FreeBSD: installare i sorgenti del kernel con SVN senza impazzire
È più di un mese che non scrivo nulla qui, per il semplice fatto che sono stato troppo preso tra lavoro ed esami - e pazzescamente l'unico momento in cui scrivere un post un po' più faceto ce l'ho proprio in congiunzione con l'inizio dei nuovi corsi in università. E visto che avevo quel poco di tempo libero, non solo ho deciso di riscrivere qui (ovviamente), ma ho deciso di farlo mentre mi divertivo con una macchinina FreeBSD che ho a casa, con cui sto facendo un po' di cose carine.
Il problema è che al momento ce l'ho dentro macchina virtuale: questo esige che io compili il modulo VirtualBox per le guest additions, ma le dipendenze sono parecchie: tra queste, nei port, si esige anche che io abbia installato il codice sorgente del kernel, che in fase di installazione ho deciso di omettere per conto mio. Come possiamo quindi installare i sorgenti del kernel FreeBSD senza impazzire? Facile: usiamo Subversion. Ovviamente, se non l'abbiamo fatto prima, installiamo SVN tramite il "comodo, pratico" sistema di port.
# cd /usr/ports/devel/subversion
# make install
Dopodiché, la cosa più rapida, anziché scaricarci tutto il sorgente di mezza FreeBSD (vedere per credere: basta dare un'occhiata all'SVN tree per capire di cosa parlo), è prendere a mano tramite SVN il sorgente della sola directory ./sys contenente il kernel del sistema operativo nella sua forma più primordiale.
# svn co svn://svn.freebsd.org/base/stable/9/sys /usr/src/sys
La vostra macchina comincerà a macinare il download con la dovuta perizia. Aspettate qualche minuto (anche qualche decina: dipende dalla vostra connessione di banda), dopodiché tornate al vostro terminale e compilate i moduli che volete.
P.S.: Ho scritto questo post perché cercando in rete una guida alla gestione dei sorgenti mi sono trovato smarrito, invece con questi semplici passaggi (ovviamente homemade) ho risolto il mio problema.
Photo courtesy of Kristian Mollenborg