Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Piccolissima (infinitesimale) recensione di Ubuntu Gutsy

Mah... che devo dire: Gutsy mi sembra sin troppo stabile, dal momento che è in stato di Alpha 2; adesso che ho provato la seconda Tribe ho potuto notare il gigantesco lavoro che stanno facendo i ragazzi della comunità: ho notato un diverso Gnome, visto che la versione è la 2.19, anche se la scelta è stata quella di mantenere il tema Human con quell'arancione cacca che personalmente nel tema di Gnome ODIO.

Poi c'è stata una decisione che da una parte approvo, dall'altra disapprovo in toto. Compiz Fusion è abilitato di default, ma non ho visto presenza di un configuratore, nè tantomeno di uno switcher (poi trovato), come la comoda applet "Desktop Effects", che Felipe tanto maledice (per quel che riguarda Ubuntu, per Fedora la osanna), ma che in realtà a me sembra ottima; certo, preferisco Compiz Icon, o Gnome Compiz Preferences, ma anche Effetti Desktop (che nome del piffero!) è valida, soprattutto per i n00b: niente smanettamenti in xorg.conf, solo un bottone da premere per avere Compiz nel suo splendore più "wobbloso". Tornando a Fusion, perchè approvo l'abilitazione di default? Beh, anche se sulla mia box non ho visto wobblare nulla, ma solo qualche ombrina e i desktop che invece di "Cube" usano "Slide" per switchare (quale sacrilegio! ;) ), approvo questa scelta perchè il newbie che si avvicina la mondo Ubuntu può già avere tutto alla propria portata. Questo si avvicina molto al mio concetto di "pappa pronta", ma finchè non semplificano tutto talmente tanto da farlo diventare instabile, non è un problema (almeno per me). Dunque perchè non approvo la scelta di Fusion abilitato di default? Proprio perchè non c'è possibilità di toglierlo! (EDIT: poi l'ho trovata, è nel gestore dei temi) Chi mi conosce bene sa che con il mio computer i compositor ci litigano un po', il che porta al funzionamento del solo Beryl e di menù che si vedono male. Ora, che vantaggio ho io a mettere Gutsy se non mi si vede una mazza per colpa di Compiz? La risposta sorge spontanea: boohhh...; inoltre è stato rivoluzionato il gestore dei temi, lo screenshot lo trovate quì. Dunque cosa ne pensa Bl@ster di Gutsy? È una gran versione, ma per come la vedo io devono ancora fare un bel po' di strada.

Ah, ma allora gli sto sul c***o!!!

Io ci rinuncio, per ora. Oggi ho scaricato Ubuntu Gutsy (Tribe 2), l'ho masterizzata e ho fatto il boot. Avvio regolare, partenza di X regolarissima, poi parte Gnome 2.19... e non si avvia Nautilus.

Comunque da quello che ho visto, la Tribe 2 contiene un po' di novità (tra cui Compiz Fusion e Gnome 2.19), ma una cosa è rimasta la stessa: i font orridi. Alla pima occasione scatterò uno screenshot per far vedere a tutto il mondo (e a chi non ha Gutsy) che font del cavolo sono stati adottati in queste Tribe; non so se miglioreranno (e mi auguro di si), ma comunque l'augurio dev'essere fatto:

Buona fortuna, cucciolo di gibbone coraggioso!

Lo Zione d'America si da all'hardware? Possibile...

Kripkenstein scrive su SlashDot:

"According to an Ars Technica report Microsoft will begin selling complete PCs, for the first time in the company's history. The program is aimed at customers in India. 'Dubbed the IQ PC, the machines will cost RS21,000 (about $525), are manufactured in partnership with Zenith, and will sport AMD Athlon CPUs. ... In some ways, the move to sell hardware is a natural extension of Microsoft's low-cost Windows initiative ... It may also be a response to projects like Intel's Classmate PC and the OLPC XO.' The Ars Technica summary is careful to state that they seriously doubt this will lead to Microsoft selling PCs in the US, yet the question must be asked: After Microsoft mice and keyboards, then the XBOX and Zune, Microsoft is increasingly becoming a hardware vendor. Is it only a question of time before Microsoft starts to compete directly with the likes of Dell and HP?"

 

"Secondo un rapporto di Ars Technica Microsoft comincerà a vendere PC completi, per la prima volta nella storia della compagnia. Il programma è mirato ai clienti in India. '(Messa da parte la velocità), i computer costeranno 21.000 RS, più o meno l'equivalente di 525 dollari, saranno fatte in partnership con Zenith, e supporteranno le CPU AMD Athlon... insomma, la mossa di vendere hardware è una naturale conseguenza dell'iniziativa "Windows a basso costo" di Microsoft... potrebbe anche essere una risposta a progetti come l'Intel Classmate PC e il OLPC XO.' Ars Technica in conclusione fa attenzione a dichiarare che che dubita seriamente che questo condurrà a Microsoft che vende i pc negli Stati Uniti, tuttavia la domanda deve essere fatta: Dopo i mouse e tastiere di Microsoft, poi XBOX e Zune, Microsoft sta diventando sempre più venditrice di hardware. È solo una questione di tempo prima che Microsoft inizi a competere direttamente con case come Dell e HP?" (t. d. Bl@ster)

Ebbene, io dopo questo articolo sono rimasto muto... non è che dopo il flop di sVista Billy si è buttato sulla "parte dura del computer"? ;)

Sorpresa in arrivo...

Come dice Lazza nel suo post, sono in arrivo delle sorprese per tutti i suoi lettori. Io ho deciso poco fa, sotto una divina ispirazione, e dopo aver letto la sua sezione "Hanno detto di me", di ispirarmi alla compilation "Le Peggiori" di PollyCoke per creare una cosa molto simile, che creerò Epopea delle Cacchiate. In questa epopea saranno infilati tutti quei messaggi di forum o chat che sono inerenti alla aulica materia suggerita dal titolo.

Sono già in cerca di materiale utile, che i lettori potranno consultare se vogliono, che so, impressionare i loro amici con la Blasterata dell'ultim'ora, o fare colpo sulla donna amata (anche se non è uno scopo consigliato), oppure semplicemente ridere, ridere, ridere.

Sto preparando tutto ciò perchè in questo periodo, a parte Reiser (l'inventore del ReiserFS) indagato per l'omicidio della moglie, è un periodo di magra sia per i miei giochi Linuxiani, sia per il FOSS in generale (e non venitemi a parlare di Fusion).

P.S.: mi informa il mio amico anonimissimo che sta arrivando la versione definitiva del suo programma per scaricare i video da YouTube!!! (Altra sorpresa :D )

"DPKG terminated unexpectedly"

Eccomi quì, sono ancora vivo e con il computer funzionante. Ma ovviamente ancora una volta l'installazione di Gutsy Gibbon è andata in malora... per colpa del maledetto dpkg. Comincio a pensare che sia un errore di scrittura sul disco: ho un altro CD vuoto, e penso che rimasterizzerò il tutto (anche se avevo masterizzato a 4x), nella speranza che qualcosa si smuova e finalmente io abbia la possibilità di testare Gutsy (con molto probabile annessa recensione).

Per adesso posso solo anticipare quello che ho visto nella Live CD: il solito sfondo, il solito arancione-marcio-mezzo-marrone (mi domando se qualcuno abbia mai lapidato chi ha creato quel colore), e delle font iper-caccolose, bruttissime, devo dire anche un po' "grosse". Forse Feisty mi masterizza male i CD, poichè devo dire che non è la prima volta che succede, ma io intanto riprovo. Qualcosa uscirà fuori... magari un mostro con la testa arancione (Ubuntu) e blu (Clearlooks), che punterà dritto verso la mia testa...

Member of

Previous Random Next