Debian, batti il 5(.0)!
Ultimamente, ho notato che un evento come il rilascio di Debian, qualcosa di terribilmente maestoso, sorprendente, figherrimo e a dir poco epocale, è passato in sordina di fronte ad altre notizie.
Ebbene, dopo aver parlato Lobotomia del lato tecnico, io voglio scrivere qualcosa su quello che comporterà questo rilascio per me e altri amanti del bleeding edge.
Beh, iniziamo col dire che è uscita Debian 5.0, ma questo penso che ormai si sappia; Debian Lenny è stata sguinzagliata e sta assaltando i desktop del pianeta, dove prima c'era Etch.
Dopo la demagogia e la tautologia spicciola, scrivo qualcosa di abbastanza serio. Ricorderete certamente tutti che una versione di Debian, prima di essere rilasciata, comporta il freeze di tutti i repository, permettendo l'entrata di quei soli pacchetti che contengono bugfix o correzioni riguardanti comunque la sicurezza.
Dunque, essendo stata rilasciata la nuova versione di Debian, adesso finalmente tutti i pacchetti che erano in Experimental, in attesa di poter scrosciare allegri nei repository di Sid, stanno entrando a far parte del ramo Unstable.
Questo essenzialmente significa che presto noi Siddisti (e relativi utenti Squeeze, la nuova Testing), avremo l'onore di poter installare, con un colpo di APT, GNOME 2.24, Xorg 7.3, nuovi driver per le schede video e tante altre amenità che prima erano confinate al solo repository sperimentale.
Buon aggiornamento dunque; mentre vi scrivo viene traslata in Unstable l'ultima versione di GIMP :D