Docky: festa grande nel trunk, 3D ed estensioni
Come la maggior parte dei Cristiani sa - non posso assumerlo come assoluto essendo un popperiano convinto - si sta avvicinando la festa che da tempo ormai è simbolo di consumismo oltre ogni aspettativa; l'unica che supera questo coefficiente consumistico è San Valentino, ma voglio glissare.
Io adoro l'atmosfera natalizia, gli addobbi, gli ornamenti, l'essere tutti più buoni, e, sfido chiunque a darmi torto, adoro i regali. Perchè il regalo di Natale è particolare, ha quel non so che il quale lo rende ancora più appetitoso.
Dunque la pratica di scartare i regali a Natale resta una delle cose migliori (anche per gli atei), ed il team di Docky, per questo Natale, ha deciso di portarci tantissimi regali sotto l'albero, per trasformare la nostra dock preferita, in men che non si dica, da un prodotto embrionale ed ancora incompleto ad un prodotto appetibile per il desktop di tantissimi utenti :mrgreen:
Perchè, si sa, dopo il regalino dalla community, che non sarà certo gran chè, ma sicuramente indica un interesse dell'utenza verso il software, non poteva mancare il regalino degli sviluppatori, che hanno deciso di impacchettarci in un colpo solo parecchie novità, e fare quasi un pacco unico.
Innanzi tutto, la prima di queste è la modalità 3D. In realtà non è niente di stupefacente: se fino a pochi commit prima era sperimentale ed abilitabile solamente tramite GConf, in una revisione datata a ieri sera la dock tridimensionale è divenuta disponibile tramite il gestore delle preferenze, e adesso basta mettere un tick sull'opzione apposita. Niente di spettacolare come ho detto prima; per ora (e forse per tanto tempo) la 3D-mode si occupa solo di far renderizzare a Docky il background standard, ovvero quello del tema specificato, visto però in prospettiva, e disegnando tanto di riflessi sul piano azimutale. Amazing! :D
Ma proseguiamo, di carne al fuoco ce n'è tanta e bisogna illustrarla.
L'altra novità sostanziale è l'estendibilità della dock con dei plugin appositi, che sono stati rilasciati ormai da qualche giorno, e che assieme alle docklet migliorano l'esperienza utente di parecchio, consentendo di avere per le applicazioni la stessa integrazione che offre OSX con le sue API; per ora sono stati rilasciati pochi plugin, l'integrazione con Zeitgeist che non ho ancora provato, un semplice 'open terminal here', e due altre estensioni assolutamente pregevoli, ossia un plugin per integrare i controlli di Pidgin nel menù contestuale, e un plugin per Banshee, che consente di controllare il player direttamente dal menù contestuale della dock, e di mostrare la copertina dell'album che si sta ascoltando al posto dell'icona , esattamente come avviene, esempio lampante, per iTunes in OSX.
Poi volevo segnalare una cosa che ho letto su OMG! Ubuntu, che probabilmente nessuno scoprirà mai se non leggendo quel post, questo post, o il manuale. E si sa, nessuno legge mai il manuale :mrgreen:
Volevo dunque dedicare qualche riga alla possibilità di cambiare colore alle cartelle presenti nella dock, e alla docklet GMail, la quale mi pareva scomparsa da tantissimi commit, invece è solo ben nascosta e basta dare una spintarella alla rotella di scorrimento del mouse mentre ci troviamo con il puntatore sull'icona: otterremo subito l'agognato cambio cromatico. Ma dico io, li mortacci vostri, scriverlo da qualche parte no? Pareva brutto? :P
Infine un plauso al team di Docky, che ha prestato attenzione ai bug che ho segnalato fixando nel minor tempo possibile ;)
E un battito di mani particolare a Marco, il quale si è messo seduto e si è spizzato tutto al fine di portarci una eccellente traduzione italiana. Bravo bravo :)
Insomma, tante novità in attesa di essere toccate con mano, tanto eyecandy, tante belle cose. Buon Natale gente del Docky-Core Team, e complimenti ancora.