Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

I sistemi operativi stanno diventando solo un dettaglio implementativo

Ieri notte ho letto nel mio feed reader la notizia che Red Hat non manterrà più nessun pacchetto RPM relativo alla suite d’ufficio LibreOffice, per via di una riorganizzazione delle risorse e di una ottimizzazione che allocherà praticamente tutto lo staff disponibile a implementare un sacco di “goodies” dentro lo stack grafico del sistema operativo, tra cui il supporto all’HDR e ovviamente (ma non troppo) chiudere il gap tra Wayland e X.

Devo ammettere che sono stato parecchio stupito dal non aver letto troppi pareri negativi rispetto a questa decisione: di stracci ne sono volati pochi nelle scorse ore, e stamattina sono stato anche sorpreso da un post di Jorge Castro che fa una riflessione piuttosto accurata su questa decisione in particolare e tutto l’ecosistema che ne è a supporto.

Coincidenza delle coincidenze, tutto questo sta accadendo nemmeno una settimana dopo che ho cominciato a sperimentare a casa con un laptop d’avanzo che avevo e openSUSE MicroOS. Ovviamente questa congiunzione astrale mi ha stimolato un paio di riflessioni.

Flatpak, our lord and savior

La triade leggendaria delle soluzioni per installare applicazioni “grafiche” containerizzate (e impacchettate staticamente) su Linux è composta da Flatpak, Snap e AppImage. Onestamente Flatpak è l’unico che mi abbia dato una user experience decente, è supportato estremamente bene da SUSE1, e se uno non vuole esplorare quello che c’è sotto il cofano si integra con GNOME e KDE come un cittadino di prima classe.

Sul laptop aziendale ho praticamente qualsiasi applicazione grafica installata tramite Flatpak, e devo dire che anche come sviluppatore non mi ci sono trovato male: quando si è trattato di distribuire NewsFlash2 è stata una scelta che ha pagato tantissimo perché praticamente una volta fatto il bump della versione e costruito l’artefatto si ha un pacchetto che funziona su qualsiasi distribuzione. In caso di richieste di supporto, a meno di build da AUR per gli utenti Arch Linux, più o meno sai che cosa sta succedendo sotto al cofano. Sono sempre stato un grande fan del packaging per le distro, ma questo per gli sviluppatori è semplicemente… come dovrebbero funzionare le cose.

MicroOS, immutabilità e tutto il resto

Flatpak è solo uno degli ingredienti del futuro(tm) dei sistemi operativi: il suo degno compare è un sistema di base come MicroOS, che ho provato questa settimana, cogliendo l’occasione per testare la nuovissima openSUSE Aeon. Attraverso un layer immutabile che fa da base system e le applicazioni eseguite attraverso OStree (ossia Flatpak) si raggiunge un estremo grado di isolamento tra quello che c’è “sotto” e quello che c’è “sopra”.

Se per le applicazioni grafiche abbiamo Flatpak in user mode che ci consente di installare questi “pacchettoni” con i programmi all’interno, esattamente come avviene ad esempio su MacOS (avete mai provato ad aprire un file .app?), per la nostra developer toolchain e qualsiasi tool da riga di comando di cui abbiamo bisogno possiamo utilizzare distrobox, uno strumento che non mi ero mai filato fino all’altro ieri e del quale una volta presa un po’ la mano non penso che riuscirò mai più a fare a meno. È facile da usare, e il livello di granularità che permette è infinito: possiamo avere un solo container con tutto quello di cui abbiamo bisogno, oppure separare il nostro tooling progetto per progetto e avere decine di container, ognuno ritagliato appositamente per quello che ci serve. Ogni ambiente, che monta trasparentemente la nostra home, è a un distrobox enter di distanza.

In questo modo MicroOS diventa un affidabilissimo base system di quartiere, che semplicemente a ogni aggiornamento si “spacchetta” dove gli compete, lavorando in completo isolamento rispetto ai workload che ci girano su.

Inutile dire che questa compartimentalizzazione estrema fa sì che i malfunzionamenti introdotti da package “meno supportati di altri” siano minimi. Sicuramente questo tipo di outage non ha più effetto sul sistema operativo in sé, ma solo, magari, nello specifico di un container di podman (di cui distrobox fa uso) o qualche Flatpak ballerino.

Solo un dettaglio implementativo, ovvero il futuro dei sistemi operativi

Il 22 dicembre del 2011 è uscito su ZDNet “Why the Operating System is becoming irrelevant”, un articolo che metteva a nudo come l’open source permettesse un’omogeneizzazione della disponibilità di software tra sistema e sistema. Allo stesso modo sul blog di Flameeyes nel 2017 è stato trattato come le differenze tra distro e distro si stessero assottigliando sempre di più.

Nel cloud è già così: ormai il base system di un container è niente più che un FROM dentro un Dockerfile o qualcosa di simile. Niente più che un dettaglio implementativo che assume importanza solo se lo si guarda da estremamente vicino, senza prendere in considerazione che un artefatto è la somma delle parti che lo compongono. Sul desktop stiamo arrivando allo stesso tipo di paradigma: un filesystem immutabile alla base di tutto è davvero così importante se poi le applicazioni che vengono eseguite sono tutte, nessuna esclusa, containerizzate e statiche?

Ha davvero così tanta importanza che io utilizzi una o l’altra distro se poi le “scatole” che ci stanno sopra non hanno nulla a che fare con il sistema di base?

A questo punto il sistema operativo perde la rilevanza che aveva e ne assume piuttosto una tutta nuova: le scelte tecnologiche vengono analizzate sotto l’unica lente della stabilità, in pratica. Il ruolo tutto nuovo del sistema operativo ad oggi e per il futuro è essere una roccia senza nessun tipo di crepa nei confronti dei workload containerizzati.

Vedremo nei prossimi anni come andrà a finire. Sono molto curioso.

Per ora ho solo l’enorme tarlo in testa di sostituire il sistema operativo che ho sulla mia workstation con MicroOS3.

  1. Leggasi: ho colleghi che non fanno altro che parlarne. 

  2. Nota bene: il manifest non l’ho scritto io, sono solo un umile utente e contributor. 

  3. Se pensate che sia troppo aziendalista, potete provare Fedora Silverblue. Dato che come abbiamo detto il sistema operativo è un dettaglio implementativo… è uguale :-))) 

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next