GNOME 2.26 in Ubuntu Jaunty
Oggi, aggiornando la mia Ubuntu Jaunty Jackalope, mi sono accorto dell'incredibile quantità di pacchetti aggiornati alla versione 2.26.0, e guardando meglio ho capito che si trattava di gran parte del desktop GNOME.
I tarball non sono ancora accessibili sul sito ufficiale del progetto, quindi mi sono chiesto per quale motivo Ubuntu avesse iniziato la pacchettizzazione della nuova versione così presto, anche senza disporre di link ufficiali ai tarball delle varie parti di GNOME.
In ogni caso, GNOME 2.26 sta arrivando.
Nulla di nuovo in particolare, tutte le modifiche prefissate sono state apportate, e dall'alto della mia esperienza di alpha/beta-tester non vedo elementi particolari che inficiano in maniera assurdamente positiva l'usabilità del desktop.
In ogni caso, ho potuto notare come moltissimi bachi presenti nella versione 2.24 siano stati risolti, preparando il terreno per un'ottima release, che se non lo è a livello di giganti novità (e per me il "tasto eject" è stata una novità epocale, ne abuso a non finire), lo è a livello di malfunzionamenti non presenti da una versione all'altra.
Quello che mi ha fatto sbavare non riguarda tanto GNOME quanto Ubuntu, infatti reputo Notify-OSD un sistema molto migliore del classico Notification-Daemon, pertanto ho subito installato sulla mia ArchLinux i pacchetti necessari, e sicuramente voi lettori affezionati vi sarete accorti che ho anche contribuito con alcuni pacchetti patchati.
In ogni caso questo nuovo sistema di notifiche mi ha rapito, e credo che rapirà chiunque voglia avvicinarsi ad Ubuntu. Quel nero così sexy...