Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

KWin e OpenGL ES 2.0: facciamolo con Arch Linux

Ho parlato nel mio precedente post di come sia flessibile Arch Linux in virtù delle possibilità che Pacman ci dà, di ricompilare grazie ad ABS qualunque pacchetto presente nei repository ufficiali, o di crearcene di nuovi. Oggi voglio dirvi un paio di cose interessanti su KDE 4.7.0 e KWin: la nuova release di KDE infatti tra le novità vede proprio tanta carne al fuoco per il suo gestore di finestre, rinnovato in tanti aspetti, e facente uso adesso, se ricompilato con le giuste flag, di OpenGL ES.

OpenGL ES, ossia OpenGL for Embedded Systems è un particolare comparto del famoso framework grafico che si avvantaggia delle API messe a disposizione dai dispositivi integrati per aumentare le prestazioni, specialmente sui chipset Tegra2 e altri componenti di quel "parentado". Kwin fa uso di tutto ciò? Dall'ultima release, certo. Possiamo quindi ricompilare un pezzo di KDE (compreso il gestore di finestre) per abilitare tutto ciò, e possiamo farlo facilmente dal momento che abbiamo ABS come nostro potente alleato. Andiamo quindi in una directory vuota che adotteremo come workspace:

$ yaourt -G kdebase-workspace

Al posto di usare yaourt potete anche sincronizzare con il comando abs tutto il tree e copiarvi il PKGBUILD a mano, ma sinceramente così è più comodo, anche se richiede che abbiate installato, ovviamente, il blasonatissimo tool.

Purtroppo dobbiamo ricompilare tutto il workspace solo per quattro cose di KWin, ma pazienza. Dobbiamo solo aspettare che il processore faccia il suo sporco lavoro per compiacerci. Intanto installatevi libgles e libegl, poi a questo punto:

$ cd kdebase-workspace && vim PKGBUILD

Al posto di vim potete usare l'editor di testo che preferite, basta che agiate con cognizione di causa :D

Dopo aver aperto il file, localizzate facilmente queste righe:

-DKWIN_MOBILE_EFFECTS=OFF \
-DWITH_OpenGLES=OFF \
-DKWIN_BUILD_WITH_OPENGLES=OFF

E tramutatele in:

-DKWIN_MOBILE_EFFECTS=OFF \
-DWITH_OpenGLES=ON \
-DKWIN_BUILD_WITH_OPENGLES=ON

Perfetto. Abbiamo abilitato ciò che ci serve. Adesso, possiamo tranquillamente lanciare il processo di build:

$ makepkg

Attendiamo. Io ho un dual core e tutto il compilame vario ha impiegato una quindicina di minuti per finire il tutto; sicuramente sul vostro esacore con hypertreading ci metterà molto meno. Appena finito, dopo una breve (spero per voi o dovete far controllare l'hard drive) fase di impacchettamento, makepkg ci sputerà fuori un pacchetto pronto per essere installato sul nostro sistema.

# pacman -U *.pkg.*

Con questo comando andiamo a sostituire il pacchetto creato dal buon Andrea 'BaSh' Scarpino (che ringrazio per la distribuzione di KDE che ci offre, sempre impeccabile) con il nostro. Riavviate e godetevi lo spettacolo... spettacolo che, ovviamente, per chi non gode di OpenGL ES si concluderà con un imbombamento generale del compositing di KWin. Per voi fortunati che avete schede video compatibili con queste estensioni, se non fate questo procedimento sarete passibili di pena di morte. Ché io non posso.

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next