Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Sulla questione dei "virus" su Gnome-Look

Troppo tempo che non scrivevo qualcosa di abbastanza acido, devo per forza dire cattiverie contro qualcuno. E quel qualcuno oggi è quel bimbominkia che ha pensato bene di uppare degli script malevoli in forma di pacchetto .deb su Gnome-Look, convinto che nessuno lo avrebbe sgamato.

Immediatamente sono scattati tutti sull'attenti: oh minchia, i nostri sistemi sono più vulnerabili di quello che pensiamo, improvvisamente la nostra "sicurezza" (ma di sicurezza poi si parla? Boh.) è a rischio, siamo vittime dei cracker cattivi, dei fautori di malware, non siamo al sicuro dall'Ombra nemmeno su Linux.

Subito si sono allarmati tutti, dicendo che siccome i virus sono stati scoperti in più di un esemplare, allora c'è un'organizzazione dietro che mira alla conquista dei nostri sistemi, che tutto collasserà, che Linux è preda facile dei virus, e altre cose simili di cui non sto qui a narrare.

Ebbene, voglio spendere qualche parola su questo caso. Guardate il grafico qui sotto da me mirabilmente disegnato, che illustra il numero, con cifre e proporzioni approssimative, dei virus per Linux e di quelli per il sistema operativo di coso lì, come si chiama, Redmond.

Ora, come potete vedere, anche senza una stima esatta si riesce ad evincere dal grafico che Linux conta ancora meno codice malevolo della controparte-che-costa-di-più (tipo pubblicità del detersivo); quegli script sono stati scritti da un bimbominkia brufoloso di 14 anni che ha pensato bene di farne un deb e vedere il genio che lo avrebbe installato, ignaramente. Ora, un malware (si, malware, per ora lo chiamo così, dopo parlerò anche di questo) che si rispetti, come minimo intasa il PC di cacca, si riproduce e manda i suoi figlioletti in altri computer. Nel caso di questo vairus invece le cose sono ben diverse. Non ho conosciuto ancora qualcuno che sia stato infettato da questo pericolosissimo esemplare di script bash che rimuove un file di qua e un file di là.

Eh si. Alla fine faceva solo questo. Niente DDoS. Come niente DDoS? Niente DDoS.

A voi le conclusioni, bella gente.

Enjoy Linux, installate meno roba esterna (ve lo ricordate il caso del repo di Treviño no?), e vivete felici. C'è una ragione per cui le distribuzioni sconsigliano l'installazione di package esterni ai repo; oggi l'avete scoperta.

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next