19 Jul 2007
In merito alla mia segnalazione, sono stato inserito su TuxFeed... e la cosa mi ha stupito; non credevo infatti di essere così "importante" da essere incluso in un aggregatore simile. Beh, adesso vado ad inserire tutto il necessario nella sidebar: a tra poco il postone con la guida ad Enlightenment :)
19 Jul 2007
Vi ricordate il memè, quella irresistibile catena che girava per tutti i blog? Adesso ne è uscito un'altro (non bello come il primo), che consiste nel rispondere a quattro domande, e girare a tutto il proprio blogroll... il caso ha voluto che io fossi invitato da Piplos, e siccome mi sembra sgarbato non rispondere al suo invito, andiamo ad esaminare le domande:
1) Vacanze al mare, in montagna o altro?
2) Cosa apprezzate di più delle vacanze?
3) Se ci andate, dove andate quest’anno e in che periodo?
4) Quale vacanza sognate?
1) Montagna for Ever, mi dispiace per tutti gli amanti del mare, ma io sono un instancabile camminatore (EVIVALASANTISSIMAAAA... chi conosce capirà) e la montagna, sin da piccolo, ha sempre corrisposto alle mie esigenze.
2) Purtroppo i miei genitori mi trascinano al mare con loro, e io, non morendo dalla voglia, mi rifugio, come Piplos, nella vista delle ragazze in bikini. :D
3) Andrò sicuramente sul Monte Livata (quà vicino), al mare non penso proprio... ci andrò in Agosto, ma non so precisamente quando :)
4) Mah, io sono un tipo casalingo, e siccome reputo la mia casa uno dei posti più belli del mondo, la vacanza che sogno è: un po' sul Monte col mio amico Lore (e se si può Mark e Jude), poi torno a casa e me la godo tranquillamente; quì da me si sta da Dio (rinnovo l'invito del precedente memè, per l'aperitivo in giardino).
Adesso giro il tutto a chi è nel mio blogroll...
17 Jul 2007
Ho cambiato l'header con uno che riprende da quello vecchio, ma con una nuova font e soprattutto senza PacMan: nella mancanza di tempo per aggiustarlo, ho preferito sopprimerlo in favore di un più professionale e acculturato percorso della mia home. Se piace, bene... se non piace lo tengo lo stesso. :P
Allora, che ne dite?
15 Jul 2007
Stamattina non avevo nulla da fare, e ho pensato di dedicare un po' di tempo al mio desktop per una cura ricostituente, ma andando a modificare un po' tutto, in stile "allegro chirurgo". :)
Non mi andava di avere sempre lo stesso pannello, che si, è trasparente, è quello che ti pare, ma non corrisponde esattamente al mio standard di "integrazione con il web". Così ho cercato di dare a tutto quello che ho modificato, un taglio molto più "Web 2.1"... e forse c'è chi ancora non sa a cosa mi riferisco! Reco la mia definizione:
Web 2.1: Essenzialmente con il "core" del Web 2.0, ma accentuando il lato "morbido" dela rete, con forme armoniche e "gommose".
Quindi, con l'impeto di un ragazzo appena svegliato che vuole cambiare il mondo ma per il momento può cambiare solo il proprio desktop, mi sono gettato in questo lavoro.
Lo stiamo perdendo! Lo stiamo perdendo!!!</p>
Prima di tutto, visto che ero stufo del solito Sans, ho cambiato il font delle icone sul desktop in Samanata, grandezza 10; poi ho guardato il pannello, e l'ho visto un po' povero, con quella trasparenza un po' vecchio stile, senza nulla a mantenerla giovane, così ci ho pensato io, con l'aiuto del mio bisturi di nome GIMP: a volte basta poco per "gommare" qualcosa, e stavolta mi sono servito dei miei bellissimi gradienti. :)
Infine è toccato allo sfondo essere modificato, in favore di qualcosa un po' più "à la Bl@ster", e stavolta devo ammettere che mi sono lasciato andare in una megalomania pazzesca... :D
Alla fine è arrivato il risultato sperato: un desktop molto più gommoso, che è messo maggiormente in risalto dal mio tema di icone preferito, le Dropline Neu, consigliate in un post di Lazza, a proposito dell'integrazione di applicazioni KDE in GNOME. Per le finestre ho scelto questo schema di colori:
Sfondo finestre: #D1DBE3
Elementi selezionati: #5598D7
Applicando tutte le modifiche, si ha questo.

Con lo sfondo ho veramente peccato di megalomania, lo riconosco :D
Beh, a me piace moltissimo... e a voi?
</center>
P.S.: L'immagine è scalata male a causa del foglio di stile.
14 Jul 2007
Beh, il titolo mi sembra abbastanza adatto direi. :)
Vi ho mai parlato di Hamachi? NO? Come ho fatto a gettarlo così nel dimenticatoio? E io che pensavo di avere una memoria di ferro... insomma, non voglio dire subito di che si tratta, ma vi darò degli indizi: prima fra tutti una telefonata tra me e il mio amico Jude:
Bl@ster: Pronto, Jude, che se dice?
Jude: Oh Blà, stavo a giocà a OpenArena, te voi unì al party co me e Mark?
Bl@ster: No, no... veramente volevo regolà quel conto in sospeso tra te e me sempre a OpenArena, ancora ce rosico...
Jude: Ah vabbè arrivo subito... famola su Hamachi, che là non ce disturba nessuno.
Bl@ster: Bravo, vedo che hai capito al volo; creala te, che io refresho.
Allora, chi ha capito di che cosa si tratta? Giù quelle mani, era una domanda retorica... Hamachi è un software per creare VPN (altrimenti detti LAN) a distanza.
Quali sono le possibilità di Hamchi, dunque? Infinite, nell'ambito delle reti locali. È possibile utilizzare Hamachi per creare la propria cerchia di condivisori file in tutta libertà, oppure... beh, avete mai sentito il bisogno, mentre regolavate i conti con un amico in Sacred, OpenArena, o Unreal Tournament, di regolare questi conti in privato, su una LAN in modo che i soliti quattro rompi***** non vi vedessero ed venissero a rovinarvi la festa?
Ebbene, quì si giunge al nocciolo della questione: come si installa Hamachi? Semplice: si scarica dalla pagina di download e si installa con un click del mouse. Purtroppo per chi possiede, come m, il pinguino, la strada si complica non poco; infatti Hamachi va compilato, e configurato correttamente, il che non è cosa proprio a portata di niubbo. Prima di tutto scompattiamo i file di Hamachi nella cartella hamachi creata appositamente per questa installazione, poi apriamo il miglior amico dell'uomo, il terminale, e digitiamo:
cd hamachi
dopodichè diamo un semplice
sudo make
e avremo installato Hamachi. Ora viene il difficile, però; ;)
hamachi-init
questo configurerà Hamachi per la vostra Linux-Box.
sudo tuncfg
da dare sempre prima di avviare Hamachi, questo configura il bridge di rete virtuale per i VPN, anche loro virtuali. Adesso possiamo far partire Hamachi:
hamachi start
e ora dobbiamo loggarci e ottenere così un IP univoco per essere identificati come "peer":
hamachi login
Adesso siamo dentro. Possiamo creare la nostra rete:
hamachi create nome_rete
E dopo il suddetto comando vi verrà chiesta la password che volete dare alla vostra rete, oppure possiamo entrare a far parte di una rete già esistente:
hamachi join nome_rete
Anche in questo caso vi verrà chiesta la password della rete.
Un ulteriore passo da fare sia in caso di creazione che in caso di joining, è rendersi visibili:
hamachi go-online nome_rete
E fatto questo ultimo passo potete godervi in santa pace i privilegi di giocare in una LAN privata, o quelli di condividere file in libertà, comanche tutti gli altri privilegi di una rete locale. :)
Beh, alla fine di tutta questa guida, c'è solo una cosa da dire, e cioè il mio motto... Enjoy the Web!