Al cinema con Bl@ster: "L'ultima trillata"
L'incubo di ogni windowsiano si avvera... in questo film.
E se non potrestibici più chattare?
L'incubo di ogni windowsiano si avvera... in questo film.
E se non potrestibici più chattare?
Sto notando degli aggiornamenti iper-tempestivi da parte del team di Ubuntu. In quattro ore hanno fatto due commit, per un totale di una sessantina di pacchetti diversi.. forza ragazzi, dateci sotto! Tifo per voi!
Non ho potuto postare prima la notizia perchè la server farm di Netsons ha fatto un macello sfasciando dei controller RAID.
Finalmente sono passato a Ubuntu Gutsy Gibbon, e i problemi da risolvere sono stati molto pochi, in relazione a tutti gli altri miei aggiornamenti di release, i quali hanno dato tutti dei problemi assurdi con annesse incompatibilità. Invece questo dist-upgrade ha generato in me molta goduria... ma non resisto oltre, devo postarvi l'immagine!!!

Dal fronte Gnome 2.20 le novità non sono ne poche ne tante, ma per una release del genere uno si mette a scavare un po'... e si trova roba interessante. Come ad esempio il nuovo sudo:

Non sembra più "umano"?
Po, per tornare al nuovo Gnome, mi ha colpito il senso di pulizia che regna in questa nuova release... basta vedere come hanno unito tutte le preferenze del desktop nella nuova applet "Aspetto" (inglese "Appearance"):

Da notare il mio personalissimo tema in bella vista :P
E per finire in bellezza una bella panoramica del mio desktop... con tanto di sfondo nuovo, direttamente dal futuro:

Ritorno alla terra... questo si che è "Linux for Human Beings"!
Ovviamente trovate tutte le immagini nel mio album su Flickr. Enjoy your Gutsy!
Hihi, questa è bella... proprio mentre io mi faccio dare dritte a destra e a manca, Gutsy esce dallo stato di alpha (tribe) e passa in beta. A questo punto posso dare dist-upgrade suicidi e robe simili? Boh... per sicurezza faccio la simulazione. Comunque, tanto per ritornare alla cronaca dei fatti, c'è Gnome 2.20, e ci sono un bel po' di tool succosi che sperimenterò se riuscirò ad avere l'anteprima.
sudo apt-get dist-upgrade:D
Vorrei sapere una cosa dai lettori del blog più smanettoni con questo tipo di giochetti: io utilizzo i repository di Exaile, Treviño, GetDeb, Medibuntu... e dovrei aver finito quì. E vorrei aggiornare a Gutsy. Lo so che sono pazzo, ma voglio avere assolutamente tutte le novità a portata di mano, anche per poterle poi passare a voi :D
Indi per cui, non è che potreste dirmi se devo usare l'hard disk da venti giga, oppure posso andare tranquillo con l'aggiornamento? Sia chiaro, il repository che mi preoccupa di più è GetDeb, in quanto hostato in Ucraina... e in quanto dicono che non sia proprio "ortodosso" come mantenimento.