Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Bl@ster @ Debian (SID?)

Sto scaricando, e tra poco masterizzerò, il cd di Debian Etch.

Ovviamente il piano della giornata è l'installazione di Debian (e consecutiva prova).

Perchè non passare a SID?

Bah... vedremo.

La pupa seducente? Adesso è una cozza obesa!

Ieri ho aggiornato a Gutsy il computer di Luca90$, e devo fare i complimenti al team di Ubuntu. Quei ragazzi si sono spaccati per farci avere un updater tra i migliori in circolazione... peccato che di migliore ci sia solo l'updater. A quanto mi ha detto Luca via MSN, non è solo una mia impressione che aggiornando da Feisty al Gibbone, il computer risulti oltremodo lento e pachidermico. Sarà colpa del kernel, di Gnome, di Udev, di chi volete, ma è così.

Adesso io non uso più Gutsy, a causa dei miei impegni e dei miei gusti, che sono andati infatti a delle distribuzioni molto più agili e scattanti: Arch ne è un esempio. Prendiamo in esame Arch: si, sarà anche difficile da configurare, ma poi tutto ciò si traduce in due cose:

1)Conoscenza assoluta del proprio sistema
2)Sveltezza a palate

quindi, signori di Canonical, non prendete in giro chi da voi si aspetta tanto. Come si può vedere nel mio post contro Compiz abilitato di default in Ubuntu, io dicevo che questa politica non avrebbe portato a nulla di buono; e infatti si è visto, quanto mi sbagliavo: non so come far pervenire la mia richiesta a Shuttleworth, e quindi la posto quì, ma il succo è il seguente. Io vorrei, personalmente, non la distro migliore del mondo, si intende, ma qualcosa di cui non dovermi pentire, una volta consigliata agli amici. Mi sono sentito in colpa quando il PC di Luca90$ è diventato un pachiderma a causa dell'aggiornamento titanico che avevamo fatto. Vorrei una distro che, oltre all'opzionale eyecandy, mi consenta di nascondere in fretta qualcosa di illecito sul mio monitor, e non che mi rimanga lì, tre ore, indecisa tra il blocco totale o l'assoluzione del compito assegnato. Consigliavo Ubuntu Linux (e notare consigliavo) ai miei amici, ai conoscenti, come sistema operativo, anche per la sua velocità, che era immane di fronte a mostri lentissimi come Mandriva o CentOS. Per favore signor Shuttleworth, non voglio ritrovarmi a consigliare Fedora...
L'eyecandy è si importante, per conquistare utenza, ma ancor più utenza viene conquistata da un sistema reattivo e scattante come piace a me. Consigli? Ne avrei, ma sono sicuro che lei, signor Shuttleworth, ha al suo servizio gente molto più preparata di me. Anche se un consiglio posso darglielo: non dia retta al suo responsabile del marketing, si, quello a destra, che ha lo sguardo malvagio e si diverte a girare uno stupido cubo, ma dia retta a quell'assistente brufoloso con gli occhiali che le ha appena portato il caffè. Lui ne sa certamente di più.

Cimi chiama... Bl@ster risponde!

Cimi, blogger per cui ho provato una istantanea simpatia dalla sua prima sillaba, nonchè blasonato mantainer di gnome-themes-extras, alias "il creatore di Gummy e Murrine"... è disperato. Non ha idee (a suo dire) decenti, e quindi chiede aiuto sul suo blog a chiunque passi di li per migliorare il focus ring in Clearlooks. Il focus ring è, per chi non lo sapesse, la sfumatura che circonda i "bottoni" quando il cursore ci passa su: chiunque sia interessato a contribuire a Clearlooks con un mockup bello, originale o quel che sia, può tranquillamente indirizzare Cimi verso i suoi screenshot, commentando il post sul suo blog. Io proverei a fare qualcosa, ma il mio contributo a Clearlooks è già stato scartato una volta, e come estetista del desktop... sinceramente non sono il massimo :D

Piplos' Blog partially reborn¹

Piplos è stato spostato su un nuovo server... ma non mancano le amarezze. Sarò veramente felice solo quando gli ridaranno il database con tutte le pagine, le categorie e gli articoli. Ovviamente quì ci sta benissimo il cartello già esibito due post fa.

[1]: Non so chi l'abbia pronunciata, ma è stata per un po' nel topic del canale...

Bash Scripting: script Arch post-installer

L'altro giorno ero in canale, e da Diska è partita un'idea pazza che però poteva diventare una roba buona per tutti gli utenti Arch alle prime armi. In pratica ha proposto, dopo un po' che parlavamo del più e del meno, di fare uno scriptino (ino ino), molto pratico, che si interfacciasse con il povero e indifeso utente Arch e lo guidasse sino al cuore del sistema, con qualche pacman -S robautile, impostando la lingua, generando i locali, e cose di questo genere: per farla breve, io vorrei che questo script diventasse una sorta di punto di riferimento, e spiegasse all'utente che cosa in quel preciso momento si sta portando avanti, in modo da fornire allo stesso tempo un pratico script che prepari il terreno per la semina, e allo stesso tempo un software educativo :D

Lo so che questo va praticamente a sbattere e a sfracellarsi contro lo spirito della distro (keep it simple, non keep it easy), ma credo che tuttavia, se un utente alle prime armi vuole imparare in fretta, questo sia il modo migliore: uno script che gli spiega:

Adesso installiamo un po' di roba utile altrimenti il tuo PC ti scoppia davanti (pacchetto acpi-utils)

Vuoi un ambiente grafico? (pacman -S xorg-server)

Insomma, cose di questo genere. Se poi vedremo che qualcuno ci viene dietro, progetto di rendere lo script qualcosa di più "sofisticato", tipo far scegliere ad un n00b che ambiente desktop vuole, e cose di questo genere, che non dovrebbero essere nemmeno troppo difficili. Ebbene, TheKaneB, e altri amici arcieri, mi ucciderete per questa mia idea, ma io la porterò avanti lo stesso.

Member of

Previous Random Next