Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

La scomparsa di Bl@ster ha avuto un motivo

Qualcuno dei miei utenti più fedeli si chiederà perchè non ho postato nulla per un po' dopo l'articolo su OpenArena. Il motivo c'è, ed è più che valido: il CD di XP mi aveva rotto il PC. Il prode lettore si chiederà "ma come è possibile?" Ed io rispondo: è possibile... e per aiutare nella comprensione delle mie eroiche gesta per salvare il salvabile, vi faccio il resoconto della giornata.

La mattina mi sono alzato, mi sono fatto il solito giro sul mio forum e una volta assolti i miei compiti mattutini di Admin, sia quì, che nel forum, e letto come si deve il blogroll, ho re-bootato e inserito il CD di Winzozz, visto che avevo la partizione fat32 libera. Una volta arrivato al partizionamento del disco, mi sono accorto che qualcosa non andava: era indicata una partizione unica con filesystem sconosciuto, invece delle mie solite tre (ext3, fat32, swap). Ho prontamente rifiutato l'installazione, e resettando mi sono accordo che XP mi aveva già levato il label al disco per un ripartizionamento alla windoze. Il tutto con il solo check del disco!!! Allora ho provato a montare un secondo hard drive, ma nulla... e inspiegabilmente il mio BIOS è diventato lento. Ho poi scoperto che era tutto dovuto alla mancanza del lettore floppy, che avevo tolto, e che poi ho rimesso. Ora l'avvio di Ubuntu è un po' lento (contagio del BIOS di prima?) mentre il BIOS è di nuovo una scheggia... anche se credo che dovrò riformattare presto...

Metisse su Winzozz? Si, ma con il nome cambiato...

Poco fa ho visto questa news sul blog del mio amico Piplos... che incorpora questo video:

</param></param></embed>

Non ho parole...

Consiglio del giorno: OpenArena

Questa mattina, per soddisfare la mia voglia di divertimento, multiplayer e sparatorie da paura, ho dato un

sudo apt-get install openarena

per installare sulla mia box una MOD totalmente gratuita e GPL del mitico Quake III Arena; la cosa che mi ha stupito è che parte senza scatti perfino sulla mia box. :D

Appena partito, ho cercato subito il multiplayer e ho visto che il gioco supporta molte divertenti modalità, come Capture the Flag o Team Battle.Il gioco in Single Play a me non è piaciuto molto, visto che ho trovato i BOT parecchio "farlocchi" ad un livello, "mostri spietati" al livello dopo... diciamo che c'è una certa discontinuità tra i livelli di difficoltà, ma non è un problema, visto che il gioco è nato e rimane apposito per il multiplayer gaming, il quale, da quanto ho visto (e provato), è molto divertente; la grafica è un po' scarna, ma a me non da fastidio, anzi piace. Lo consiglio a tutti e... buone sparatorie! :D

Piccolissima (infinitesimale) recensione di Ubuntu Gutsy

Mah... che devo dire: Gutsy mi sembra sin troppo stabile, dal momento che è in stato di Alpha 2; adesso che ho provato la seconda Tribe ho potuto notare il gigantesco lavoro che stanno facendo i ragazzi della comunità: ho notato un diverso Gnome, visto che la versione è la 2.19, anche se la scelta è stata quella di mantenere il tema Human con quell'arancione cacca che personalmente nel tema di Gnome ODIO.

Poi c'è stata una decisione che da una parte approvo, dall'altra disapprovo in toto. Compiz Fusion è abilitato di default, ma non ho visto presenza di un configuratore, nè tantomeno di uno switcher (poi trovato), come la comoda applet "Desktop Effects", che Felipe tanto maledice (per quel che riguarda Ubuntu, per Fedora la osanna), ma che in realtà a me sembra ottima; certo, preferisco Compiz Icon, o Gnome Compiz Preferences, ma anche Effetti Desktop (che nome del piffero!) è valida, soprattutto per i n00b: niente smanettamenti in xorg.conf, solo un bottone da premere per avere Compiz nel suo splendore più "wobbloso". Tornando a Fusion, perchè approvo l'abilitazione di default? Beh, anche se sulla mia box non ho visto wobblare nulla, ma solo qualche ombrina e i desktop che invece di "Cube" usano "Slide" per switchare (quale sacrilegio! ;) ), approvo questa scelta perchè il newbie che si avvicina la mondo Ubuntu può già avere tutto alla propria portata. Questo si avvicina molto al mio concetto di "pappa pronta", ma finchè non semplificano tutto talmente tanto da farlo diventare instabile, non è un problema (almeno per me). Dunque perchè non approvo la scelta di Fusion abilitato di default? Proprio perchè non c'è possibilità di toglierlo! (EDIT: poi l'ho trovata, è nel gestore dei temi) Chi mi conosce bene sa che con il mio computer i compositor ci litigano un po', il che porta al funzionamento del solo Beryl e di menù che si vedono male. Ora, che vantaggio ho io a mettere Gutsy se non mi si vede una mazza per colpa di Compiz? La risposta sorge spontanea: boohhh...; inoltre è stato rivoluzionato il gestore dei temi, lo screenshot lo trovate quì. Dunque cosa ne pensa Bl@ster di Gutsy? È una gran versione, ma per come la vedo io devono ancora fare un bel po' di strada.

Ah, ma allora gli sto sul c***o!!!

Io ci rinuncio, per ora. Oggi ho scaricato Ubuntu Gutsy (Tribe 2), l'ho masterizzata e ho fatto il boot. Avvio regolare, partenza di X regolarissima, poi parte Gnome 2.19... e non si avvia Nautilus.

Comunque da quello che ho visto, la Tribe 2 contiene un po' di novità (tra cui Compiz Fusion e Gnome 2.19), ma una cosa è rimasta la stessa: i font orridi. Alla pima occasione scatterò uno screenshot per far vedere a tutto il mondo (e a chi non ha Gutsy) che font del cavolo sono stati adottati in queste Tribe; non so se miglioreranno (e mi auguro di si), ma comunque l'augurio dev'essere fatto:

Buona fortuna, cucciolo di gibbone coraggioso!

Member of

Previous Random Next