Debian si aggiorna: arriva Xorg 7.4 in Sid
Oggi, come faccio già da un po' di tempo, sono andato a controllare sul sito che fornisce il sistema di ricerca tra i pacchetti presenti nei repository Debian, a quale versione fossero i pacchetti relativi ad Xorg ed in particolare al server X.
Con mio grande piacere ho dunque notato che per l'architettura amd64 sono stati resi disponibili i pacchetti relativi ad Xorg 7.4 e al server X 1.6.
Ad alcuni sembrerà una quisquilia, ma Debian era ferma ad Xorg 7.2 ed Xserver 1.4, quindi i possessori di alcune schede video Intel come la mia, non potevano sfruttare pienamente il potenziale di queste, che hanno cominciato letteralmente a volare con l'arrivo di Xorg 1.6 e Mesa 7.3.
Sono stati aggiornati, e questo farà piacere ai maniaci degli effetti come me, anche i pacchetti relativi a Compiz, che adesso per l'architettura amd64 sono alla versione 0.8.2; non credo che i pacchetti ci metteranno molto ad arrivare in i386 e ad essere disponibili anche per tutte le altre architetture.
Perchè tutto questo entusiasmo da parte mia?
Beh, devo dire che sono rimasto lievemente sorpreso, sia positivamente che negativamente. Negativamente perchè mi aspettavo, dopo il rilascio di Lenny, un flusso di pacchetti molto più corposo in Debian Sid, fino a coprire tutte quelle lacune di cui soffriva il mio laptop con Debian, compensabili solamente tramite pinning da Experimental. La sorpresa positiva c'è stata perchè sembra che una delle mie distribuzioni preferite stia tornando al passo coi tempi, e si stia riproponendo più bleeding edge che mai.
Attendo speranzoso, auspicando di veder comparire in Experimental, ma non per troppo tempo, anche GNOME 2.26, che sto comunque usando con soddisfazione su Arch Linux.