KDE 4 SVN per Arch Linux. Dieci minuti?
Da qualche settimana ormai è iniziata l'estate, e sul mio hard disk ha trovato spazio anche KDE 4, ovviamente compilato da SVN.
Siccome non penso di voler mai sprecare un secondo del mio tempo a compilare sorgenti SVN di KDE, mi affido quotidianamente ad un repository altamente nocivo per Arch che ho scoperto solo di recente.
Vediamo quindi come installare KDE 4 sulla nostra Arch Linux, impacchettato quotidianamente; consiglio la lettura della procedura nel suo insieme, per evitare sorprese :D
Aggiungiamo in cima al nostro pacman.conf le seguenti righe:
[kde]
Server = http://pkg.markconstable.com/kde/i686/
Per Arch 64 basta sostituire "i686" con "x86_64".
Adesso, occhio: desumo dal nome dei pacchetti che si sovrascrivano a KDE 3, quindi, cari utenti Arch che avete KDE 3.5, in caso non vi piaccia KDE 4 dovrete reinstallare successivamente la versione di Arch. Per gli utenti Gnome invece non sono indicati particolari problemi.
pacman -Sy kde-svn
Questo installerà KDE 4 sulla nostra macchina. Se vogliamo tutti i frizzi e i lazzi al completo, allora il gruppo da installare è kde-svn-all.
Forse dovremo forzare addirittura l'installazione dei pacchetti per far andare alcune cose, ma non c'è da preoccuparsi; non ho riscontrato particolari malfunzionamenti.
Mentre scarica e installa, prendetevi un caffè dato che sono un bel po' di pacchetti :D
Fatto? Fatto! Riavviamo X e godiamoci KDE 4.
Adesso non ci resta che divertirci e personalizzare un po' il tutto, specialmente Plasma...
Tornando a Gnome e rimuovendo KDE 4, mi è successo di dover ripristinare la copia di backup fatta in precedenza del file dei menù, poichè mi era misteriosamente scomparso Applicazioni:
sudo mv /etc/xdg/menus/applications.menu.pacsave /etc/xdg/menus/applications.menu
Beh, questo è tutto.
Spero che per gli arcieri sia stata cosa utile :D