Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

La saga del dual-boot: defrag ogni due giorni?

Come forse saprete, avendo letto lo scorso post, ho impiantato a forza sul mio hard drive anche windows, insieme a Linux, rendendo il tutto un bel dual-boot. Nei commenti poi ho detto che avrei potuto fare un rapporto lungo come la Salerno - Reggio Calabria di tutti i problemi che mi ha causato: beh, il momento di stilare un ordinato report è giunto.

Da dove cominciare? Beh, innanzi tutto, due giorni dopo aver installato il mio bel bi-sistema, ho dovuto defraggare. Si, esatto, ho defraggato dopo soli due giorni, poichè Ubuntu era diventata inspiegabilmente una lumaca nell'avvio. Defraggato, risolto. Non mi aspettavo però che dovessi davvero defraggare ogni due giorni. Oggi mi sveglio, partenza regolare, poi avvio un attimo windows, e ci lavoro un po' (tortura!, dopo mi rompo e torno a Linux. Al momento dell'avvio mi accorgo subito dell'effetto lumaca che ha subito, così torno a windows e faccio un defrag (nonostante vi fosse lo 0,00000001% di discontinuità); Ubuntu ritorna veloce come prima. Come faccio sempre quando sono perplesso, chiedo un parere del lettore: ma tutto ciò non è un po' strano?

Forse è dovuto al fatto che windows purtroppo è in /dev/hda1, quindi nel primo settore del disco, dove normalmente c'è Linux.

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next