15 Feb 2009
Ho appreso da pochissimi minuti una notizia che mi ha fatto accapponare la pelle.
Già sappiamo come Microsoft sia disposta a vendere lo stesso sistema operativo in più versioni per far credere di renderlo più appetibile alla folla, quando non è così.

Da questa release, ebbene, l'arma è a doppio taglio: comprando la versione Starter di Windows Seven, infatti, dato che a Microsoft si daranno pochi soldi (relativamente), la casa produttrice si vendicherà sul nostro povero PC non permettendogli di aprire più di tre applicazioni contemporaneamente.
Nelle altre versioni, il limite non risulta essere presente, ma comunque secondo me questo fatto è assolutamente vergognoso; è pur vero che quasi nessuno comprerà mai la Starter, perchè tra preinstallazioni e fanboy non credo che nessuno mai acquisterebbe la versione base del sistema operativo Microsoft, ma cavolo.
Questo no, dai.
12 Feb 2009
Da pochi giorni gli utenti della Lepre africana si dilettano con le delizie offerte dall'ultima release instabile di GNOME. Compreso me. :D

Di nuovo, ad essere sinceri, c'è ben poco; sembra più che altro una release con molti bugfix.
Avevo citato tempo fa qualche novità, ma la cosa sembra essersi fermata lì; in sostanza, non aspettiamoci rivoluzioni con questa 2.26.
E anche se non sembra, a me questo modo di fare piace :)
10 Feb 2009
In questi ultimi giorni, molto si è parlato (copia-copia tra bloggers, me ne dispiaccio, ma in molti casi lo è stato, e senza approccio critico) delle ultime release SVN, dei rispettivi programmi di messaggistica istantanea dedicati al protocollo MSN.
Dunque, dato che avevo a portata di mano un terminale vuoto e qualche attimo libero, ho fatto il checkout del trunk sperimentale di Emesene, e clonato il GIT di aMSN; sono rimasto piacevolmente impressionato dal fatto che entrambi, dalla mia ultima prova, hanno fatto passi da gigante.

aMSN, finalmente, offre il suo frontend GTK+ che va oltre la schermata di login, arrivando persino a scaricare in maniera corretta la lista contatti; soffre di qualche bug nella conversazione, in quanto non supporta le emoticons. Si, si, avete letto bene. E non quelle personalizzate: nemmeno quelle standard.
Stesso baco pare affliggere Emesene, il quale, come il contatto prova a mandare una emoticon (standard), ci mostra un bel quadratino bianco stampandoci nel teminale un fantastico "not found" relativo al file immagine della faccina inviataci.
Tuttavia, gli scopi dei progetti sono diversi, e, sebbene Emesene 2 (codename "La Vendetta" by me) sia nato da pochissimo come ramo ipersperimentale, già surclassa in usabilità aMSN 2, il quale invece è in lavorazione da tempo immemore.
Perchè ho detto che i progetti hanno scopi diversi? Beh, non è totalmente esatto, diciamo che si prefiggono di fornire un messenger funzionale per il protocollo MSN, ma cambia il modo.
aMSN 2 punta sull'integrazione con tutti i desktop, mirando a diventare uno standard de facto tra gli utilizzatori GNU/Linux, il che non sarebbe male, mentre Emesene si pone come obiettivo il fornire il maggior numero di servizi (cam, emoticons personalizzate, chiamata audio), dotando il programma base di una sorta di scheletro, una infrastruttura in cui poi possa essere implementato ogni tipo di funzionalità sotto forma di plugin. Mai sentito parlare di Extreme Programming? Non è molto diverso.
aMSN mi ha colpito per il fatto che poco tempo fa era inutilizzabile, mentre adesso permette addirittura di chattare, mentre Emesene si è dimostrato, dopo qualche problemino dovuto al trunk che proseguiva, un degno rivale, dedicato ai soli utenti GTK+, che però pare andare dritto come una freccia.
Le uniche cose che mi deludono di Emesene, che in conclusione reputo migliore, sono l'estetica della finestra di chat, a dir poco aberrante, e la mancanza totale di una roadmap: alla lunga questo atteggiamento alla "và dove ti porta il cuore" potrebbe risultare negativo facendo degenerare il codice e generando anche qualche implosione sparsa, nonchè uccidere il vostro cane.
Per aMSN invece appare tutto ben delineato, se non fosse che, secondo me, oggi, 10 Gennaio 2009, dovremmo stare utilizzandolo da tempo.
In conclusione, stèi tiùn'd, vi terrò aggiornati :)
03 Feb 2009
Da qualche giorno su Gnome-Look.org il pubblico di questo blog può trovare un tema GTK+ fatto da me, riprendendo i colori di MurrinaFancyCandy, ma implementando alcune features interessanti e modificando là dove ritenevo che ci fossero cose poco piacevoli alla vista, poco semplici e poco... uhm... belle :)

Ho quindi riforgiato il tema, traendone fuori un giusto mix, almeno secondo me, tra semplicità e eyecandy: la prima operazione fatta è stata quella di rendere tutto l'aspetto del tema concordabile con la trasparenza RGBA, in modo che non venissero fuori parti trasparenti, si, ma fondamentalmente irreali.
Nella seconda parte del lavoro ho voluto modificare le opzioni dell'engine, aggiungerne di nuove, toglierne alcune. Insomma, pasticciare con Murrine per vedere fin dove riuscivo a spingermi.
Il download, ovviamente, potete effettuarlo qui, direttamente dalla pagina di Gnome-Look.
Mi raccomando, chiunque abbia un account sul sito votasse il mio lavoro e mi desse un feedback, sia esso positivo o negativo; potrò così vedere cosa piace e cosa non piace in questo tema.
Enjoy my theme :D
EDIT: Mi sono appena accorto, anche grazie a monossido, che il tema su Ubuntu non va dato che ho usato delle opzioni che si trovano solo nel trunk di Murrine. Vi avviso quindi che questo tema richiede Murrine da SVN :D
01 Feb 2009
Da poco, mi sono accorto che la versione di MESA nei repository ufficiali ArchLinux era la 7.2, mentre era da qualche tempo uscita la 7.3.
E con l'uscita del nuovo MESA, anche intel-dri e altri pacchetti hanno subito di conseguenza cambiamenti spaventosi, nel mio caso migliori. Quindi, senza indugiare oltre, ho impacchettato tutto ciò che mi pareva essere oltremodo vecchio, e l'ho messo sul mio spazietto online (Grazie a Luca!).

Potete quindi aggiungere già da adesso in cima al vostro pacman.conf il mio repository dedicato a tutti quei pacchetti che vengono lasciati, nei repository ufficiali, ad una versione precedente. Questo per quanto riguarda, ovviamente, le schede video Intel e MESA.
[intel]
Server = http://blaster.tuttoeniente.net/arch/intel
Sembra quasi scontato dire che se avete richieste, o volete riportare qualche baco o imperfezione, siete liberi di farlo, anzi, è apprezzato che lo facciate.
Sappiate però che non sono un mostro di programmatore, e nemmeno un grande patchatore :P