Android 5.0 is rolling out
E comincia anche il mio controllo compulsivo ogni ora (ma anche meno). Daje :-D
Ci si rivede su Lollipop ;-)
E comincia anche il mio controllo compulsivo ogni ora (ma anche meno). Daje :-D
Ci si rivede su Lollipop ;-)
This library negotiates a PPPoE channel. It handles the discovery stage and leaves the session stage to the kernel. A further PPP library is needed to actually set up a PPP unit (negotatie LCP, IPCP and do authentication), so in isolation this is not yet very useful.
Mmmh, no, aspè, mi sono perso qualcosa. Handling della fase di discovery di PPPoE ma “actually […] this is not yet very useful”? Systemd sta procedendo in una direzione che mi piace molto, ma ogni tanto mi chiedo se gli sviluppatori ci siano o ci facciano. :-P
Cinnamon 2.4 comes with a raft of welcome features, improvements and overall polish, such as reduced memory usage, new ‘Privacy’ and ‘Notifications’ settings and desktop wallpaper slideshows.
Nonostante io continui a non capire l’operato di queste persone che professano il fork a tutti i costi di qualsiasi cosa non gli stia bene, è arrivato Cinnamon 2.4 che porta con sé una serie di cosette interessanti. OMGUbuntu illustra come installare la nuova release su Ubuntu, insieme ad un piccolo changelog “edibile”.
P.S.: ho implementato un nuovo template in Jekyll! Che figata :-) Mi sa che presto posto una piccola guida su come trattare post type differenti.

This is the first submission of kdbus by the kernel community. It was developed in its own repository for well more than a year, and has been tested on x64-64, i686 and ARM architectures in various use cases. The driver is totally non-intrusive and doesn’t touch a single line of existing kernel code.
Forse il kernel Linux è arrivato ad una delle sue più grandi svolte (almeno secondo me): un primo abbozzo di kdbus è stato sottomesso alla Linux Kernel Mailing List (si, sottomesso come nel sadomaso, grazie a Giorgio per la segnalazione) per l’approvazione. Per chi non sapesse che cos’è kdbus, cito sempre dalla stessa mail:
kdbus is a kernel-level IPC implementation that aims for resemblance to the the protocol layer with the existing userspace D-Bus daemon while enabling some features that couldn’t be implemented before in userspace.
Per avere la capacità di afferrare il cambiamento che sta per avvenire quindi dovete avere una nozione in testa più o meno consistente di:
In poche parole, se veramente la community riuscirà ad ottenere un’infrastruttura di IPC nel kernel, vari software potranno trarne vantaggio per un funzionamento migliore ed essenzialmente anche più veloce e snello (chi ha detto Systemd? O init, perché no?). Probabilmente, ora come ora, stiamo vivendo un momento storico per lo sviluppo del kernel Linux come lo conosciamo. Fate molta attenzione se vi interessa.
Photo courtesy of James Vaughan

E insomma, dice che il 15 ottobre (indiscrezione da confermare - anche se ormai facciamo prima a vedere se tra qualche giorno succede veramente) insieme al disco di debutto degli abstracts presentano anche il Nexus 9. HTC ha fatto veramente un gran lavoro stavolta, esattamente come (secondo me) fece col Nexus One, e se i rumor si confermassero veri avremmo gli elementi per parlare di un nuovo successone di Google e di Android su tablet. Quanto era già successo col Nexus 7, infatti, ovvero l’entrata a gamba tesa di Google in un mercato tutto nuovo ponendosi di fatto in maniera totalmente diversa da Apple - la quale puntava ad un dispositivo general purpose, mentre Asus insieme a Google ha dato maggior priorità a operazioni come la lettura, proponendo un fattore di forma decisamente piacevole in modalità portrait, praticamente ridicolo in modalità landscape - si ripeterà con Google che stavolta aggredisce un fattore di forma decisamente più consono ad un tablet, con un monitor più ampio e meno stretto.
Io voglio cambiare tablet, quindi ho cominciato a dare un’occhiata a quello che ci aspetta con questo piccolo grande gioiellino già qualche tempo fa.
Facendo un piccolo riassunto, abbiamo di che essere contenti. Dentro questo “coso” che è il Nexus 9 infatti troveremo parecchie piccole sorprese:
Oltre questo, sono state diffuse anche foto di una cover fichissima, in grado di rivaleggiare probabilmente con quella di iPad per la quale ho sempre provato un po’ di invidia, dato che comunque poter mettere il tablet “dritto” fa sempre comodo. E non ci provate: le altre cover in commercio sono una schifezza. :-D
Il Nexus 7 2013 era stretto come il Nexus 7 2012. E il Nexus 7 2012 faceva cagare in ogni senso. Lo so, mi spiace, è stato un bel dispositivo che mi ha accompagnato fedelmente, ma diciamo le cose come stanno: chi ha pensato l’hardware e la build di Android che è andata su quell’affare ha fatto decisamente un pessimo lavoro, dato che installando package di una dimensione considerevole il tablet diventa lentissimo per un difetto nella memoria (che il trim automatico allevia ma non risolve). Questo Nexus 9 potrebbe dare nuova linfa al mercato dei tablet Android.
Se infatti le piattaforme concorrenti (in particolare una) hanno maturato un ecosistema di applicazioni consistente, Android su tablet sembra non voler prendere il volo in tempo per darci un’esperienza utente completa e consistente quanto quella su (dico a caso eh) iPad entro un anno da ora. Il Nexus 9 potrebbe essere un ulteriore trampolino di lancio per stimolare gli sviluppatori a produrre materiale edibile per i tablet che sia possibilmente autoconsistente e con una user experience dedicata, definita e nel complesso buona.
Girano delle indiscrezioni nell’Internet secondo le quali troveremo il Nexus 9 di Google sugli scaffali (avete capito bene: non solo Play Store a quanto pare - ma io penso di prenderlo da lì ugualmente) a 399 dollari. Il che significa 400 euro in Italia, eccezion fatta per ulteriori maggiorazioni che non dovrebbero avvenire: per un tablet così, con queste caratteristiche, questo form factor e soprattutto Android L fresco fresco, direi che l’acquisto vale la pena e vale la spesa. Soprattutto se siete possessori come me di un Nexus 7 2012 che potreste fiondare in qualsiasi momento dalla finestra.
Il piano di battaglia? Il 15 ottobre pare ci debba essere l’annuncio, il 3 novembre la disponibilità. E io entro il 15 novembre avrò sicuramente il corriere che si accanisce sul citofono dell’ufficio. :-D