Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Doc is back :D

Sono tornato. Le prime due parole che mi vengono in mente sono: sono tornato.

Si sa, per un nerd/geek/qualsivoglia-informatico è difficile resistere ben due settimane senza il proprio, adorato, PC, quindi proprio tramite questa vacanza ho voluto dare prova di grande resistenza e tenacia, tutte doti che un grande hacker deve avere.

--- Chiuso il preambolo pomposo ed esagerato ---

Effettivamente è stata dura senza PC, ma ho cercato di sopravvivere come meglio potevo adattandomi allo sfruttamento di ciò che l'ambiente proponeva.

Ho fatto, perciò, lunghi bagni, qualche camminata, qualche visita alle bellezze del posto, e mi sono crogiolato con le specialità culinarie del luogo, comepresi alcuni locali che mi hanno lasciato di stucco.

La prima attrazione culinaria si trova a Mattinata, precisamente quì: un bar. Ebbene, cosa c'è di tanto spettacolare in un bar, vi chiederete? La risposta ve la do subito, o cortesi lettori: un gelato da far venire la pelle d'oca per la sua bontà. Il gelataio ci ha anche illuminato, me e la mia famiglia, su come distinguere un buon gelato da un gelato scadente, basandosi solo sul colpo d'occhio.

Il secondo luogo che segnalo è la pizzeria Big Boy a Vieste che si trova esattamente quì; istruzioni per l'uso: entrate nel vicolo, sedetevi ad un tavolo e ordinate una paposcia. Occhio che è grossa.

Il caldo è stato tanto, e nelle settimane che si sono susseguite sono stato subissato di mail da leggere, quindi non ho potuto dichiarare subito il mio ritorno in scena; la cosa che ho atteso per metà vacanza, e ricordato con estremo piacere da allora, è stato l'evento cardine dell'estate: l'incontro con Piplos e Kobrabyte. Guardateci come siamo belli, nella foto che ci siamo fatti fare :D

Ho letto molto, e ho quindi rafforzato la mia proprietà di linguaggio. Ma la cosa che mi ha preso più tempo è stata la lettura di vari Linux Magazine che avevo portato per l'occasione, con la compagnia dell'ottimo libro di Linus: "Rivoluzionario per Caso".http://www.piplos.org/wp-content/uploads/2008/08/01082008805_1.jpg

Perchè un nerd non smette di essere nerd nemmeno in vacanza.

Al mio ritorno ho poi scoperto che Arch non supporta più KDE 3.5, ma è passata definitivamente al ramo 4.* con tutte le negatività e le positività del caso. Secondo me hanno fatto una scelta sbagliata, ma forse la loro rispetta la filosofia della distro.

Che dire d'altro. Cerco di godermi questi ultimi sgoccioli di vacanza, provando a non pensare alle difficoltà dell'ultimo anno di liceo, che inizia a profilarsi in tutta la sua minacciosità.

Bl@ster, in ferie per due settimane

P.S.: Fate i bravi!

Network Manager prosegue imperterrito...

È da qualche giorno che leggo in rete post sul nuovo Network Manager, anche via Twitter. Gente che uccide il proprio sistema per provarlo, alcuni che si danno a riti satanici; ed in tutto ciò, io rimango perplesso.

Mi chiedo se sono l'unico che utilizza ancora la cara vecchia riga di comando per gestire le sue connessioni. :|

ArchLinux PKGBUILD :D

Billy si pronuncia sull'Open? Io mi pronuncio su Billy!

Il precedente presidente di Microsoft si è pronunciato su GNU/Linux e l'Open Source. Chiedo venia se la notizia non è fresca di frigo, ma mi era sfuggita nella marea di articoli che leggo ogni giorno. Mi limito a citare i pezzi e dire la mia sulle parole deliranti di un pazzo che vuole solo portare acqua al suo mulino.

Ovviamente riporto, invece delle sue parole testuali, i concetti, dato che l'articolo su Linux Magazine non riporta ciò che è stato esattamente detto dal biondo e losco figuro.

L'Open Source non permette di creare nuovi posti di lavoro, e mette seriamente a rischio la continuità di quelli esistenti.

Dico, fatti due conti. Da quanti anni esiste la Red Hat, biondino?

Esiste il Software Libero e il Software Open Source. Microsoft ha già regalato software ai paesi del terzo mondo.

No, ferma, aspè... blocca. Cioè, regalato? Nono, devo fare un attimo mente locale. E l'unica cosa che ricordo è il contratto letteralmente da strozzini che la Microsoft ha fatto ai paesi del terzo mondo. Senza contare che stavano pure boicottando la Microsoft per Mandriva.

Siamo totalmente contrari alla GNU GPL, che realmente non permette a nessuno di modificare il software.

Ricordiamo, in un concetto singolo, di cosa parla la GPL: puoi fare quello che vuoi con il mio software, basta che sia rilasciato sotto GPL. E tutti i kernel hacker? Con Kolivas? Morton? Non mi pare che siano esattamente nessuno.

Se inventate un farmaco credo che dovreste essere in grado di ottenere dei ricavi dal vostro lavoro.

Vabeh, lasciamo perdere. Evidentemente non hai letto la GPL. È una licenza che non parla minimamente di soldi: basta che tu rilasci il sorgente. La roba non deve essere per forza aggratis.

Concludo il post dicendo: ma possibile che in tutti questi anni Gates non abbia dato una letta alla GPL?

Hello, Arch Linux Planet Italia

È con immenso piacere che informo tutti i lettori di essere stato aggregato al Planet di ArchLinux Italia.

Ringrazio voidnull per avermi accettato, e saluto tutti i nuovi lettori che provengono dal Planet.

Mi sto ancora chiedendo se forse sarebbe ora di dare un tocco un po' più professionale al tutto.

E ho deciso di no.

Member of

Previous Random Next