14 Apr 2009
Farà schifo, sarà brutto, sarà il messenger più orrendo della storia dell'umanità, sarà che sono le TCL pesanti, sarà anche che forse è nato prima.
E puntava, all'epoca, ad uno standard di combilità con tutti i DE.
Però oh, è l'unico client che mi permette di effettuare chiamate con MSN, che permette il trasferimento di file in modo diretto, è stato il primo a supportare le emoticon personalizzate e tutt'ora è l'unico client MSN che permette invio e ricezione della webcam. E infatti, come potete vedere nella schermata qui sotto, è proprio questa peculiarità che me lo fa amare ancora un pochino.

E allora, Emesene, ce la diamo una mossa?
09 Apr 2009
Oggi, come faccio già da un po' di tempo, sono andato a controllare sul sito che fornisce il sistema di ricerca tra i pacchetti presenti nei repository Debian, a quale versione fossero i pacchetti relativi ad Xorg ed in particolare al server X.
Con mio grande piacere ho dunque notato che per l'architettura amd64 sono stati resi disponibili i pacchetti relativi ad Xorg 7.4 e al server X 1.6.

Ad alcuni sembrerà una quisquilia, ma Debian era ferma ad Xorg 7.2 ed Xserver 1.4, quindi i possessori di alcune schede video Intel come la mia, non potevano sfruttare pienamente il potenziale di queste, che hanno cominciato letteralmente a volare con l'arrivo di Xorg 1.6 e Mesa 7.3.
Sono stati aggiornati, e questo farà piacere ai maniaci degli effetti come me, anche i pacchetti relativi a Compiz, che adesso per l'architettura amd64 sono alla versione 0.8.2; non credo che i pacchetti ci metteranno molto ad arrivare in i386 e ad essere disponibili anche per tutte le altre architetture.
Perchè tutto questo entusiasmo da parte mia?
Beh, devo dire che sono rimasto lievemente sorpreso, sia positivamente che negativamente. Negativamente perchè mi aspettavo, dopo il rilascio di Lenny, un flusso di pacchetti molto più corposo in Debian Sid, fino a coprire tutte quelle lacune di cui soffriva il mio laptop con Debian, compensabili solamente tramite pinning da Experimental. La sorpresa positiva c'è stata perchè sembra che una delle mie distribuzioni preferite stia tornando al passo coi tempi, e si stia riproponendo più bleeding edge che mai.
Attendo speranzoso, auspicando di veder comparire in Experimental, ma non per troppo tempo, anche GNOME 2.26, che sto comunque usando con soddisfazione su Arch Linux.
08 Apr 2009
In molti sono, a lamentarsi del fatto che il social web, detto anche Web 2.0, infici troppo su alcuni aspetti della vita reale.
L'apoteosi di questa caratteristica viene spesso sfiorata con siti squallidi come Meetic. Ebbene, giusto ieri girovagavo su FaceBook, non avendo voglia di fare nulla, e mi sono trovato davanti una pubblicità che mi ha lasciato scioccato.

Mio Dio :|
07 Apr 2009
Questa mattina, non sapendo cosa fare, ho provato a ricompilare GIMP dal ramo di sviluppo SVN, e, dopo qualche smanettamento per far andare la compilazione (necessita di gegl-svn e babl-svn), ho potuto gustare le ultime novità proposte dagli sviluppatori ai pazzi che, come me, non sanno aspettare il rilascio stabile.
Da parte del programma in sè non ho notato cambiamenti salienti, a parte forse qualche voce tradotta in modo diverso; invece quello che è saltato subito agli occhi è stato questo:

Non è carino? :D
29 Mar 2009
Uffa. In questo periodo, nessuna notizia interessante, a parte qualche piccola chicca.
Così torno a parlare dei miei smanettamenti, senza pronunciarmi sullo sviluppo dei software. O forse si :D
Fatto sta, che in un momento di noia ho installato Windows Seven. Si, mi darete del suicida, del pazzo, ma l'ho installato; e non pare nemmeno tanto male. Ovviamente, è soggetto a tutte le magagne tipiche del sistema operativo di Redmond, ma con qualcosa in più, quel tocco che lo rende un po' più carino agli occhi dell'utente. Penso perciò che Windows XP sarà presto lasciato in disparte dagli sviluppatori di qualunque programma, e tutti concederanno le proprie forze a questo piccolo gioiellino, che pur essendo un sistema operativo molto simile ai precedenti Windows, se ne diversifica per parecchi aspetti.
La taskbar è stata ridisegnata, ed è stata resa in questa versione un ibrido tra la vecchia taskbar, e la arci-nota dock, per offrire all'utente un ottima esperienza, e per dare anche un senso a quello stupido effetto di anteprima delle finestre. Adesso infatti, quando si mantiene il cursore per qualche secondo sull'icona della taskbar (che esegue anche il grouping dei processi), viene visualizzata un'anteprima di tutte le finestre che appartengono a quel determinato processo, dando la possibilità di scegliere quale visualizzare. Ottimo, quindi. Migliorato anche Aero, che adesso si comporta in modo molto più che decente, ed è più veloce.

Inoltre, il centro di controllo pare migliorato molto, così come l'impostazione della mia scheda WiFi che, udite udite, adesso riesce persino a connettersi ad una rete :D
Rinnovata quindi l'esperienza da parte dell'utente, che può quindi trovarsi un sistema abbastanza stabile sin dal primo boot, senza dover penare per aggiornamenti mastodontici o stupidi service pack.
Difetti? Beh, tutti ne hanno, e Seven non è da meno: dalla mia esperienza è emerso che fa un uso dell'hard disk leggermente elevato, e anche se questo non appesantisce la mia macchina che rimane comunque piuttosto agile nonostante effetti e antivirus vari che girano in background, potrebbe risultare un problema per macchine leggermente più datate; inoltre, in alcuni punti si vede palesemente che Seven non è ancora giunto alla fine del suo ciclo di sviluppo, infatti Aero alle volte presenta delle imperfezioni grafiche, punti neri che compaiono e scompaiono, e per due volte mi è successo di trovarmi davanti degli artefatti orrendi che rendevano obbligatorio il riavvio della macchina.

Adesso sono, ovviamente, sulla mia ArchLinux, perchè anche se Seven è un sistema decente (non mi sbilancio), il comandante non abbandona mai la barca; e la partizione NTFS sta tremando perchè vede palesarsi la minaccia all'orizzonte, l'ombra nera di una ISO che sto scaricando tramite torrent: il suo nome è Kalyway 10.5.2.
Non potendo avere un Mac per le mani, mi accontenterò del surrogato, anzi, mi divertirò un mondo, perchè penso che per far andare OSX su questa macchina, sia necessario smanettare un bel po'.
Altro punticino da mettere a fuoco: essendo un sostenitore delle memorie di massa, ho installato Seven non dal solito DVD masterizzato per l'occasione, ma dalla mia pendrive USB da otto GigaByte; a presto la guida su come fare.
E con questo, è tutto :lol: