Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Io si che sono un arciere.

Non forzate troppe installazioni, o Pacman vi mangia vivi.

P.S.: Oggi compio 19 anni :D

Ti ho detto ridammi la localizzazione. E non farmelo ripetere.

Pochi giorni fa, ho scritto giustappunto di GNOME e del suo ostinarsi a mettermi i bastoni tra le ruote quando decidevo di far funzionare i dispositivi di input alla mia maniera. L'ultima peripezia l'ho avuta pochi giorni fa quando misticamente il mio desktop environment preferito ha smesso di scrivere con la localizzazione italiana. :|

"Strano" mi sono detto "l'ho impostata e ci ho pure fatto su un post". Ho indagato. Ormai il dialogo delle localizzazioni della tastiera è cosa mia, quindi sono andato a cercarmi qualche opzione strana; poi all'improvviso noto che avevo solo la voce USA, l'altra impostata da me sembrava sparita.

Ma WTF?
Allora sono corso a reimpostare tutto. E funzionava. Al riavvio, stessa cosa. E ancora.

Maledetto gnomo, non voleva proprio memorizzare le impostazioni decise da me; poi improvvisamente il flash. GDM 2.28 fa tante belle cose di default, ma soprattutto imposta la localizzazione della tastiera di suo, senza stare a ricorrere a dialoghi strambi e impostazioni stralunate. Mi è bastato impostare la tastiera italiana da lì, e tutto a cominciato a funzionare a meraviglia: niente reset delle impostazioni al reboot.

Secondo me la cosa dovrebbe essere impostata in modo che GDM legga il GConf dell'utente specificato, e ne imposti la localizzazione secondo le preferenze decise a priori dal dialogo proposto dall'ambiente; ma vabeh, non siamo tutti perfetti, e la legge di Murphy deve sempre entrarci.

È per questo che scrivo, o no? :P

Il mio desktop GNOME: come è composto.

Giorni fa, leggendo i commenti ai post, ho visto che per l'ennesima volta mi era stato chiesto come è composto il mio desktop attuale: un raro esempio di bellezza, almeno per me; poi si sa che ogni scarrafone è bello a mamma sua :D

In ogni caso, ho intenzione di rispondere qui a tutti gli interrogativi, aiutandovi a Bl@sterizzare un po' il vostro desktop, che ne sente tanto il bisogno. Azatevi, avvicinate l'orecchio al monitor. Sentite questo ronzio, e i capelli che vengono attirati dallo schermo? È il modo che ha il PC per dirvi che la mia guida è autorevole e merita di essere messa in pratica.

Per prima cosa, i controlli GTK+, associati ad un buon decoratore di finestre che sia degno di questo nome. Ormai quasi tutte le schede video possono sOpportare gli effetti di Compiz e soci, quindi io uso con piacere tutte le minchiate grafiche che, si, in passato ho criticato pesantemente. Ragion per cui, come se non mi bastasse GTK Window Decorator (in arte, la versione figa di Metacity), ho deciso di darmi a Emerald. Più configurabile, i temi si possono creare in pochi click, e soprattutto si trovano di quei bordi per le finestre che sono di una pacchianeria incredibile :D

Per quanto mi riguarda, utilizzo una combinazione di controlli e window border creata personalmente da me per me, quindi non è detto che piaccia sempre, tuttavia per quello che penso rimane uno dei migliori Murrine in tutto Gnome Look. Compreso il suo bordo finestre.

bzr branch lp:blasterthemes

Dando questo comando da terminale (avendo prima installato bzr!) potete clonare, senza spostarvi di un millimetro, tutto il polpettone creato da me per me medesimo, ma anche per voi a partire da adesso :P

Dunque, avete scaricato tutto? Bene.

cd blasterthemes

cp MurrinaFancyBlaster ~/.themes

In questa maniera potete installare il tema per i controlli GTK+ creato da me, completo di tutte le ultime sciccherie tra cui la compatibilità con RGBA e il glow negli elementi selezionati, cosa che a me personalmente fa impazzire.

Successivamente, potete con il gestore dei temi di Emerald installare il tema che si trova nella cartella appena creata.

Applicate il tutto e... ta-daaaaaaan :P

Secondo passo: i font. Tantissimi mi hanno chiesto cosa usavo, se potevano rendere GNOME uguale al mio in fatto di caratteri, soprattutto per quanto riguarda la nitidezza del rendering. La risposta è: si, potete farlo.

Questa è la mia configurazione relativa ai caratteri. Potete trovare i caratteri Droid installando il pacchetto ttf-droid (in Arch è su AUR); vediamo invece nel dettaglio la configurazione relativa alla sfumatura subpixel, obbligatoria in caso di monitor LCD ;)

Come potete vedere, sono dei settaggi lievemente articolati; in caso di monitor CRT credo vada bene anche l'ottimizzazione della forma, senza stare a porsi tanti interrogativi, ovviamente sempre con 96 DPI di dimensione font.

Le icone che uso adesso sono le Gnome Colors, molto aderenti al design Tango ma con un pizzico di modernità in più che le rende estremamente affascinanti; altrimenti, se proprio volete un set da cartoon, le icone Buuf sono il massimo. Le Dropline Neu invece sono icone per chi adora un misto tra i due, disegnato secondo il concetto comunque di pulizia e semplicità.

Per finire, lo sfondo. Cambio spesso sfondo. Il mio wallpaper attuale è Be Original di Adam Betts, ma non disdegno gli altri. Di solito il mio sito preferito come spacciatore di sfondi è Desktopography, che specialmente con la collezione 2009 ha fatto un ottimo lavoro.

Beh, io termino qui, se avete altre cose da chiedere ci sono i commenti, usateli e sarete usati. :D

Ascoltami. Il tuo PC deve essere accessibile, o ti ammazzo il cane.

Pochi giorni fa, preso ancora una volta dall'impeto aggiornatorio, mi sono ritrovato uno strano glifo nella system tray.

Ora, non è che questa anomalia mi desse particolarmente fastidio, capita spesso che il mio computer mi dia dell'handicappato e, all'occasione, anche qualche sberla.

Ho comunque cercato di rimuovere l'etichetta affibbiata alla mia traybar dall'ambiente desktop, ma ogni sforzo è stato vano: il cerchietto blu è rimasto lì a guardarmi indifferente col suo monocolo e la sua sfumatura sull'azzurrino; poi, ieri, mentre ero in facoltà (si, nella pausa ero su Internet), l'illuminazione.

Luca7891, un lettore, ha voluto gentilmente segnalare nel mio articolo su GIMP ad interfaccia unica, che lui come me aveva avuto lo stesso problema, e dopo vari smanettamenti era riuscito ad imporsi sulla sua macchina e far capire che non era così deficiente come il suo processore lo pensava.

È bastato infatti recarsi in Sistema → Preferenze → Tastiera, nel tab Accessibilità, e levare il segno di spunta su quella voce che vedete al primo posto nello screenshot per commutare alcune scorciatoie in funzioni di accessibilità.

Ecco fatto. Possiamo adesso goderci la nostra tray senza che il nostro PC ci additi come mancanti di facoltà psico-fisiche :D

Ovviamente uno speciale ringraziamento va a Luca7891 che si è occupato di farmi notare la soluzione ;)

GIMP e l'epopea della finestra unica: l'approdo nel trunk

Questa mattina mi sono svegliato e già che avevo lezione nella tarda mattinata, ne ho approfittato per ricompilare il Software di Manipolazione Immagini GNU, detto anche volgarmente, dal basso popolino, GIMP :D

Il motivo preponderante è stata una segnalazione che ho ricevuto ieri sera su Identi.ca riguardo degli sviluppi sulla faccenda della finestra unica, cosa che ho voluto approfondire e toccare di persona andando a clonare tutto quel popò di sorgente, compilandolo e installandolo. Per fortuna in tutto ciò mi ha aiutato Yaourt, perchè morivo dal sonno e non avevo abbastanza energie per star lì a fare configure, make, make instazZzZzZ...

Così, mi sono rilassato mentre la ventola del PC cominciava a girare facendolo levitare. Per fortuna esistono i soffitti, altrimenti il mio PC sarebbe decollato e non l'avrei più rivisto :lol:

In ogni caso, a fine compilazione, e ad atterraggio morbido avvenuto (LOL), ho potuto constatare che la finestra unica era finalmente arrivata, e che chiunque adesso può compilare la versione di sviluppo sperando in qualcosa di più di qualche mockup ;)

Come potete vedere, nel menù Finestre c'è il segno di spunta da mettere o levare, a seconda dell'interfaccia che si desidera; io l'ho immediatamente spuntato, e mi sono goduto un po' i progressi dei ragazzoni che, lo ammetto, ci hanno messo poco a tramutare i mockup in qualcosa di utilizzabile.

Per prima cosa, ho notato che ovviamente il pannello Strumenti e tutte le altre belle cose adesso sono inclusi nella finestra principale, anche se per ora, visto che questi sono i primi commit ufficiali, premetto che le cose sembrano più "incollate alla meno peggio" che "accorpate" ;)

Ma dando tempo al team, vorrei far notare l'altro cambiamento che mi ha affascinato e che ho trovato molto comodo, il quale inficia sia sull'interfaccia unica che su quella separata; possiamo infatti vedere dallo screenshot come le immagini vengano suddivise in tab, anzichè in sottofinestre. Questo rende molto più ordinato il lavoro, non costringendoci, ogni volta che dobbiamo cambiare immagine su cui dobbiamo procedere, a cercarla disperatamente tra tremila finestre aperte. Ottimo.

In conclusione: la finesra unica per ora è in stato embrionale, anche se è pienamente utilizzabile, e penso ci siano molti miglioramenti in arrivo. La novità delle tab mi ha colpito, perchè non mi aspettavo che fosse di una tale comodità.

Se volete vedere lo screenshot a grandezza naturale, potete benissimo clickare qui e godervelo in tutta la sua bellezza :D

E ora, tutti a compilare! :P

Member of

Previous Random Next