Il repository apre, ecco a voi!
Dopo un bel po' di scelte, e la fatica di trovare M0rF3uS per farmi mappare la home FTP, finalmente il repository che avevo promesso agli arcieri italiani, e non solo, è perfettamente funzionante e raggiungibile.
Per ora le novità sono esigue, ma una su tutte spicca: il neonato repository è infatti l'unico a fornire una versione di Gwibber funzionante perfettamente in ambiente Arch Linux. Il pacchetto è stato creato a partire da alcune modifiche apportate al PKGBUILD disponibile su AUR dal buon Uastasi, che così facendo ha permesso a me di impacchettare il software senza problemi di sorta, e a noi tutti di poter usare questo spettacolare programma anche sulla nostra distribuzione preferita. Un grazie di cuore, davvero.
Per il resto, ho soddisfatto più o meno le richieste che mi sono state fatte nei commenti al precedente post, tranne quelle del povero Emanuele che dovrà aspettare un po': il pacchetto di Paraview è grosso trentacinque Megabyte, e non ho una connessione a fibra ottica :D
Per quanto riguarda gli altri software di fluidodinamica computazionale, OpenCascade ci mette un casino di tempo a compilare, e in questo periodo non ho proprio tempo di dedicare la CPU a quel mostro, e Gmsh richiede OpenCascade. Per MeshLab invece, sto procedendo pian pianino verso la creazione di un PKGBUILD, anche se procedo a rilento per via del fatto che devo impacchettare altre cose.
Beh, non resta che iniziare a goderci insieme i frutti di questo lavoro; basta aggiungere al proprio pacman.conf le seguenti righe:
[blaster]
Server = http://ilportalinux.it/arch_repo/i686
Refreshare i repository con pacman -Sy, e magari provare ad installare qualche pacchetto ;)
L'unico difetto per ora, è che non ho una Arch64 sotto mano, quindi chi volesse offrirsi di ricompilare tutto per processori a 64 bit, non deve fare altro che dirmelo.