Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Telegram per Linux: arriva Sigram (finalmente)

Sigram, Telegram per Linux

Già ho avuto modo di esprimermi molto favorevolmente nei confronti di Telegram, che al tempo dell'ormai "storico" down di Whatsapp aveva preso il volo come l'alternativa per la messaggistica più gettonata. Nonostante i dubbi sulla sua politica per quanto riguarda l'open source e la privacy degli utenti, comunque l'avevo reputato decisamente più sicuro del concorrente Whatsapp e personalmente ho avuto modo di apprezzare la possibilità di avere delle API pubbliche che permettessero lo sviluppo di client di terze parti.

Telegram per Mac è un gran software, con il quale mi sono trovato piuttosto bene negli scorsi mesi, ma sinceramente lavorando la stragrande maggioranza del tempo sul mio desktop Linux (si applari, avete sentito bene) ho sentito la mancanza di un client nativo per questa piattaforma, potendo solo fare affidamento su Webogram, un client web-based di cui è disponibile anche l'app per Chrome.

Per fortuna, come ho letto su WebUpd8, è stato sviluppato Sigram, un client per Telegram che gira su Linux e utilizza tutte le mie tecnologie preferite:

Praticamente un sogno a occhi aperti per chi ama le librerie Qt - e perché no, anche la loro portabilità. L'interfaccia non è nemmeno malaccio, giocoforza QML rende tutto il software un po' webbarolo e il gusto degli sviluppatori, evidentemente deformato da eventuali esperienze in Silicon Valley (se non sono dei residenti), ha fatto si che implementassero questa UI flattona (neologismi come se piovesse oggi eh) che però non si accorda molto bene con Unity o con qualsiasi ambiente desktop presente su Linux. Forse con KDE va un po' meglio, ma siamo lì.

Per quanto riguarda l'installazione, in maniera molto spartana, dagli sviluppatori vengono forniti dei pacchetti .deb che dovrebbero andar bene sia su Ubuntu che su Debian. Viceversa, per le altre distribuzioni, mentre alcune non sono supportate, per le più popolari Fedora (e OpenSUSE?) e Arch Linux abbiamo una assortimento non ufficiale di RPM e PKGBUILD.

Nel complesso, sono molto soddisfatto. Un grande grazie agli sviluppatori, e un buon Telegram come sempre a tutti.

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next