09 Nov 2007
L'altro giorno ero in canale, e da Diska è partita un'idea pazza che però poteva diventare una roba buona per tutti gli utenti Arch alle prime armi. In pratica ha proposto, dopo un po' che parlavamo del più e del meno, di fare uno scriptino (ino ino), molto pratico, che si interfacciasse con il povero e indifeso utente Arch e lo guidasse sino al cuore del sistema, con qualche pacman -S robautile, impostando la lingua, generando i locali, e cose di questo genere: per farla breve, io vorrei che questo script diventasse una sorta di punto di riferimento, e spiegasse all'utente che cosa in quel preciso momento si sta portando avanti, in modo da fornire allo stesso tempo un pratico script che prepari il terreno per la semina, e allo stesso tempo un software educativo :D
Lo so che questo va praticamente a sbattere e a sfracellarsi contro lo spirito della distro (keep it simple, non keep it easy), ma credo che tuttavia, se un utente alle prime armi vuole imparare in fretta, questo sia il modo migliore: uno script che gli spiega:
Adesso installiamo un po' di roba utile altrimenti il tuo PC ti scoppia davanti (pacchetto acpi-utils)
Vuoi un ambiente grafico? (pacman -S xorg-server)
Insomma, cose di questo genere. Se poi vedremo che qualcuno ci viene dietro, progetto di rendere lo script qualcosa di più "sofisticato", tipo far scegliere ad un n00b che ambiente desktop vuole, e cose di questo genere, che non dovrebbero essere nemmeno troppo difficili. Ebbene, TheKaneB, e altri amici arcieri, mi ucciderete per questa mia idea, ma io la porterò avanti lo stesso.
05 Nov 2007
Ebbene, comincio così la mia piccola relazione su KDE 3. Credevate che presentassi una relazione su KDE 4? Beh, sbaglio o [censura dovuta ad eventu futuri che non avrei mai potuto prevedere]?
Innanzi tutto esaminiamo come mi si è presentato KDE. L'ho installato sulla mia arch-box con un semplice
sudo pacman -S kde
E in una decina di minuti ho trovato l'ambiente bello e pronto, ovviamente non brandizzato, come è uscito dalle mani degli sviluppatori. Ho usato il mio account da laboratorio, per tenere la cartella home del mio account abituale asettica da eventuali impostazioni messe da KDE che avrebbero potuto inquinare il mio Gnome (mi è successo tempo fa). Loggatomi con blaster7, ho avviato la sessione KDE e in poco tempo, configurate quelle poche scemenze, mi è apparsa la famigerata schermata di KTip, forse uno dei programmi più invasivi al mondo. Praticamente dispensa consigli idioti su come utilizzare il tuo Destop Environment. E già medito un attentato mirato allo "sbracaggio" di KDE, ma non lo faccio per il bene comune e continuo ad esplorare.
Arrivato al desktop, mi fermo. È incluso lo sfondo di Arch! Non avevo trovato nulla di simile in Gnome, così leggermente stupito passo avanti, e comincio ad avere ribrezzo del menù K, gigante, blu, quasi quasi lo tocco...
e non appena lo tocco, magia! Un menù immenso si apre dinanzi ai miei occhi, con tutte le applicazioni di questo mondo, ma anche di altri mondi, applicazioni che nessuno mai userà, ma che gli sviluppatori continuano ad includere. Insomma, l'ambiente ha occupato un bel po' di spazio con della roba inutile. Vado alla ricerca del mio obbiettivo finale; ho infatti installato KDE con il preciso scopo di vedere quanto siano migliorate le seguenti feature:
1) Il compositing
2) Konqueror: la navigazione nel 3.5 era leeeennnntttaaaa....
Una volta abilitato il compositing, rimango di stucco: Kicker mi diventa semi-trasparente all'improvviso; una feature assolutamente fantastica che però penso sia stata causata da un baco. :-|
Vado ad aprire Konqueror e... meraviglia! La navigazione va come Dio comanda!!! Riesco ad accedere alla Bl@ster's Home in meno di tre secondi! Konqueror se la cava agilmente: in questa nuova veste è molto più leggero e meno pachidermico, oserei dire che tra le pagine web schizza. Concludo con un screenshot di Kicker+baco+Konqueror, tutti insieme per una foto di gruppo:

Clicka per ingrandire: nota bene il Kicker semi-trasparente.
Così, preso da un impeto mistico, ho chiuso la sessione e ho dato il mio giudizio.
In sostanza KDE è rimasto quello che era, nel ramo 3, seppur con parecchi miglioramenti da quando l'ho mollato. Il compositing funziona certamente meglio, anche se non fa dei miracoli. La cosa che mi ha colpito di più è stata la rinnovata forza di Konqueror, che adesso, non so per quale motivo, risulta più agile e scattante. In conclusione, caro draghetto, ti do... un 6, convinto di poter dare di più alla tua quarta release. E adesso,
sudo pacman -Rd kde
Con quest'ultimo comando, permettetemi, va un elogio a Pacman il quale non si è lasciato dietro nulla: ha rimosso tutto quello che aveva installato senza lasciare spazzatura. Bravo Pacman!
04 Nov 2007
Beh, da arciere quale sono, e soprattutto da amante del "nuovo", non posso essere che contento di questa masnada di nuovi pacchetti che sono destinati a piazzarsi sulle nostre box. Tra i pacchetti più importanti ne cito alcuni di rilievo:
Firefox 2.0.0.9 (addio crash di gecko alla chiusura 8-) )
Kernel-headers-2.6.23 (beh, importante)
Ntp (importantissimo, almeno per me)
Fortemente consigliato un pacman -Syu da root... vedrete che favile che farà la vostra box!
04 Nov 2007
Ebbene si, oggi è il compleanno di Piplos! Beh, devo ammettere che me lo ha ricordato Kobrabyte nei commenti ma... me lo sarei ricordato anche da solo :D
Oggi fate tutti gli auguri a Piplos, mi raccomando; io glieli faccio quì perchè non sarò disponibile in giornata ;)