare, mi sono messo a sfogliare le risposte ai miei tweets, inclusi tutti i retweet e le altre amenità che gli utenti di Twitter si sono inventati per renderlo un posto meno noioso rispetto a servizi di gran lunga migliori.

Ho visto così comparire tra le twittate indirizzate a me un messaggio da un bot chiamato GentooTweets, il quale si occupa di aggregare tutto ciò che nella twittersfera viene detto riguardo Gentoo. In genere la cosa serve a scopo promozionale, o comunque per promuovere ciò che di buono c'è in questa distro (e ce n'è parecchio); tuttavia la cosa può anche sortire l'effetto contrario, come dimostra il mio screenshot :D

L'appunto è stato fatto mentre cercavo di applicare una patch a Compiz per farlo compilare con Gconf 2.26.2 su Arch, dato che non so più a che santo votarmi per quel buggarozzo che affligge Metacity di cui ho già parlato più volte :)

Il disappunto è sorto quando mi sono accorto che la patch andava applicata all'ebuild. A quel punto ho smesso di combattere e mandando a quel paese tutto, montando le dita di scorta ho scritto quel messaggio di sconforto. Puntualmente aggregato dal bot :D

Disqus: un supporto pazzesco!

Poche ore fa, Disqus, il celebre servizio che fornisce un ottimo sistema di commenti per chiunque lo richieda installando il comodo plugin per Wordpress, o integrando il sistema tramite uno spruzzo di codice nelle proprie pagine di Tumblr, Posterous, Splinder, e chi più ne ha più ne metta, è stato down.

Beh, non è la prima volta. Però è stata una delle prime volte che lo ho segnalato sui servizi di microblogging; la cosa che mi ha veramente stupito è stata un'altra.

La risposta del team di Disqus è stata più che immediata, e con tutte le informazioni su client e soci fornite sotto, non credo proprio che la cosa sia stata mandata in automatico, bensì reputo che dietro gli aggiornamenti su Twitter di Disqus ci sia una persona vera, in carne e ossa. :D

A parte gli scherzi, mi ha stupito che i proprietari stessi del servizio, o chi per loro, siano venuti da me e pochi altri che si erano lamentati del fastidioso disservizio, a darci delle spiegazioni, cosa fatta da molto pochi team. Essì, perchè quella nello screenshot è una reply selettiva, mica un semplice update ;)

Non male, veramente non male. Se questo è il futuro dei servizi web, se tutti si impegnano così, allora il mondo può essere davvero un posto migliore. :P

GNOME 2.28, ridammi il mio touchpad!

Ormai è quasi una settimana che utilizzo con soddisfazione, a parte dei problemini assolutamente irrilevanti di cui ho parlato, GNOME 2.28 sul mio portatile, tramite i pacchetti instabili mantenuti da JGC in un repository apposito.

Non usando mai il touchpad in questi giorni, perchè non ne avevo necessità, ho sempre usato il mouse USB, e non mi sono accorto che dopo l'aggiornamento il pad del mio laptop ha assunto un comportamento anomalo: ha smesso cioè di funzionare il click al tap.

In un primo momento, mi sono armato di bash, nano, e soprattutto di dita di scorta (:D), per risolvere il problema che credevo fosse causato da un aggiornamento di HAL o di Evdev, che magari, che so, aveva sovrascritto qualche file di configurazione di troppo, e quindi aveva inficiato sul buon funzionamento, o quantomeno sul funzionamento "alla come dico io" del mio touchpad.

Smanetta che ti rismanetta, edita che di edita, usa che ti riusa le dita di scorta, sono arrivato al dunque: numerosi reboot, e il touchpad che per quanto io bussassi forte e facessi ripetutamente toc toc, tac tac, e tic tic, non voleva saperne di clickare.

A quel punto, all'ennesimo reboot, per sbrigarmi, ho deciso di provare il tap direttamente sulla scrittona "Opzioni" presente nel mio GDM. Funzionava :|

Mi sono detto, "allora c'è qualcosa che non va". Login, tutto va bene, mi ritrovo immantinente nel mio desktop, e comincio a ravanare nel dialogo delle preferenze. Scav scav scav scav... TOC! Ahi, la testa! Ho sbattuto... contro questo.

Un dialogo di preferenze? Da quando GNOME ha un dialogo di preferenze del mouse che include anche i settaggi del touchpad? :P

Sarà che sono troppo nerd, sarà che non sapevo della sua esistenza, fatto sta che ho ravanato nei file di configurazione di HAL per circa venti minuti prima di accorgermi del fattaccio; Adesso tutto si spiega, tutto ha un suo perchè, c'è una risposta alla vita, l'universo e tutto quanto. Non male, ottimo lavoro, però cavolo, qualcuno poteva avvisarmi eh.

E adesso tappo sul pulsante "Pubblica". :lol:

Member of

Previous Random Next