Su Compiz di default in Ubuntu Gutsy
Frankie-chan, Chimera, e John Petrucci mi hanno ridato la forza di scrivere.
Volevo spendere qualche parola verso Compiz abilitato di default in Ubuntu Gutsy... e voglio esprimere subito la mia opinione, dal punto di vista di un cultore del trashware. Compiz abilitato di default è una delle scelte più sbagliate che si possano fare. Perchè tutto ciò esce dalle mie labbra (o dalla mia tastiera), da me che sono un fan del cubo desktop da quando l'ho visto per la prima volta? Vediamolo insieme.
Mettiamo il caso che io abbia un computer vecchio di dieci anni, con una scheda video sufficientemente potente, che io non sappia nulla di Linux, che io non sappia che posseggo per miracolo l'accelerazione 3D, che io non sappia un tubo d'informatica, ma che comunque decida di provare qualcosa diverso dal solito Windows: che faccio? Beh, la distro più chiacchierata del pianeta è Ubuntu, quindi, tra due settimane, scaricherò Gutsy Gibbon, la metterò su CD con Nero crackato, quindi farò il boot. Al boot, avrò una Live estremamente lenta, e anche il sistema operativo sarà parecchio lento se non disabilito gli "effetti desktop" (Compiz sotto mentite spoglie? Non c'era nome peggiore!). Quindi, cari ragazzi della Canonical, su questo settore altre distribuzioni vi hanno già bruciati in partenza: prendiamo Arch; Arch non ha Compiz abilitato di default, anzi se non sbaglio (LuNa correggimi altrimenti) non ce l'ha proprio installato. Però ha qualcos'altro che attira, oltre la possibilità di poter customizzare il sistema con i pkg-build... e cioè il kernel patchato. Il kernel di Arch rende come un basilisco, perchè vi sono state applicate delle patch di un illuminato di nome Con Kolivas, che ha implementato nel kernel un nuovo scheduler dei processi, più altre robe varie, per farlo andare meglio, cioè per i profani significa che il PC ti va "più veloce" (e non è un'impressione). L'utente Linux non vuole Compiz di default, vuole vedere un PC che va bene, che fa il suo lavoro: per il settore Look&Feel c'abbiamo già Gnome 2.20 con il nuovo Clearlooks che fa il suo porco lavoro (e anche bene!)... quindi Compiz lasciamolo com'era prima no? Magari il tab Visual Effects si, ma con il compositor disabilitato... e concentratevi sul kernel, che io voglio vederla crescere in altezza la mia bambina, non vederla grassa come Platinette.