Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

#NewTwitter: com'è, cosa ne penso.

In questi ultimi giorni ho potuto godere della nuova interfaccia di Twitter, dato che mi è stata data la possibilità di provarla sul mio account, e la conclusione è che sono soddisfatto. Molte volte è importante partire da una conclusione, positiva o negativa che si, per poi analizzarne le cause: è quello che faremo insieme anche adesso. :P

Usabilità++

Usabilità è la parola chiave, il primo aspetto che voglio mettere a fuoco in questa mia breve recensione dei nuovi aspetti che arricchiscono #NewTwitter, così chiamato per via giustappunto dell'hashtag ufficiale: adesso clickando su ogni singolo post della timeline si aprirà una slide laterale, contestuale, che ci mostrerà dei dati su chi ha pubblicato il tweet, chi ha risposto, chi l'ha retwittato, e soprattutto un'anteprima di cosa contengono i link che vengono riportati, nel caso in cui puntino ad un'immagine o ad un video.

Il secondo aspetto che mi preme far notare in quanto ad usabilità dell'interfaccia, è una maggiore facilità di navigazione tra i thread. Precedentemente infatti lo stream di Twitter non consentiva un tracciamento delle mention/reply che fosse veramente accettabile ed efficace; con i cambiamenti apportati invece si riesce a seguire una conversazione in maniera quanto meno agevole, senza impazzire.

Colore, pienezza, cache del browser.

Ecco, il secondo aspetto che adoro di questa nuova interfaccia è tutta questa pienezza. Ti invade il browser come fosse un fiume in piena, e ti porta ondate di colori: sono state aggiunte delle etichette a margine per i retweet e i preferiti, di un bel colore verde smeraldo per i primi e di un bel giallo sole per i secondi. Inoltre è stata implementata una gestione eccezionale della cache del browser che permette di navigare i vari menù inerenti tweet, menzioni e preferiti con grandissima velocità, senza sovraccaricare il server con sempre nuove richieste, che vengono effettuate periodicamente dal controllo di nuovi tweet o su richiesta tramite un banale refresh del browser.

Insomma: alla fine dei giochi, Twitter da banale sito che necessitava, per un utilizzo continuo, di un buon client, è diventato un'ottima applicazione web e una piattaforma veramente formidabile per la condivisione dei propri contenuti. Questo redesign da capo a piedi ha fatto strabuzzare gli occhi non solo a me, e penso che continuerà a mietere cuori. Veramente 10+, complimenti agli sviluppatori.

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next