03 Feb 2009
Da qualche giorno su Gnome-Look.org il pubblico di questo blog può trovare un tema GTK+ fatto da me, riprendendo i colori di MurrinaFancyCandy, ma implementando alcune features interessanti e modificando là dove ritenevo che ci fossero cose poco piacevoli alla vista, poco semplici e poco... uhm... belle :)

Ho quindi riforgiato il tema, traendone fuori un giusto mix, almeno secondo me, tra semplicità e eyecandy: la prima operazione fatta è stata quella di rendere tutto l'aspetto del tema concordabile con la trasparenza RGBA, in modo che non venissero fuori parti trasparenti, si, ma fondamentalmente irreali.
Nella seconda parte del lavoro ho voluto modificare le opzioni dell'engine, aggiungerne di nuove, toglierne alcune. Insomma, pasticciare con Murrine per vedere fin dove riuscivo a spingermi.
Il download, ovviamente, potete effettuarlo qui, direttamente dalla pagina di Gnome-Look.
Mi raccomando, chiunque abbia un account sul sito votasse il mio lavoro e mi desse un feedback, sia esso positivo o negativo; potrò così vedere cosa piace e cosa non piace in questo tema.
Enjoy my theme :D
EDIT: Mi sono appena accorto, anche grazie a monossido, che il tema su Ubuntu non va dato che ho usato delle opzioni che si trovano solo nel trunk di Murrine. Vi avviso quindi che questo tema richiede Murrine da SVN :D
01 Feb 2009
Da poco, mi sono accorto che la versione di MESA nei repository ufficiali ArchLinux era la 7.2, mentre era da qualche tempo uscita la 7.3.
E con l'uscita del nuovo MESA, anche intel-dri e altri pacchetti hanno subito di conseguenza cambiamenti spaventosi, nel mio caso migliori. Quindi, senza indugiare oltre, ho impacchettato tutto ciò che mi pareva essere oltremodo vecchio, e l'ho messo sul mio spazietto online (Grazie a Luca!).

Potete quindi aggiungere già da adesso in cima al vostro pacman.conf il mio repository dedicato a tutti quei pacchetti che vengono lasciati, nei repository ufficiali, ad una versione precedente. Questo per quanto riguarda, ovviamente, le schede video Intel e MESA.
[intel]
Server = http://blaster.tuttoeniente.net/arch/intel
Sembra quasi scontato dire che se avete richieste, o volete riportare qualche baco o imperfezione, siete liberi di farlo, anzi, è apprezzato che lo facciate.
Sappiate però che non sono un mostro di programmatore, e nemmeno un grande patchatore :P
27 Jan 2009
E mentre lavoro di Pacman, quello che mi chiedo è...

Avrò mai una traybar funzionante?
:D
24 Jan 2009
Ma se n'era mai andato?
A quanto mi risulta, Linus ha sempre usato KDE.
Tuttavia, adesso pare aver cambiato visione.
Benvenuto tra noi, amico.
21 Jan 2009
Oggi, girovagando peregrino mentre provavo GNOME 2.25.5, mi sono imbattuto in una nuova caratteristica introdotta in Gedit, che di certo non metterà fine alla crisi economica, ma di sicuro non mangia il nostro cane, quindi malvagia non è.
Si tratta di un sistema per eseguire uno switch "volante" del linguaggio utilizzato.

Come potete vedere dalla piccola schermata che vi regalo, in basso, nella barra di stato abbiamo questo menù in cui sono contenuti tutti i principali linguaggi di programmazione. Un click, e l'highlight può passare dal Python, al Bash, al C++.
Oltretutto, piccola chicca per i programmatori più smaliziati, con il menù a fianco, possiamo decidere la larghezza di un TAB :D
Tornando al nostro menù che concerne l'highlight dei caratteri, io non la vedo una cattiva iniziativa, tutt'altro.
E voi?