22 Mar 2008
Da ieri sera il mio repository, hostato da Piplos, è sparito dalla faccia della terra.
All'inizio avevo pensato a qualche cracker furbone, ma come mi ha detto Piplos stesso:
Piplos says:
[11:08:00] xD
[11:08:01] no
[11:08:09] è scaduto il dominio...
Quindi in poche parole, attenderò che il dominio venga ripristinato per uppare i nuovi pacchetti.
È in arrivo l'ultima versione di Deluge, e il repository sembra proprio fatto per questi backport che faccio io :D
17 Mar 2008
Beh, come da titolo, ieri ho scritto una email ai volenterosi ragazzi di "Il Bloggatore", chiedendo l'aggiunta all'aggregatore. Puntualmente sono stato aggregato, e anche in poco tempo, quindi dico un cortese "grazie" e comincio a preparare la scrittura di qualche succoso articolo che vada a finire poi anche nell'aggregatore.
Iscrivetevi anche voi!
15 Mar 2008
Ebbene si. Oggi, 15 Marzo, dalle ore 10:00am, nella Città dell'Altra Economia a Roma (che molti conoscono come ex-mattatoio di Testaccio), si terrà l'evento chiave di questo mese per la comunità pinguina di Roma e dintorni: l'OpenCamp.
Ovviamente saremo presenti in molti, tra cui io, ubu4ever, Darkarix, e addirittura Nicola Greco che presenterà un suo talk, ovviamente parlando anche di BongoLinux. Sarà presente anche Antonio Doldo, che riproporrà l'interessante argomento visto già al Linux Day, ovvero la virtualizzazione e le macchine virtuali.
Potete dunque venire, e divertirvi conoscendo alcuni dei vostri idoli minori in campo informatico (come me BuaHaHaHa), oppure attendere un mio dettagliato resoconto e perdervi il meglio :D
Io parto, i cancelli aprono alle 10:00 ma io attenderò... ;)
13 Mar 2008
In questo periodo, Arch è come al solito ribollente, con i suoi aggiornamenti costanti, mentre le tempeste provocate dall'arrivo del 2.6.24 in Sid sembra si siano calmate. Mi sono oggi reso conto infatti che il pacchetto delle librerie grafiche GLX, che molti giochi (in primis OpenArena) utilizzano, precedentemente incompatibile con il nuovo kernel, o almeno con la combinazione di kernel 2.6.24 e VIA S3 Unichrome, è stato sistemato ed adesso tutto fila alla perfezione.
Molti diranno: "Che ce frega?"
Ve frega!
Sono infatti tornato per caso a Debian e, facendo caso a questa piccolezza sistemata, non ho staccato l'hard drive come al solito, bensì l'ho tenuta come nuovo sistema principale. Prima era diventata infatti una sorta di laboratorio minato, e con una leggera ripulita ho finalmente fatto spazio per un sistema coi fiocchi; ne sto apprezzando il gestore di pacchetti, superiore a Pacman, che comunque gli tiene testa abilmente, e sto apprezzando l'immenso parco software che, pur non offrendo il sistema di ports conosciuto come ABS, il quale consente di compilare praticamente di tutto, si salva in quanto la fornitura dei repository non è scarna come quelli di Arch.
Riguardo la pulizia del sistema è nettamente inferiore, e mi manca il senso di conoscenza profonda che prova il genitore per un figlio, ma comunque, se dovessi scegliere la distribuzione da installare su un laptop, sceglierei Debian Testing (o Unstable), in quanto l'installazione è relativamente facile, e la configurazione non appare mastodontica; essendo oltretutto ricchi di pacchetti i repository, non risulta difficile l'installazione di driver di terze parti (in fondo il gestore di Ubuntu richiama solo un sudo apt-get install pacchetto_driver).
Diversamente, per un desktop, penserei ad Arch come un'ancora di salvezza: pacchetti compilati appositamente per i686 o per i686_64, pulizia dovunque, software per la maggior parte non patchato; come ho detto precedentemente, con il sistema ABS si è in grado di compilare qualsiasi software, ed AUR, il repository di PKGBUILD (script per la compilazione di cui ABS si serve) già pronti è fornitissimo. La velocità di avvio è impressionante, e si nota soprattutto se come me si switcha spesso tra due sistemi: è facile infatti fare un'analisi comparativa, anche al volo.
Debian impiega meno, infatti, nel caricamento, ma se si pulisce per bene la lista dei processi avviati al boot la procedura è snella ed agile, non presentando nemmeno un bootsplash (diciamocelo, la TTY fa fiiigo!). Al contrario Arch è già di per sè snella, quindi non necessita di pulizie, anzi necessita di qualche aggiunta, come GDM o KDM una volta installato un ambiente desktop (o un window manager), e CUPS se lo si desidera.
Il primo round è chiuso quindi in parità, perchè se da un lato abbiamo una distribuzione "che parte subito", dall'altro, valida avversaria che spopola tra gli smanettoni, abbiamo una distribuzione che riserva gioie immense a chi ha la pazienza di configurarla a dovere, seppur con un parco software ridotto, ma con un "parco PKGBUILD" che fa sbavare.
Stay tuned for the second round!
28 Feb 2008
Ho recentemente stretto un rapporto epistolare (wow, che paroloni) con uno dei responsabili del marketing internazionale della Ankama Games, azienda che ha da tempo fatto uscire un suo MMORPG strategico che ho recentemente imparato ad amare. I giocatori sono tanti ed il gameplay, pur essendo DOFUS un gioco 2D, non è affatto deludente: le lotte si svolgono infatti su delle virtuali "caselle" in cui il personaggio si sposta di volta in volta; quando il bersaglio è a tiro si può sferrare il colpo e provocare danno.
All'inizio non lo apprezzai molto, ma dopo qualche minuto il gameplay frenetico (anche se strategico) mi ha attratto. Tornando al mio ormai amichevole rapporto con il reparto marketing dell'Ankama Games, mi è stato detto che è in preparazione una versione totalmente italiana del gioco che, seppur un "pay per play more", rimane comunque uno dei migliori MMORPG che io abbia mai visto. Intrattenendomi dunque con questa persona amante dell'Italia, ho saputo anche che è in costruzione un sito completamente in lingua italiana su DOFUS e anche la versione italiana del sito della sua casa produttrice, Ankama Games; prossimamente mi arriverà la presentazione italiana del gioco, e per amore dei lettori la metterò online :D
L'unica cosa negativa mai riscontrata da me nel gioco è appunto l'impossibilità di completare alcune quest principali in assenza di Ankama Membership, ovvero del versamento di una quota che farà diventare il giocatore un Pro Player :)
A presto dunque, e speriamo che il lato free di DOFUS venga espanso sempre di più!
---------------------
Scarica il PKGBUILD