Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Uniqo Kiwie: un tablet italiano... caruccio.

Nelle scorse settimane ho avuto il piacere immenso di fare da tester per Euronics Italia, che mi ha proposto un interessante device. Si tratta del tablet Android Uniqo Kiwie, nella sua versione da 8 pollici, che fornisce un'esperienza d'uso di questa classe di dispositivi abbastanza interessante; ma partiamo subito con i tre punti di questa recensione che vede al centro dei miei test Uniqo, il tablet, soprattutto per quanto riguarda il sistema operativo. Che è infatti il primo punto che andrò a trattare.

La ROM stock - potevate fare meglio

Per tutti coloro che smanazzano paciosamente con il robottino verde quest'affermazione può bastare; in ogni caso, espandendo, tutto ciò significa che la versione di Android fornita in Uniqo Kiwie è fornitissima a livello di software preinstallati; per esempio l'applicazione Books è ottima per leggere qualunque tipo di testo senza appesantire il processore pur con tutti gli effetti grafici del caso. Riguardo l'uso del sistema nel suo complesso invece ho potuto riscontrare parecchi impuntamenti soprattutto dell'interfaccia grafica più che dei thread e dei processi. Tutto ciò è dovuto a mio parere (e io sono un ROM chef nel mio piccolo, quindi credo di sapere di cosa parlo) innanzi tutto alla presenza di Android 2.1 anzichè 2.2, che come noto era molto meno reattivo delle versioni successive; a quanto pare però queste non sono state reputate "adatte" da Kiwie per un tablet, e così hanno preferito schiaffarci dentro un Eclair non troppo rifinito: in settimane di utilizzo infatti è capitato qualche increscioso riavvio improvviso, tralasciando poi anche qualche episodio di chiusura forzata di applicazioni.

Insomma, la cura per la ROM non è stata al massimo, tuttavia posso dire che questo difetto non pregiudica poi l'uso del dispositivo in sè.

Le caratteristiche

Uniqo Kiwie riesce a far avere all'utente tutto ciò di cui ha bisogno con solo 660MHz di processore: un clock abbastanza esiguo per un tablet che tuttavia riesce a soddisfare la maggior parte delle esigenze senza causare frustrazione nell'utente. Mi è stato però un po' ostico fare ad esempio una partitina ad Angry Birds. I task tradizionali come scrittura e social networking sono andati perfettamente a buon fine senza particolari imprecazioni da parte mia. Nonostante Kiwie abbia dotato l'Uniqo quindi di questo hardware non proprio all'ultimo grido, il tablet grazie anche alla sua maneggevolezza si difende abbastanza bene, mascherando gli impuntamenti con una scocca di materiali eccellenti per il retro, e buoni per la parte anteriore. Inoltre, la fotocamera frontale permette di videochiamare con le numerose applicazioni presenti sul Market (consiglio Tango).

In definitiva, il problema delle caratteristiche, fino a questo punto, non sarebbe un vero problema se tutto ciò non fosse contestualizzato in base ad un prezzo: la mia esperienza d'uso del tablet è stata proficua, anche sdraiato nella mia amaca a rilassarmi digitando "pigna pizzicotto manicotto tigre" come stress test per la reattività della tastiera, e mi era anche venuta la pulce nell'orecchio di fare un acquisto pazzo. E qui casca l'asino.

Quanto costa?

Ho sbiancato nel vedere che il modello da 8 pollici costa cinquecento euro.

Il che non sarebbe un problema, se dentro al tablet ci fosse un Tegra 2. Il problema è che la CPU è a 660MHz, la RAM c'è in abbondanza, fortunatamente, e soprattutto i materiali non giustificano tale costo; per questo motivo più che la versione da 8 pollici, mi sento di consigliare l'acquisto della versione da 7 pollici che viene circa duecento euro in meno ed ha le stesse caratteristiche tecniche. Certo, vi perdereste la custodia in pelle serigrafata Piquadro, ma poco male.

Un altro piccolo inconveniente è che la comunità non ha ancora iniziato a lavorare su questo dispositivo, quindi per il momento non si parla di sostituire la ROM stock, che come detto prima non mi sembra una build di Android adatta a questo dispositivo: c'è da sperare più che altro in un aggiornamento di Kiwie.

Conclusione

Non male veramente come prodotto, però costa troppo. :P

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next