Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Ho deciso: mi metto a lavorare per Ubuntu-IT!

Grazie al commento di Davide, sono arrivato sul wiki di Ubuntu-IT, e pensavo di trovare chissà cosa... invece è tutto in inglese! Spero che mi daranno la possibilità di prodigarmi per una traduzione di tutto quello che manca, visto che quel wiki è stato utile a molte persone, e penso che con l'aiuto di una traduzione decente porterà Ubuntu anche a chi l'inglese non lo digerisce molto bene.

Per prima cosa ho dato un'occhiata e posso tradurre (non credo sia già stato fatto) tutta la parte sui temi. Aspetto solo un contatto dal team di traduzione: il mio indirizzo email è nell'about . :)

Grande Guida ad Ubuntu in cantiere

Si, si... lo so che da quando avete letto il titolo a quando i vostri occhi si sono posati su queste righe a leggere avrete pensato dodicimila volte di seguito:

Ma ne esistono a bizzeffe di guide così, che ne scrivi a fare un'altra?

Ebbene, a domanda (forse auto-posta) rispondo: le guide che finora ho letto sembrano tutte troppo incentrate su aspetti singoli della distribuzione, invece come ben si sa, in questi mesi Ubuntu sta prendendo sempre più piede tra giovani e adulti, quindi, arrivati a questo punto, mi sembra opportuno scrivere una guida che si orienta, si, a risolvere problemi o a guidare l'utente verso operazioni complesse (compilare gtk-engines e gnome-themes da SVN, ad esempio), ma soprattutto ad avvicinare più gente possibile ad Ubuntu Linux, con una guida veramente a prova di idiota. Beh, io voglio buttarmi in questa avventura (che TuxFeed peraltro segnalerà ;) ), e chi mi ama mi segua.

Il caro Enlightenment include le icone sul desktop!

Eh, già, questa notizia l'aveva già data felipe, ma al momento del suo post le icone uno doveva crearsele a manina... invece ieri, facendo il solito checkout dal repository di E, sono entrato e... meraviglia!!! Le icone c'erano, eccome! E senza editare nulla! Beh, per installare Enlightenment17 sulla nostra box, non dobbiamo fare altro che questi semplici passi: aggiungere i repository, e con un colpo (anzi due) di APT installare il tutto :)

sudo gedit /etc/apt/sources.list

verrà aperto il consueto file dei repository, ed in fondo a tutto incollate questo:

##Repository Enlightenment
deb http://edevelop.org/pkg-e/ubuntu feisty e17

scaricate questo file nella vostra home e autenticate il repo:

sudo apt-key add repo_key.asc

poi date l'ultimo comando:

sudo apt-get update && sudo apt-get install e17

Buon divertimento! :D

Anche io sono su TuxFeed!

In merito alla mia segnalazione, sono stato inserito su TuxFeed... e la cosa mi ha stupito; non credevo infatti di essere così "importante" da essere incluso in un aggregatore simile. Beh, adesso vado ad inserire tutto il necessario nella sidebar: a tra poco il postone con la guida ad Enlightenment :)

Memè, capitolo secondo

Vi ricordate il memè, quella irresistibile catena che girava per tutti i blog? Adesso ne è uscito un'altro (non bello come il primo), che consiste nel rispondere a quattro domande, e girare a tutto il proprio blogroll... il caso ha voluto che io fossi invitato da Piplos, e siccome mi sembra sgarbato non rispondere al suo invito, andiamo ad esaminare le domande:

1) Vacanze al mare, in montagna o altro?
2) Cosa apprezzate di più delle vacanze?
3) Se ci andate, dove andate quest’anno e in che periodo?

4) Quale vacanza sognate?

1) Montagna for Ever, mi dispiace per tutti gli amanti del mare, ma io sono un instancabile camminatore (EVIVALASANTISSIMAAAA... chi conosce capirà) e la montagna, sin da piccolo, ha sempre corrisposto alle mie esigenze.

2) Purtroppo i miei genitori mi trascinano al mare con loro, e io, non morendo dalla voglia, mi rifugio, come Piplos, nella vista delle ragazze in bikini. :D

3) Andrò sicuramente sul Monte Livata (quà vicino), al mare non penso proprio... ci andrò in Agosto, ma non so precisamente quando :)

4) Mah, io sono un tipo casalingo, e siccome reputo la mia casa uno dei posti più belli del mondo, la vacanza che sogno è: un po' sul Monte col mio amico Lore (e se si può Mark e Jude), poi torno a casa e me la godo tranquillamente; quì da me si sta da Dio (rinnovo l'invito del precedente memè, per l'aperitivo in giardino).

Adesso giro il tutto a chi è nel mio blogroll...

Member of

Previous Random Next