Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Prendiamo la Lepre per le corna ;)

Ormai in parecchi si saranno stufati di leggere la notizia sugli aggregatori, bombardati dai blog che riportano sempre la stessa notizia, ma non importa: questo è il mio blog, ed in virtù del fatto che ci faccio quello che mi pare, ho deciso di unirmi alla massa con un post in più per dare il benvenuto alla versione finale di Ubuntu 9.04 "Jaunty Jackalope".

Una versione travagliata e con molto lavoro alle spalle, questa, per consentire un'esperienza utente ancora più gradevole, e, come svela in parte anche il codename, una release che ha puntato molte energie degli sviluppatori nello snellire il processo di boot, rendendolo corto, molto corto, fino a far sbarrare gli occhi ai più.


Pistaaaaaaaaaah!!!

Altre novità essenziali sono l'utilizzo di GNOME 2.26, che ha portato con sè delle novità essenziali, ad esempio l'introduzione di temi sonori e l'inserimento di PulseAudio in maniera predefinita. Lasciando da parte la mia opinione personale su PulseAudio, cioè la reinvenzione (inutile) della ruota, il changelog mi sembra abbastanza nutrito; ma non è finita qui: i nuovi sfondi sono stati giudicati dalla mia equipe di utenti medi come molto belli.

Personalmente, il primo non mi piace molto: sembra infatti, con un "coso" del genere, di essere tornati al tempo di Dapper; per quanto riguarda il secondo wallpaper, che a mio parere riprende molto dal wallpaper ufficiale di KDE4, un plauso ai designer coinvolti sia nell'opera originale che nella "copia". Il lavoro è ottimo, e come sfondo predefinito avrei scelto quello, anzichè la cacca zigrinata che c'è al suo posto.

Le scelte a proposito di software includono i soliti programmi, rinnovati in quanto a versioni: come GNOME 2.26, è presente anche Compiz 0.8.2, assieme alla solita dotazione tipicamente ubuntiana: Pidgin, GIMP e OpenOffice sono presenti anche loro in versione aggiornata, come sempre.

Il sistema, nella prova consueta su strada, si dimostra molto più reattivo dei precedenti, e stupisce oltre che per il tempo di boot, anche per quello di login e per il boot delle applicazioni, veramente rapido. Jaunty quindi si prospetta come un sistema attivo, reattivo, e responsivo al massimo.

Un plauso anche al creatore dell'artwork per la scelta della frase di Da Vinci.

Un'ottima release, quindi, a mio parere, che a quanto pare ha ancora qualche problemino con i kernel custom, ma non sembra un problema riscontrato da molti, e soprattutto con i kernel precompilati si possono dormire sonni tranquilli.

Unico difetto riscontrato da me, almeno per ora, è la presenza di un software quanto mai fastidioso, di nome Computer Janitor. Questa piccola peste si occupa per noi di ripulire il sistema dai pacchetti orfani, obsoleti o comunque inutilizzati. Ovviamente potrete immaginare il fatto che in passato questo piccolo diavoletto volesse rimuovermi mezzo Xorg, ed io spero vivamente che fossero problemi imputabili tranquillamente allo stato di Alpha della distribuzione, anche se adesso, di primo acchito, non ne sarei così sicuro.

Resta dunque da vedere il discutibile comportamento di Janitor se verrà riproposto.

Nel frattempo, attendo trepidante la prossima Ubuntu, la 9.10 "Karmic Koala", che farà sparire il tanto odiato arancione, per proporre un nuovo colore predefinito.

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next