Linux, Xorg e i driver Intel: forse siamo giunti a una conclusione
È risaputo, adoro compilare e installare sulle mie Linux Box software instabile per divertirmi a vederne giorno per giorno le evoluzioni e gli eventuali passi in avanti, prima che tutto venga congelato nella release stabile. Mi sono sempre scelto distribuzioni che mi permettessero di seguire con calma, senza scapicollarmi, lo sviluppo del mainstream senza pregiudicarmi un uso della mia Box tranquillo.
In ogni caso, digressioni smelense e sentimentali a parte, sono ormai mesi che seguo lo sviluppo dei driver video Intel dal ramo di sviluppo GIT. Ciò che mi ha spinto a farlo è stato innanzi tutto il mio voler divertirmi ancora una volta a veder crescere un progetto che giorno dopo giorno fa grossi passi in avanti, e, per dirla tutta, ho voluto seguire da vicino i fatti riguardanti questo driver perchè dalla versione 2.7 è stato levato il supporto ad EXA, ed il supporto a UXA, nuovo metodo di accelerazione video, non era ancora completamente maturo. Ho verificato quindi che gli sviluppatori andassero a parare nella direzione sperata.
Ebbene, ho ottime notizie per chi si interessa delle prestazioni della sua povera scheda video che avevano subito un calo dopo il drop di EXA da parte degli sviluppatori: in questi ultimi giorni nel GIT si sta muovendo parecchio codice, i commit sono frequenti, i miglioramenti si vedono attimo dopo attimo.
Non è ancora l'ora, ma posso affermare che la prossima release dei driver xf86-video-intel, sarà una release che si avvicinerà, in quanto a prestazioni, a quelle ottenute con EXA e i driver ormai legacy. Non oso immaginare con il nuovo Xorg e il Kernel Mode Setting abilitato cosa possa venire fuori :P