Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Kubernetes: primi passi 🐳

Onestamente? Sono anni che voglio imparare Kubernetes. Peccato che per qualche motivo finisca sempre per capitolare; il più fallimentare dei miei tentativi è stato quando per far partire un numero spropositato di “minion” in UniquID che simulassero un dato comportamento ho infilato tutto in dei container: pur volendo imparare a installare un cluster Kubernetes, alla fine sono tornato per mancanza di tempo ad una gestione manuale tramite un programma in Python scritto da me.

Stufo della mia ignoranza, da qualche settimana ho deciso di partire con un crash course di Kubernetes. La prima cosa che ho fatto, avendo fallito completamente in passato con il setup di un cluster non capendo nemmeno dove mettere mano, è stata darmi una calmata installando Minikube sul mio computer.

Minikube

Da quando ho fatto tableflip l’ultima volta cercando di capire come funziona il setup di un cluster Kubernetes, è uscito Minikube. Grazie a Minikube possiamo installare un cluster di un singolo nodo master di test all’interno della nostra macchina; la pagina di manuale dedicata è abbastanza estesa.

Una volta installato e configurato kubectl (sulla mia workstation ho usato Homebrew, per Arch Linux come al solito è tutto su AUR, per Debian e CentOS/Red Hat se non lo trovate nei repository ci sono modi alternativi) è toccato all’eseguibile minikube essere installato in /usr/local/bin. La guida spiega come fare con un curl, e io ho semplicemente (una volta controllato che lo script che stavo scaricando non facesse cose strane) installato il binario in questo modo.

Con minikube start poi l’ho lanciato, ed è partita la fase di setup che richiede qualche minuto. Una volta completata la guida del kickstart deployando il container che ha dentro una sorta di applicazione “hello world”, ho fatto qualche altro esperimento deployando Grocery, ovvero il mio webserver scritto in C che ho svolto come progetto universitario qualche settimana fa.

Kubernetes dashboard

Per deployare il container è necessario un comando simile a questo:

$ kubectl run hello-grocery --image=registry.hub.docker.com/dottorblaster/grocery --port=8080

È importante notare l’URL che abbiamo dato in pasto a kubectl, perché l’unica via per me di reperire come sono fatti i resource locator di immagini presenti su Docker Hub è stato scavare dentro StackOverflow. Quindi, tanto per chiarire, per deployare un container costruito a partire da un’immagine che si trova sul Docker Hub, dobbiamo prependere al nostro solito nome di immagine il dominio registry.hub.docker.com.

Dopodiché per rendere il container accessibile al mondo esterno dobbiamo esporre il deployment tramite la rete interna. Questa cosa mi disturba leggermente, nel senso che già Docker fa da discreto layer di astrazione con il suo mapping di porte esterne al container a porte interne, in più con Kubernetes andiamo ad aggiungere strati su strati di complessità, che ovviamente però per grandi ambienti e infrastrutture ingombranti diventa necessaria.

$ kubectl expose deployment grocery --type=NodePort

Fatto! Abbiamo deployato il nostro container.

Non è che l’inizio

Per una prova al volo, questo era quello che mi interessava, che però non mette in risalto nemmeno un millesimo delle potenzialità di Kubernetes. Volevo iniziare a fare altre cose ma la mia versione locale di kubectl era troppo aggiornata rispetto a quella di Minikube, così invece di risolvere questo problema ho preferito aspettare direttamente un aggiornamento di Minikube studiando altro.

Setup di un cluster Kubernetes

Invece di continuare a pasticciare con Minikube il quale forse è il tool migliore per studiare Kubernetes che io abbia mai visto, sono andato a cercare sul manuale come fare setup di un cluster on premise. Abbastanza sepolto sotto ogni offerta cloud di ‘sto mondo ho trovato effettivamente il modo, con varie alternative.

Nello specifico quelle che ho apprezzato di più sono kubeadm, che è il tool principe per l’amministrazione di un cluster, e Kubespray, che consiste in un insieme di playbook Ansible che non fanno altro che orchestrare l’uso di kubeadm per rendere più semplice il mantenimento del cluster.

Prossimi step

Per ora termino qui, tuttavia il mio “learning path” relativo a Kubernetes credo sia ben lontano dall’essere anche solo cominciato. Tutto quello che ho appena appuntato mi serve, perché trovo che la documentazione di Kubernetes oltre ad essere dispersiva sia molto incentrata sul “compra hosting Kubernetes dai migliori provider” – che è sicuramente quello che ogni azienda con un po’ di sale in zucca dovrebbe fare, ma non è decisamente il miglior modo per un “junior” di imparare come funziona il giocattolone.

I prossimi passi:

👋

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next