Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

OpenArena: pronti i .deb della 0.7.1

Stamattina il mio update manager mi ha avvisato della presenza di aggiornamenti: questi erano, oltre ad un aggiornamento di sicurezza, i famigerati pacchetti deb di OpenArena 0.7.1, visto che, a quanto pare, la 0.7 aveva qualche bug. Non so se nello scenario "Suspended" siete mai caduti... beh, al momento della caduta restavate vivi, e potevate camminare nel vuoto :D

adesso con questi bugfix non succederà più, inoltre dovrebbe essere stato incluso qualcosa di nuovo; copio quello che c'è scritto sul sito:

 Changes:
- Angelyss/dark_blue is more blue on costume
- New item icons from anyone
- Less bots for oa_dm2 in single player campaign
- Fan crash fix
- You can no longer walk in the sky on Suspended
- Beret is more polished, wears his beret properly
- Announcer is a bit louder and much cleaner
- New rocket smoke

Beh, a quanto sembra, a parte il nuovo fumo dei missili, sembra succulento... vado a provare.

DO NOT DISTURB 

Il Clan del Pinguino Selvaggio: una grande famiglia.

Ho da qualche settimana aperto il mio nuovo forum tutto dedicato a Linux e all'Open Source in generale; il forum in realtà serve solo come punto di riferimento per coordinare un Clan che porterà Linux fino ai limiti dello spazio conosciuto (ecco fatto, ora esagero...). Ho deciso di chiamare il forum (e Clan annesso) il "Clan del Pinguino Selvaggio"; beh, lo so, il nome non è proprio quello che si dice ortodosso e professionale, ma voglio che il Clan sia conosciuto proprio per questo: la comunità Linux a volte sembra (ma non lo è) una manica di bacchettoni che sanno solamente rispondere "RTFM" a manetta, quando invece c'è anche gente in giro che è disposta a dare una mano anche per le questioni più semplici.

Quello che a noi sembra un gioco da ragazzi, come partizionare un hard disk o creare uno script di aggiornamento automatico personalizzato (quello dello scorso post che tutto il mondo, ripeto, mi invidia :D ), può sembrare per l'aspirante pinguino una mole di lavoro enorme. Per questo ho aperto il forum e fondato il Clan: perchè i più esperti possano condividere con i meno esperti, ma anche tra loro, o con i marziani, le loro esperienze e le loro conoscenze. In questi giorni ne ho parlato sulla tagboard, e i lettori più acuti si sono precipitati a presentarsi. Ora, parlando di roba tecnica... ci sarà subito la mazzata in testa di colui che dirà:

Embè, ma perchè non hai scelto SMF?

Notifica informativa: io adoro SMF, lo venero, e lo reputo il miglior engine per forum in circolazione. Tuttavia ho messo tutto su ForumFree. Perchè? Semplice:ForumFree è pieno di niubbetti facilmente convertibili al Verbo (LOL) che sono stanche del PC che gli va lento, gli scatta o altre cose così; c'è il pieno di giovani che vogliono sentirsi liberi ma non conoscono i valori dell'Open Source. Perciò amici pinguini, uniamoci sotto un'unica bandiera E soprattutto, sotto con le conversioni! Potete accedere al forum clickando sulla mia Member Card quì sotto ;)

Ubuntu: aggiornamento improvviso del kernel. Come mai?

Ad un tratto, lanciando come di routine il mio script di upgrade che tutto il mondo mi invidia, ho notato che tra gli aggiornamenti presenti era in arrivo un bel pacco da 33MB dal ramo security di Ubuntu, ed era un nuovo kernel. Niente paura, si tratta sempre del nostro amatissimo 2.6.20-16-generic, ma non capisco come mai un aggiornamento così inatteso come una modifica al kernel. Si, lo so, qualche bug si può sempre scovare, ma che genere di vermaccio era? Bah, per chi me lo spiega,  un bacio se una ragazza, un abbraccio se un ragazzo.

Qualche parola su Oxygen per GNOME

Già, ne hanno parlato tutti, perchè non dovrei dire qualcosa anche io a riguardo? Purtroppo, come ha detto anche Piplos, l'autore del suddetto set ha lasciato andare in giro a piede libero le sue bellissime icone prima di Ottobre, quindi adesso mi ha levato l'unico motivo vero per testare KDE4, e penso seriamente che rimarrò con il mio fido gnomo finchè morte (o fluxbox, o una release decente di E) non ci separi.

Bene, analizziamo la cosa da un punto di vista totalmente avulso dal contesto... KDE4 non è ancora uscito. Oxygen, per provarlo, fino a oggi uno era costretto a seguire how-to suicidi per compilare tutta una roba instabile fino all'ultimo bit e che forse non era nemmeno definitiva; adesso le icone Oxygen, che tanto facevano sbavare tutti quanti, sono quì per noi dal genio (o forse no?) che le ha portate su GNOME addirittura prima dell'uscita di quelle originali, e le usano tutti. Però non è che sia una bella cosa... insomma, diciamocela tutta, gli sviluppatori volevano far infuocare i server peggio dell'uscita di Feisty... e adesso non è che avranno tutto questo seguito, per l'operato di questo genio. Insomma, levate dal web le icone Oxygen. Tanto io già le ho scaricate.

OpenArena: si passa alla 0.7.0!

Chi di voi ha provato a giocare di recente ad OpenArena online, si sarà certamente accorto che con la maggior parte dei server il gioco restituiva

 Invalid game folder

Ebbene, tutto ciò è causato dal semplice fatto che è stata rilasciata una nuova versione, con molti più scenari, molti più BOT, la possibilità di cambiare aspetto e molto altro ancora.

Questa fastidiosa incombenza in Ubuntu può essere facilmente risolta aggiornando il gioco dai repository di GetDeb. Come aggiungere questi ultimi? Semplice: apriamo il nostro sources.list

sudo gedit /etc/apt/sources.list

e aggiungiamo in fondo le seguenti righe:

##Repo GetDeb
deb http://ubuntu.org.ua/ getdeb/

fatto questo chiudiamo il nostro editor di testo e diamo un bel comando di aggiornamento. Possiamo usare lo script creato da me per rendere tutto più comodo, ma il comando "ufficiale" è

sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade

ad aggiornamento completato, avremo OpenArena 0.7.0.

Enjoy!

Member of

Previous Random Next