Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Ubuntu, Arch, Debian... scelta difficile!

Sto, come già sapete, sperimentando la potenza di Arch Linux, la distribuzione che non deve chiedere mai (chiedo venia).

Adesso il mio sentiero è, anzichè ad un bivio, addirittura ad un trivio!  Cioè mi trovo preso tra tre distribuzioni, che amo in egual misura, ma che voglio esplorare bene a fondo una per una: il problema risiede appunto proprio quì. Da chi comincio? Tosta decisione, che credo sia comunque da imputare alla vicinanza del Linux-Day e alla mia voglia di scoperta. Vediamo comunque insieme cosa apprezzo e cosa odio di questo trittico divino.

Ubuntu: Dopo la mia Mandriva, Ubuntu è diventata colei con cui ho mosso i primi passi: mi ricordo ancora quando ho dato per la prima volta il fatidico sudo dhclient eth1 per vedere se la penna wifi funzionava davvero (ed è giunta al funzionamento con Gutsy!), ricordo ancora la guida che seguii per avere Compiz, Beryl, qualunque porcata grafica, bastava che funzionasse. E ricordo ancora quando, in un aggiornamento suicida, ho spappolato tutto. Mi vengono quasi le lacrime agli occhi constatando quanto ho imparato su Ubuntu, pur disponendo di tool che mi seguivano passo per passo, andando sempre a cercare il cavillo nei file. Ma ora è tutto diverso... vuole fare tutto lei, anche quando non ce ne sarebbe il bisogno, ed è diventata mastodontica con degli effetti che poi, in fin dei conti, non è che servano tanto.

Arch: La nuova bimba in casa Bl@ster, una volta presa confidenza non mi sono staccato più. Ho approfondito tutto quello che avevo imparato con Ubuntu, fino anche alle piccole cose; certo, ancora non ho compilato il mio custom kernel, nè ne sto sviluppando uno mio, ma la trovo veramente fantastica, soprattutto come politica: non vi sono scelte predefinite, e i programmi sono tutti unbranded, come mamma li ha fatti. Tuttavia trovo scomodissimi i caratteri (e non la considero cosa da poco), visto che l'antialiasing lascia un po' a desiderare, e Firefox non essendo brandizzato certe volte fa le bizze. Un amore a primo tasto, che tuttavia metterò un attimo da parte per riprendere in mano...

Debian: L'ho provata una sola volta, e mi ha lasciato stupito, tuttavia l'ho gentilmente scostata per lasciare il posto ad Ubuntu. Adesso considero i tempi maturi per tentare di nuovo (apt-get install sudo).

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next