Ubuntu Software Store: le mie prime impressioni
All'inizio ne erano un po' tutti entusiasti; Canonical stava implementando una soluzione, in Ubuntu, che consentisse l'installazione di applicazioni in maniera facile e veloce. Poi sono sorte le prime magagne.
Si, sto parlando del nuovo Ubuntu Software Center, nuovo aggeggio della distro africana. L'ho usato per un po', e non ne sono del tutto convinto, più che altro per la presenza nel mondo Linux di altri millemila aggeggi che fanno il lavoro svolto da questo nuovo "coso" in maniera molto migliore. Ma prima di tutto, un'immagine, che come sappiamo vale molto più di mille parole:
Io lo considero un prodotto malsano, ma sta a voi giudicarlo nel suo insieme. Io vorrei solo, nel mio piccolo, porre un accento (grave) su alcuni particolari per me raccapriccianti. :D
Cominciamo dal nome. Ubuntu Software Store. Una buona stella nell'ultima settimana ha deciso di intervenire sulla scena, e porre fine a questa agonia, ma la release finale fino a poche ore fa doveva chiamarsi Ubuntu Software Store. Store. Store. Apple Store. Troppo spesso ormai il mondo Linux si sforza di fare tendenza con cose che poi non sono quelle che sembrano. Lo stesso Android Market, di Market non ha proprio niente, ma doveva fare concorrenza all'Apple Store. Ancora Store. Store. Salute. Grazie.
Adesso per fortuna il Software Store è diventato Software Center. Per fortuna. :D
Poi, l'interfaccia. Non capisco perchè Ubuntu (ma non solo) non ha mai capito che i font a dimensione 10 mi spaccano gli occhi. Sono immensi, così grossi da distrarti anche facilmente. Io che uso sempre font di dimensione 8 sui miei desktop, mi ritrovo a dover combattere con il Software Center che mi sparaflescia negli occhi questi caratteri scabrosi, assolutamente non integrati, e queste icone per ipovedenti. :|
E, ultimo grosso neo, forse l'unico degno di vera nota, per ora, a pochissimo tempo dal rilascio del Koala Kagone, questo accrocco di codice fa solo quello che, come dicevo, il predecessore Gnome-App-Install faceva egregiamente. Solo che lo fa con meno integrazione, e in maniera più... visibile :D