Alessio Biancalana Grab The Blaster di Alessio Biancalana

Hamachi

Beh, il titolo mi sembra abbastanza adatto direi. :)

Vi ho mai parlato di Hamachi? NO? Come ho fatto a gettarlo così nel dimenticatoio? E io che pensavo di avere una memoria di ferro... insomma, non voglio dire subito di che si tratta, ma vi darò degli indizi: prima fra tutti una telefonata tra me e il mio amico Jude:

Bl@ster: Pronto, Jude, che se dice?

Jude: Oh Blà, stavo a giocà a OpenArena, te voi unì al party co me e Mark?

Bl@ster: No, no... veramente volevo regolà quel conto in sospeso tra te e me sempre a OpenArena, ancora ce rosico...

Jude: Ah vabbè arrivo subito... famola su Hamachi, che là non ce disturba nessuno.

Bl@ster: Bravo, vedo che hai capito al volo; creala te, che io refresho.

Allora, chi ha capito di che cosa si tratta? Giù quelle mani, era una domanda retorica... Hamachi è un software per creare VPN (altrimenti detti LAN) a distanza.

Quali sono le possibilità di Hamchi, dunque? Infinite, nell'ambito delle reti locali. È possibile utilizzare Hamachi per creare la propria cerchia di condivisori file in tutta libertà, oppure... beh, avete mai sentito il bisogno, mentre regolavate i conti con un amico in Sacred, OpenArena, o Unreal Tournament, di regolare questi conti in privato, su una LAN in modo che i soliti quattro rompi***** non vi vedessero ed venissero a rovinarvi la festa?

Ebbene, quì si giunge al nocciolo della questione: come si installa Hamachi? Semplice: si scarica dalla pagina di download e si installa con un click del mouse. Purtroppo per chi possiede, come m, il pinguino, la strada si complica non poco; infatti Hamachi va compilato, e configurato correttamente, il che non è cosa proprio a portata di niubbo. Prima di tutto scompattiamo i file di Hamachi nella cartella hamachi creata appositamente per questa installazione, poi apriamo il miglior amico dell'uomo, il terminale, e digitiamo:

cd hamachi

dopodichè diamo un semplice

sudo make

e avremo installato Hamachi. Ora viene il difficile, però; ;)

hamachi-init

questo configurerà Hamachi per la vostra Linux-Box.

sudo tuncfg

da dare sempre prima di avviare Hamachi, questo configura il bridge di rete virtuale per i VPN, anche loro virtuali. Adesso possiamo far partire Hamachi:

hamachi start

e ora dobbiamo loggarci e ottenere così un IP univoco per essere identificati come "peer":

hamachi login

Adesso siamo dentro. Possiamo creare la nostra rete:

hamachi create nome_rete

E dopo il suddetto comando vi verrà chiesta la password che volete dare alla vostra rete, oppure possiamo entrare a far parte di una rete già esistente:

hamachi join nome_rete

Anche in questo caso vi verrà chiesta la password della rete.

Un ulteriore passo da fare sia in caso di creazione che in caso di joining, è rendersi visibili:

hamachi go-online nome_rete

E fatto questo ultimo passo potete godervi in santa pace i privilegi di giocare in una LAN privata, o quelli di condividere file in libertà, comanche tutti gli altri privilegi di una rete locale. :)

Beh, alla fine di tutta questa guida, c'è solo una cosa da dire, e cioè il mio motto... Enjoy the Web! 

comments powered by Disqus

Member of

Previous Random Next