aMSN2: barlumi di funzionamento
Ieri sera, dopo il mio precedente post, ci sono stati dei commenti che mi hanno spinto a ritentare con la versione GIT del client di messaggistica immediata aMSN; in realtà aMSN da GIT è diviso in due branch: aMSN-git, che è il progetto originario, che applica migliorie e revisiona il codice della prima versione del client, e aMSN2, che è la versione successiva del client, non ancora giunta ad una versione stabile, e che vanta tra le sue tante (future) features, il supporto a tutti i Desktop Environment esistenti, tramite un metodo di sviluppo che io reputo straordinario: separare l'interfaccia dal cuore del programma, cosicchè possa venir caricata l'interfaccia alternativa opportuna a seconda del Desktop usato.
Io che uso GNOME, ho voluto provare aMSN2 ieri sera e vedere fin dove può spingersi allo stadio attuale, con il frontend GTK+.
Come si può facilmente vedere dall'immagine qui sopra, il frontend GTK+ viene correttamente caricato, e senza nessun intoppo ci permette di clickare, mettere tick dove vogliamo e come vogliamo; se aMSN2 funzionasse a dovere, il programma ricorderebbe i dettagli d'accesso e il nostro avatar, ma ovviamente questa pre-pre-pre-alpha non supporta tali finezze; si vede comunque che questa è l'ultima preoccupazione degli sviluppatori, che hanno ancora da lavorare su molti aspetti, come vedremo.
La lista contatti. Gioia e dolore di ogni messenger. Gli sviluppatori qui non hanno dato ancora dato prova della loro bravura: tutto funziona, e va in modo perfetto, tranne il fatto che i contatti non vengono indicizzati nelle proprie categorie (Gruppi od Online/Offline), e sembra che non ci sia nessuno Online. In realtà, espandendo la lista dei contatti in linea, ci troviamo di fronte alla lista contatti comprensiva di contatti offline. Divertente presa per i fondelli da parte del programma che si conclude in un nulla di fatto :D
Simpaticone :lol:
Ma proviamo a dare un doppio click, e aprire una conversazione. Poi parliamo, tanto per provare se va.
Non molto stimolante, ma è quello che passa il convento.
La funzione /me non è ancora convertita nel nick vero e proprio che, a quanto pare, con questa release, sarà salvato direttamente sul server Microsoft, come succede con Live Messenger. Altrimenti, c'è sempre il buon vecchio metodo del file di configurazione, ormai obsoleto ma funzionante.
Per quanto riguarda il layout della conversazione, è un layout tradizionale, e non la bruttura proposta da nuove versioni di nuovi messenger. A me piace così, che volete farci, sarò conservatore, ma alcuni messenger (non faccio nomi, li farò in seguito) propongono un layout allineato a destra. Non sono arabo! :D
Le emoticon non vengono visualizzate. Non parlo di quelle personalizzate, parlo proprio di quelle di default; e se vado a premere il pulsante apposito nella finestra di conversazione, non succede un bel nulla.
I trilli, però, funzionano. Ne ho avuto esperienza perchè ho sbagliato pulsante e Piplos ne ha ricevuto uno.
Per il resto, menubar ancora non se ne vedono; forse è un po' prestino per un client che ha iniziato a funzionare solo adesso, ma mi aspettavo magari qualche feature in più.
Oltretutto, non funzionano nè la funzione per impostare il nick (ovviamente), nè la funzione per impostare il messaggio personale. In ogni caso, si vede che dietro tutto questo ben di dio ci sono gli sviluppatori di Emesene. L'interfaccia somiglia molto, e alcune cose sono uguali. Fate caso ai pulsanti per nick e messaggio personale :)
Beh, il programma finisce qui. Altre cose non ce ne sono. Auguri agli sviluppatori di questo fortunato progetto, che si prepone come il precursore della fine della guerra tra Desktop Environment.