Al rogo Calc!
Eh si, parlo proprio del famoso foglio di calcolo del set OpenOffice.org; perchè mandarlo a rogo? Semplice. Ieri ho sostenuto i miei esami ECDL e uno dei moduli era proprio il quarto: Fogli Elettronici.
Resoconto: sono arrivato a scuola alla solita ora, ho ascoltato le solite noiosissime lezioni, ho mangiato la solita noiosissima pizza, e finalmente è arrivata l'ora. Come, Andrea è imbottigliato nel traffico? Va beh, arriverà prima o poi. Alle cinque, tre ore dopo, Andrea è arrivato da tre ore quando tocca a me: lui ha avuto un server BSD da settare, mentre io ho avuto cinque ore di scuola pesanti come un carro armato; siamo tutti e due incavolati come bestie, quando clicko sulla famigerata scritta
OpenOffice.org 2.0
ed inizio il mio esame di Writer (Elaborazione Testi). Piano piano, lemme lemme, comincio la scalata alle trentasei domande, con molta calma: scopro che alcune sono difficili, come per esempio impostare la sillabazione automatica (e per uno che non ha frequentato le lezioni causa varicella la cosa non è molto facile), ma altre sono banalmente semplici, di quelle "salva il testo con il nome tizio nella cartella sempronio". Concludo il mio esame, abbattuto visto che alcune domande mi hanno mandato completamente nel pallone, e passo così al modulo 4, riguardante Calc (Fogli Elettronici).
Le prime domande sono del tipo facile, come un banale "salva con nome", ma arrivato circa alla ventesima domanda, il software mi chiede di fare delle cose assurde. Per fare un paragone con il genere fantasy, è come combattere un Drago con un pugnale smussato.
Procedo, tra le insidie di Calc, e mi destreggio tra domande assurde, come stampare un numero limitato di pagine (gli sviluppatori l'hanno nascosta bene, l'opzione), o visualizzare i risultati di una mostruosa addizione in ordine crescente, oppure formule SE che, se non si sa programmare, sono molto ostiche.
Arrivo, infine, all'ultima domanda che mi chiede di stampare il foglio; concludo l'esame e corro dal professor Fornari a farmi riferire gli esiti dell'esame:
Complimenti, Word su Linux 91.... Excel no.
Al che io:
Professore, controlli bene.
Sentendomi rispondere ancora negativamente, controllo di persona: ero convinto di aver fatto un esame dignitoso... e infatti lo avrei passato, se non fosse stato per due risposte errate.
Quindi, tornato a casa, mi consolo pensando che se fossi andato alle lezioni, e non avessi avuto la varicella, a quest'ora sulla mia Skills Card ci sarebbe un modulo in più. Non importa: tenterò in seguito.