Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Compilare GNOME Do da BZR su Debian e derivate

Come ormai avete avuto tutti modo di leggere, mi sono letteralmente innamorato di questo piccolo gioiellino che viene comunemente chiamato GNOME Do.

Ho deciso quindi di dare qualche linea guida sulla compilazione in ambiente Debian et similia, quindi il procedimento che andrò a descrivere è ovviamente valido anche per Ubuntu, e tutte le sue derivate.

Innanzi tutto, installiamo un po' di dipendenze necessarie alla compilazione. Questo serve necessariamente o la compilazione si pianta, e basta. Quindi, apriamo un terminale e diamo un bel...

sudo aptitude install automake bzr mono-gmcs libmono-cairo2.0-cil gtk-sharp2 libndesk-dbus-glib1.0-cil libndesk-dbus1.0-cil libgnome-vfs2.0-cil libgtk2.0-dev libtool intltool gnome-sharp2 ca-certificates bazaar gnome-keyring-sharp-cli gnome-desktop-sharp2 libgconf2-dev monodevelop-nunit

Beh, con questo installeremo tutto ciò che serve. Adesso, provvediamo a clonare l'ultima revisione dal Bazaar di Canonical dove è ospitata: ci basta un

bzr branch lp:do

Dopodichè, finito il checkout, troveremo nella nostra directory Home una cartella "do". Andiamo lì dentro, quatti quatti.

cd do

E, senza indugio, provvediamo a configurare i sorgenti per essere compilati e, successivamente, installati.

./autogen.sh --prefix=/usr && ./configure --prefix=/usr

Dunque, godiamoci il terminale che ci sputa scritte a raffica, dopodichè quando smette,

make

Questo compilerà il sorgente. Ultimo, ma non per importanza, il comando per l'installazione.

sudo make install

Il quale provvederà ad installare il programma nel nostro sistema.

Una scintillante icona apparirà in Applicazioni → Accessori, e noi potremo goderci l'ultima revisione di GNOME Do correttamente compilata da BZR.

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next