Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Una veste tutta nuova per la Home

Come avrete certamente notato, ho cambiato radicalmente il tema della Bl@ster's Home, sostituendo la vetusta estetica precedente con un bellissimo tema, sempre basato sulla semplicità di Kubrick, ma con qualche aggiunta in più ed un configuratore fantastico che non smetto mai di ammirare e con cui non la pianterò più di smanettare. Ma facciamo un tour completo del nuovo tema.

Partiamo dalla prima cosa che l'occhio nota: l'header. Ho rifatto completamente l'header, basandomi sul precedente, cambiando Tux, in quanto quello che c'era prima sembrava stilizzato a detta di alcuni, così ne ho reperito un esemplare migliorato, e che si adattava bene allo stile del nuovo tema. La scritta che prima diceva "~blaster" è cambiata, per lasciare posto al mio compagno di avventure, un più "hackeroso" esemplare di consolle; sembra quasi Tilda, non trovate?

Andando immediatamente sotto troviamo la nuova navbar. Vi sarete sicuramente accorti che non avevo previsto ques'ultima, e quindi l'header va sistemato di conseguenza: si può infatti notare parte dell'ombreggiatura delle scritte che va a cozzare contro il background della nuova navbar, background che comunque si comporta egregiamente; ho inoltre modificato il file dell'header per metterci i link che volevo io, e non quella schifezza di elenco pagine che c'è sempre :)

Andando sempre giù l'occhio del buon osservatore può trovare un piccolo calendario con background blu, bellissimo ma leggermente illeggibile, così ho deciso di ripetere la data subito accanto, nei metadati superiori... alla faccia delle cose poco chiare :D

Andando ancora in basso, alla fine dei post, si può riscontrare la discordanza dal Mandigo originale in quanto ho ripristinato i link a categorie e commenti in fondo ai post e con uno stile che ricorda molto Freshy. Inoltre vedendo come era venuto il tutto, mi sono prodigato attraverso il configuratore affinchè le immagini fossero senza cornice (cosa secondo me bruttissima, e che non da per nulla senso di integrità con il post) e si trovassero sempre non parallele al testo, bensì leggermente staccate, come nel vecchio tema (e in tutti i temi di questo mondo).

Infine spostando l'arguto occhio sulla destra si può vedere come io abbia faticosamente ripristinato la vecchia sidebar, che ormai è entrata a far parte della storia di questo blog, con la sua tagboard e gli antipixel che fanno un po' old style.

Tocco finale, lo stile è allargato ai fini di ottimizzare il tutto per una risoluzione 1024x768.

Parere? Su 10, 12! Un grande tema alla radice, personalizzato diventa un piccolo gioiello. In più, reputo di importanza vitale l'esistenza di un tema come questo, un tema che si mette in luce nell'era del web 2.0 per la sua possibilità di configurare ogni minimo aspetto estetico anche senza conoscere una virgola di codice HTML o CSS.

Enjoy the Web!

2.6.23.9

Dopo molto tempo dal suo rilascio, visto che non avevo nulla da fare, ho deciso di ricompilare all'ultima stable. Poche novità, pochi snellimenti, poche aggiunte. Ma vuoi mettere con l'output di uname -r che restituisce un lapidario

2.6.23.9

Non c'è lotta.

Non vedo l'ora di provare il 2.6.24... ovviamente quando sarà rilasciato. Non ho voglia di mettermi a lottare con le prepatch :)

KDE 4 - The Neverending Story

E non mi riferisco al celebre libro "La Storia Infinita" di Michael Ende, bensì al rilascio del famosissimo KDE 4, il desktop ormai più atteso del pianeta: montoya purtroppo informa i gentili lettori che la quarta versione del K Desktop Environment non sarà più sui nostri PC in versione stabile l'undici Dicembre... bensì l'undici del mese di Gennaio 2008!

Quello che doveva essere praticamente il rilascio dell'anno, è stato posticipato ancora... chissà che Gnome 3 non lo freghi :D

Debian ubriaca? Colpa di Vino!

Beh, quello che mi è successo l'altro giorno ha dell'incredibile. A meno che il mio computer non fosse sotto attacco di malvagi cracker dell'FBI in cerca di dati compromettenti, doveva essere per forza un bug la finestra apparsa all'improvviso, che mi ha fatto prendere un accidente:

Nemmeno a dirlo, ho subito staccato tutti i cavi, e spento tutto quanto. Immediatamente dopo ho riacceso il PC e disabilitato seduta stante la condivisione del desktop. Adesso impera il terrore nel mio desktop.

Seether - Truth (One Cold Night)

Forse il loro live migliore, in un momento di penuria di notizie, io lo ripropongo con Truth (in versione acustica):

Bella.

Member of

Previous Random Next