Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Arch e GNOME 2.30, primi pacchetti in [gnome-unstable]

Ormai è da qualche tempo che seguo gli aggiornamenti della serie instabile di GNOME, installata prima sul mio netbook e da qualche giorno per un utilizzo assiduo sulla postazione da lavoro; ebbene, dopo aver provato e usato con profitto la versione 2.29 dell'ambiente desktop, ho deciso di aggiornare alla 2.30 senza particolari problemi, dato che i pacchetti stanno entrando pian piano, uno alla volta, nel repository [gnome-unstable] mantenuto dal buon Jan De Groot.

Che posso dire di questa 2.30? Particolari problemi non ne ho avuti, a parte il non poter più decidere se visualizzare le icone nei menù o no, cosa di cui ho parlato assiduamente, e il fatto che gnome-panel si ostini ad andarsene crashando per le sue, ogni volta che chiudo una conversazione di Pidgin. Cose nuove ce ne sono certo, ma mi riservo di parlarne dopo aver testato un pochino il rilascio stabile, senza fretta.

Installare GNOME dal repository di Jan, dite? Molto semplice, è tutto ospitato sui server ufficiali, quindi basta editare il nostro pacman.conf...

sudo nano /etc/pacman.conf

... e abilitare l'archivio dei pacchetti aggiungendo le linee:

[gnome-unstable]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

A questo punto siamo pronti, un pacman -Syu e saremo aggiornati. Immediato, veloce e, soprattutto, a differenza dell'altra volta, relativamente indolore ;)

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next