Bl@ster, in ferie per due settimane
P.S.: Fate i bravi!
È da qualche giorno che leggo in rete post sul nuovo Network Manager, anche via Twitter. Gente che uccide il proprio sistema per provarlo, alcuni che si danno a riti satanici; ed in tutto ciò, io rimango perplesso.
Mi chiedo se sono l'unico che utilizza ancora la cara vecchia riga di comando per gestire le sue connessioni. :|
Il precedente presidente di Microsoft si è pronunciato su GNU/Linux e l'Open Source. Chiedo venia se la notizia non è fresca di frigo, ma mi era sfuggita nella marea di articoli che leggo ogni giorno. Mi limito a citare i pezzi e dire la mia sulle parole deliranti di un pazzo che vuole solo portare acqua al suo mulino.
Ovviamente riporto, invece delle sue parole testuali, i concetti, dato che l'articolo su Linux Magazine non riporta ciò che è stato esattamente detto dal biondo e losco figuro.
L'Open Source non permette di creare nuovi posti di lavoro, e mette seriamente a rischio la continuità di quelli esistenti.
Dico, fatti due conti. Da quanti anni esiste la Red Hat, biondino?
Esiste il Software Libero e il Software Open Source. Microsoft ha già regalato software ai paesi del terzo mondo.
No, ferma, aspè... blocca. Cioè, regalato? Nono, devo fare un attimo mente locale. E l'unica cosa che ricordo è il contratto letteralmente da strozzini che la Microsoft ha fatto ai paesi del terzo mondo. Senza contare che stavano pure boicottando la Microsoft per Mandriva.
Siamo totalmente contrari alla GNU GPL, che realmente non permette a nessuno di modificare il software.
Ricordiamo, in un concetto singolo, di cosa parla la GPL: puoi fare quello che vuoi con il mio software, basta che sia rilasciato sotto GPL. E tutti i kernel hacker? Con Kolivas? Morton? Non mi pare che siano esattamente nessuno.
Se inventate un farmaco credo che dovreste essere in grado di ottenere dei ricavi dal vostro lavoro.
Vabeh, lasciamo perdere. Evidentemente non hai letto la GPL. È una licenza che non parla minimamente di soldi: basta che tu rilasci il sorgente. La roba non deve essere per forza aggratis.
Concludo il post dicendo: ma possibile che in tutti questi anni Gates non abbia dato una letta alla GPL?
È con immenso piacere che informo tutti i lettori di essere stato aggregato al Planet di ArchLinux Italia.
Ringrazio voidnull per avermi accettato, e saluto tutti i nuovi lettori che provengono dal Planet.
Mi sto ancora chiedendo se forse sarebbe ora di dare un tocco un po' più professionale al tutto.
E ho deciso di no.
Beh, credo che lo screenshot parli da solo.
A causa degli ultimi malfunzionamenti Gnome-Look si sta trasferendo, migrando ad un altro server. Nell'avviso si spera di essere di nuovo operativi dopo sei ore, ed io spero per loro che sia così.
Forza, Gnome-Look, siamo tutti con voi!
E finalmente, addio bizze :D